Marketing per parrucchieri: le giuste strategie per trovare nuovi clienti e massimizzare i profitti

marketing per parrucchieri

Indice

Il marketing non è un interesse solo delle grandi aziende o esclusivamente di chi vende oggetti. Il marketing riguarda anche, e soprattutto, i parrucchieri: attraverso un’ottima strategia ben pianificata, sfruttando sia gli strumenti che il web mette a disposizione gratuitamente sia le risorse offline locali, potrai trovare nuovi clienti, soddisfare ancor di più quelli che già hai e massimizzare i profitti.

Ideare una strategia marketing per parrucchieri efficace non è un’abilità che si acquisisce dall’oggi al domani.

Bisogna ragionare bene sulle caratteristiche del proprio salone di acconciatore, capire quale sia il servizio che riesce meglio e più appetibile per i clienti, puntare a un target di riferimento e sperimentare nuovi modi di comunicazione, eliminando quelli troppo dispendiosi e inefficaci.

Una volta compreso cosa piaccia alla gente e cosa trasformi dei semplici curiosi in clienti, allora sarà più naturale per te escogitare nuove strategie per vendere e guadagnare di più.

Marketing per parrucchieri

Come fare marketing per parrucchieri

Hai mai sentito parlare di Unique Selling Proposition?

Questo termine è stato coniato da grandi nomi dell’advertising già negli anni ’40 del secolo scorso.

È ciò che distingue un salone di parrucchieri da tutti i suoi competitors.

Se non si ragiona prima di tutto su questo punto, allora si rischia di non riuscire ad attirare l’attenzione del pubblico e di essere scavalcati da tutti i rivali in affari e dalle loro proposte accattivanti.

Per fare marketing per parrucchieri, bisogna essere differenti: un salone è l’unico che offre un certo servizio nella zona?

L’ambiente che accoglie i clienti è particolarmente apprezzato?

Vende prodotti esclusivi?

Regala un massaggio rilassante alla cute?

Qualunque sia il motivo che porta i clienti a scegliere un salone in particolare e non il parrucchiere in fondo alla via deve essere ben sottolineato nella comunicazione.

Marketing per parrucchieri

A ogni persona il suo canale

Ogni attività deve avere un target specifico: è inutile pensare che chiunque possa apprezzare la proposta di un acconciatore.

Se lo staff di un salone di bellezza è specializzato nella colorazione di capelli arcobaleno, è difficile che la clientela superi i 40 anni.

Viceversa, se il negozio si trova in un piccolo paese di periferia, allora forse la tua clientela è più avanti con l’età.

Il salone in realtà è un’attività varia: uno stesso hairstylist può occuparsi sia di signore che di ragazze, ma la proposta deve concentrarsi su un target contenuto, ma vario.

Ciò dipende da alcuni fattori: se si offre un luogo moderno e alla moda, bisognerebbe concentrarsi sull’attenzione delle donne dai 16 ai 45 anni che cercano dei look stupefacenti.

Comprendere come fare marketing per parrucchieri necessita di individuare quale canale presidia il tuo target.

Ad esempio le clienti più giovani possono conoscere l’attività grazie a Instagram o Tik Tok, mentre le donne più mature con Facebook o con un servizio di geolocalizzazione.

È inutile iscriversi su qualsiasi piattaforma social o di localizzazione: bisogna scegliere quelle più adatte al proprio target.

Marketing per parrucchieri: le giuste strategie per trovare nuovi clienti e massimizzare i profitti

La geolocalizzazione

Un altro aspetto fondamentale per fare marketing per parrucchieri è ottimizzare il sito del salone inserendo la zona in cui si trova.

Ciò aiuta ad aumentare anche la clientela occasionale.

Immaginiamo che una donna si trovi in una certa zona per lavoro e che decida di approfittarne per darsi una sistemata ai capelli.

Potrebbe cercare su una mappa online o direttamente sul browser “Parrucchiere in zona…”.

È quindi importante che il salone di bellezza integri servizi di Local Search, come Google My Business.

Non solo.

Sul sito dell’attività bisogna inserire una mappa che individui l’indirizzo del salone e aggiungere anche le indicazioni, come si raggiunge attraverso i mezzi pubblici, o se vi è parcheggio nelle vicinanze.

Queste sono tutte informazioni utili per il cliente che potrebbe scegliere di recarsi al salone anche solo per la semplicità nel farsi trovare.

Consulenza per acconciatori

Il sito è un’ottima vetrina

Una corretta strategia di marketing per parrucchieri non si ferma solo al sito, ma sfocia anche sui social network.

Avere un sito curato è certamente un ottimo biglietto da visita.

Ci sono contenuti che non possono mancare.

Ad esempio un dominio facile da rintracciare, un bel titolo nella home page con qualche foto accattivante e piccoli stralci di testo che mettano in risalto le qualità del salone.

Non solo.

I clienti devono poter ammirare il lavoro che viene svolto e una bella galleria con foto professionali è certamente un elemento invitante.

Non possono mancare tutte le informazioni pratiche.

Occorre inserire la scheda contatti, una mappa per farsi trovare, una tabella per prendere gli appuntamenti e gli orari di apertura.

Alcuni parrucchieri scelgono di pubblicare anche una lista dei prezzi.

Questa è un’ottima strategia per mostrarsi trasparente con la clientela e dare già un’idea del tipo di servizio offerto.

Si può puntare anche su messaggi o newsletter.

Invitare la cliente a iscriversi al sito inserendo un proprio contatto e inviare email promozionali periodiche con offerte o contenuti esclusivi online per i clienti.

Barber shop

Il blog

Due strategie efficaci per ottimizzare il sito e creare anche un seguito più ampio sono un blog e i link per i social network.

Il blog può contenere articoli interessanti inerenti alle attività del salone.

Gli argomenti devono, ovviamente, interessare le lettrici ed è quindi fondamentale capire cosa cerchino le clienti online.

Si può, ad esempio, parlare di quali colorazioni vadano più di moda in un certo periodo.

Oppure fornire consigli su come indossare degli accessori in testa per creare look unici, o come preparare una maschera per capelli fai da te.

Una cliente che sta cercando online un articolo su quali acconciature vadano di moda al momento potrebbe approdare sul sito del salone e decidere di visitarlo come cliente.

Marketing per parrucchieri

Come fare marketing per parrucchieri con i social

Nel sito ufficiale del salone di bellezza non dovrebbero mancare i link che portano ai social network.

Principalmente, occorre inserire Facebook, Instagram, Tik Tok o Pinterest per chi è anche appassionato di fotografia.

La presenza sui principali social network oggi è imprescindibile, poiché è lì che i concorrenti mostrano tutta la loro originalità.

Una cliente sarà più attratta da un salone che offre dei video, foto o contenuti accattivanti su come vengono eseguite colorazioni e tagli.

È importante, dunque, girare dei video.

E’ possibile anche che siano velocizzati e accompagnati da musica, in cui si mostrano i servizi che il salone offre nei vari passaggi.

Oppure scattare foto più o meno professionali o creare post interattivi.

Ogni canale ha il suo contenuto preferito.

Su Facebook si possono pubblicizzare degli eventi come promozioni o sconti periodici.

Su Instagram sono molto seguite le foto e i video brevi.

Tik Tok lascia completa libertà per creare divertenti clip o anche delle challenge.

Inoltre, i social network permettono di sponsorizzare i post a prezzi contenuti, potendo raggiungere uno specifico target con pochi euro.

Internet è un posto dove bisogna presentarsi al meglio.

Bisogna dare valore al proprio brand.

Chi siamo, cosa offriamo, perché un cliente dovrebbe scegliere noi.

Che tipo di visione del lavoro abbiamo sono solo alcune delle informazioni che dovrebbero raggiungere gli utenti e convincerli a diventare dei clienti.

Consulenza per acconciatori

Per guadagnare bisogna anche investire

Come già detto, la concorrenza è spietata.

Farsi trovare prima degli altri competitors è fondamentale e a volte gli sforzi per rendere il proprio sito ottimizzato non bastano.

È bene anche investire in pubblicità online e keywords, per comparire tra i primi risultati sui motori di ricerca.

In base al budget di un’azienda, si possono acquistare delle keywords, in modo che quando un cliente svolge una determinata ricerca su Google l’annuncio del salone compaia tra i primi.

Ciò non è sempre semplice.

Vince il sito più pertinente alla ricerca e l’azienda che offre più soldi per una parola chiave.

È bene dunque scegliere delle keywords meno comuni, ma comunque efficaci, per spendere poco, ma comparire nelle ricerche dei clienti.

Quest’operazione non è possibile se non si hanno delle basi teoriche di marketing.

È per questo che molto spesso i saloni di bellezza si affidano a web agency o a Salon Coach in grado di gestire i lati più complessi del digital marketing.

siti internet per acconciatori

Non solo offline: la cura del cliente è fondamentale

Si possono attirare tanti curiosi da internet, ma poi il servizio offerto deve spingerli a tornare nel salone.

È dunque fondamentale che la cliente si senta coccolata e a proprio agio tra le mani di un bravo parrucchiere. Sotto questo punto di vista, bisogna curare alcuni aspetti fondamentali:

  1. il luogo di lavoro deve essere rilassato sia per i dipendenti che per i clienti
  2. il salone deve essere bello da vedere e perfettamente pulito
  3. gli strumenti utilizzati devono essere di qualità, così come i prodotti
  4. lo staff deve conoscere bene le tecniche del mestiere per garantire sempre ottimi risultati
  5. i dipendenti, inoltre, devono essere gentili, pazienti e delicati con i clienti
  6. le mansioni devono essere ben organizzate in modo che nessun cliente attenda troppo o resti in disparte a lungo mentre il parrucchiere conclude l’acconciatura di un altro
  7. il titolare deve essere l’immagine del salone, accogliendo calorosamente i clienti, facendoli sentire a proprio agio e dirigendo bene i lavori
  8. a fine trattamento, si possono offrire dei campioni omaggio di prodotti in vendita. Ciò non appare solo come un premio per la fiducia del cliente, ma anche un ottimo modo per permettergli di conoscere ciò che un salone mette in vendita e spingerlo a comprare.
Social media per parrucchieri

Offerte e promozioni efficaci quando serve

Mantenere i rapporti con i clienti abituali costa molto meno tempo, soldi ed energie che cercarne di nuovi.

Quindi è fondamentale che lo staff all’interno del salone sia efficiente, coeso, ben gestito e professionale con i clienti.

Offrire sconti e prodotti omaggio giusto per attirare qualche cliente in più è inutile.

Bisogna, piuttosto, analizzare attentamente il periodo in cui si vuole lanciare una certa promozione, capire che tipo di cliente si vuole attirare e che beneficio apportare all’attività.

È inutile offrire sconti generalizzati, su acconciature che non vanno di moda o riferite a un target difficile da raggiungere.

consulenza per hairstylist

4 consigli per fare marketing per parrucchieri

In questo senso bisogna essere previdenti, creando dei piani promozionali anticipati. Facciamo qualche esempio di promozione efficace e divertente:

  1. Per la festa della mamma si potrebbero vendere delle gift card per pacchetti di trattamenti esclusivi per le mamme. Potrebbero includere taglio + colore + piega a un prezzo inferiore da quello di listino o un’acconciatura a scelta con omaggio di un trattamento estetico al viso, se il salone prevede questo tipo di servizio.
  2. Con l’arrivo dell’estate si potrebbe lanciare un hashtag o una challenge su un social network per permettere alle followers di vincere un taglio di capelli o una piega. La challenge potrebbe consistere nella creazione di video su come le clienti indossano un particolare accessorio o su come realizzano un’acconciatura. Ciò porterà l’aumento dei follow, quindi delle visite al sito e, magari, anche dei clienti.
  3. Per un breve periodo, come all’apertura, si possono offrire sconti a chi porta un altro cliente o a chi lascia una recensione positiva del salone su Google.
  4. Tenere sempre sott’occhio spese e risultati.

Tenendo bene a mente gli obiettivi dell’attività, come aumentare la clientela, oppure concentrarsi sull’attirare ragazze più giovani o spingere a comprare dei prodotti dal salone, bisogna controllare che le strategie di marketing attuate diano dei risultati.

Anche in questo caso un esperto di marketing potrebbe essere molto d’aiuto per un’analisi più approfondita e mirata: è fondamentale individuare quelle strategie di marketing che non hanno aiutato a raggiungere gli obiettivi prefissati e aggiustarle, o eliminarle, per non perdere tempo e denaro in messaggi inutili che non attirano i clienti.

Idee promozioni hairstylist

Concorrenza e marketing per parrucchieri

Oggi la concorrenza è spietata, soprattutto nel campo dell’hairstyling.

Ciò che di più importante deve tenere a mente il titolare di un salone di bellezza è che debba offrire un servizio unico e speciale a ogni cliente.

Non basta: deve anche comunicare a più persone possibili ciò che offre e convertire normali utenti del web in clienti.

Questi due aspetti devono procedere su due binari paralleli: si può essere i parrucchieri migliori del mondo, ma restare nell’ombra di altri saloni, oppure si può comunicare egregiamente con il pubblico ma distrarsi e non offrire il meglio ai clienti.

La scelta migliore è quella di studiare delle strategie di marketing efficaci che abbiano un impatto costruttivo sia sulla presenza online del salone, sia sull’esperienza del cliente che sulla gestione del personale.

Farsi conoscere e far crescere la propria attività non è una passeggiata, ma con la giusta creatività, positività, energia e magari l’aiuto di un esperto, si raggiungeranno i risultati sperati.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!