Come migliorare la comunicazione di un parrucchiere: i 4 elementi da non sottovalutare

come migliorare la comunicazione di un parrucchiere

Indice

Molti hair stylist sono convinti che il marketing sia materia di grandi aziende che devono rivolgersi a un pubblico ampio. In realtà non è affatto così. E’ importante per qualsiasi impresa comunicare al meglio su due fronti: con le altre aziende e con i clienti. Anche gli acconciatori devono preoccuparsi di questo aspetto se vogliono ottenere il successo sperato. Per questo motivo, ho pensato di scrivere una guida su come migliorare la comunicazione di un parrucchiere.

La comunicazione di un salone di parrucchiere è fondamentale per rafforzare il brand, dargli un’identità e condividerla con un pubblico più ampio.

Serve poi a creare proficue collaborazioni e ad attirare nuovi clienti.

Inoltre, da non sottovalutare, è l’importanza della comunicazione per fidelizzare i clienti già esistenti.

In questo articolo, andremo ad approfondire l’importanza della comunicazione per un salone di parrucchiere e ci soffermeremo su 4 elementi che la renderanno ancora più efficace.

come migliorare la comunicazione di un parrucchiere
Cosa significa comunicare per un parrucchiere?

Se si vuole comprendere come migliorare la comunicazione di un parrucchiere, occorre iniziare dal principio.

La comunicazione per un salone di parrucchiere è uno strumento per raccontare la propria attività.

Si tratta dell’insieme di tutte quelle iniziative che hanno come scopo la condivisione del brand, dei suoi valori, dei servizi e molto altro.

Non si riferisce, quindi, solo alla pubblicazione di un sito internet ben fatto e di contenuti sulle pagine social che invitino gli utenti all’interazione.

Ma anche a tutto il materiale promozionale, agli sconti, al modo in cui viene allestito il negozio, al tipo di esperienza di bellezza che viene proposta.

A cosa serve una comunicazione efficace per un salone di parrucchiere?

Nell’ambito dell’analisi su come migliorare la comunicazione di un parrucchiere, è necessario svolgere alcune precisazioni.

A volte, taluni gestori di saloni pensano che la loro attività “vada avanti da sola”.

Ovvero i clienti abituali tornano autonomamente, le interazioni sui social sono poche, ma da parte di utenti fedeli, il sito è solo una vetrina statica per presentare il salone.

In realtà, il segreto per migliorare il proprio business di parrucchiere è quello di aggiornare costantemente i propri canali e proporre iniziative sempre nuove per mantenere viva l’attenzione del pubblico.

Non solo: queste attività di marketing aiutano anche altre aziende a interessarsi ai servizi proposti e a proporre delle collaborazioni spesso molto proficue.

Comunicare al meglio, insomma, vuol dire guadagnare.

Il guadagno viene fornito dal rispetto di un piano marketing ben studiato ed efficace.

Senza questo, si rischia di mettere in atto iniziative e strategie fini a se stesse, brancolando nel buio della concorrenza, sempre più spietata.

Comunicare al meglio il proprio brand, rafforzare la presenza online e sui social, promuovere il salone attraverso sconti, promozioni, eventi serve a distinguersi dai competitors e portare le opportunità di guadagno verso sé.

come migliorare la comunicazione di un parrucchiere
Marketing per parrucchiere: come si comunica efficacemente?
Il salone prima di tutto

Per studiare al meglio come migliorare la comunicazione di un parrucchiere, dobbiamo partire da un piano marketing.

La stesura di un piano marketing per parrucchieri comincia dall’apertura dell’attività stessa.

In particolare, bisogna fare molta attenzione ad alcuni aspetti dell’azienda:

  • il nome deve essere memorabile, intrigante, facile da pronunciare;
  • arredamento e colori devono essere in linea con i servizi offerti e con i gusti della clientela;
  • la planimetria del salone deve essere sviluppata in modo da garantire un percorso di bellezza unico, rilassante e apprezzato dai clienti;
  • gli spazi devono essere luminosi e ampi per lavorare meglio;
  • le vetrine devono essere sempre in ordine, con belle foto in esposizione o con un listino prezzi chiaro.

Sembrerà qualcosa di banale, ma il primo passaggio per comunicare al meglio con il pubblico è proporre un salone inimitabile, diverso dalla concorrenza o comunque con degli elementi distintivi che portano il cliente a scegliere quello piuttosto che un altro.

L’accoglienza del parrucchiere

Continuando ad analizzare come migliorare la comunicazione di un parrucchiere, particolare attenzione merita l’accoglienza della cliente.

Ciò che comunica al meglio l’attività al cliente è il servizio proposto.

Ogni imprenditore dovrebbe curare al meglio la formazione dello staff e garantire alla clientela tutti i comfort desiderabili.

La gestione del cliente è fondamentale per garantire un’esperienza piacevole e spingere le persone a tornare di nuovo in salone.

In questo passaggio fondamentale, l’imprenditore ci mette la faccia, in quanto, se il servizio dovesse essere scadente, deve essere lui in prima persona a scusarsi, gestire le lamentele e a migliorare i disservizi.

Importantissima è la fase di consulenza del cliente.

Comprendere al meglio le sue esigenze, esaminare la salute del cuoio capelluto e capire di cosa ha bisogno per migliorare il suo aspetto è fondamentale per garantire un’esperienza eccellente e ottimi risultati.

La soddisfazione del cliente, dunque, passa soprattutto dal primo impatto con il salone.

come migliorare la comunicazione di un parrucchiere
Digital marketing per parrucchieri

Per capire come migliorare la comunicazione di un parrucchiere, è doveroso adottare un’idonea strategia di digital marketing per acconciatori.

Avere un sito internet ben curato e ottimizzato significa farsi trovare dai clienti, soprattutto a livello local.

Bisogna fare in modo che la clientela si accorga prima del proprio salone e che sia invogliata a prenotare un appuntamento.

Il sito deve essere quindi ottimizzato SEO, con la giusta dose di parole chiave e tutti gli elementi necessari per consentire una navigazione semplice e user-friendly.

Per fare SEO, puoi utilizzare SEOZoom o SEMRush.

Non devono mancare i moduli per prendere gli appuntamenti, una gallery con tutte le acconciature del salone, le informazioni di contatto e una mappa per trovare il negozio.

Local marketing per parrucchieri

E’ bene poi giocare con le strategie local SEO, ovvero iscrivere l’attività su Google My Business o altre applicazioni dove i clienti possono recensire le attività locali.

Una buona parola espressa da un cliente può portarne di nuovi e colpire anche quelle aziende che cercano dei collaboratori.

Fornitori, scuole di parrucchiere e molte altre attività potrebbero essere interessate a una partnership con il salone, offrendo nuove possibilità di guadagno.

E’ quindi utile presentarsi al meglio e comunicare la propria brand identity senza tralasciare alcun dettaglio, dai servizi offerti alla mission.

Da non sottovalutare, poi, sono i social media, che raccolgono milioni di utenti attivi ogni giorno.

Tra questi, potrebbero nascondersi anche nuovi clienti.

Più followers fedeli riesce a ottenere un salone e più aumentano le possibilità di guadagno, non solo in termini di clienti, ma anche affiliazioni, distribuzione di prodotti, inviti a eventi e molto altro.

Una solida presenza sui social, con contenuti di qualità e possibilmente giornalieri è fondamentale oggi per emergere dalla concorrenza.

come migliorare la comunicazione di un parrucchiere
Promozioni e prezzi

Molti pensano che offrire promozioni settimanali sia una buona strategia di marketing per attirare nuovi clienti. In realtà, bisogna studiare bene a tavolino queste iniziative.

Scontare troppo, o troppo spesso i prezzi, non fa altro che comunicare scarsa qualità.

Se i prezzi possono essere abbassati, allora significa che il servizio non è così esclusivo come dovrebbe.

Uno sconto in periodi particolari dell’anno è ben apprezzato dai clienti, ma troppe variazioni di prezzo creano confusione e non lasciano trasparire l’idea di qualità del servizio proposto.

Attenzione, quindi, quando si comunica con la clientela, ai prezzi.

Devono essere in linea con la disponibilità a pagare dei clienti, ma anche con le reali necessità del salone.

Bisogna sceglierli al meglio, in modo da mantenerli invariati il più possibile nel tempo.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!