Quando si parla di social media, ti balza subito alla mente il luogo virtuale dove passare del tempo e distrarti per allievare le tensioni giornaliere, tuttavia il social media marketing per parrucchieri è anche un ottimo modo per promuovere il tuo negozio di acconciatore.
So a cosa stai pensando.
Ritieni di utilizzare già al meglio queste strategie e di non avere più nulla da imparare.
Sono d’accordo con te sul fatto che i social sono i canali più utilizzati dagli hairdresser, ma pochissimi riescono a sfruttarli al meglio per incrementare il loro business.
É facile infatti pubblicare qualche foto dei lavori che hai realizzato.
Il classico prima e dopo.
La cosa difficile, invece, è mettere in piedi una strategia omnichannel a medio lungo termine, che ti possa fare incrementare il fatturato.
Dimmi, hai un riscontro analitico sugli incrementi economici che ottieni attraverso Facebook, o Instagram?
Se sei qui, credo di no.
Quindi, ti consiglio di leggere questo post che ha l’obiettivo di illustrarti alcuni dei metodi più semplici per lavorare sui social media e per migliorare la tua attività di parrucchiere.
Cominciamo subito.
Cos’è il social media marketing per parrucchieri?
Intanto cominciamo a dire che il social media marketing per parrucchieri è il processo di utilizzo dei social media come Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest, LinkedIn e YouTube per promuovere il tuo salone di acconciatore.
Attraverso questi canali puoi comunicare con testo, immagini, video, dirette live e storie.
Hai molte possibilità di fruizione e molteplici formati creativi.
Te ne sto parlando, non solo come strumento di marketing, ma come parte integrante della tua strategia di business.
Tutto ciò include:
- la creazione di contenuti coinvolgenti per il tuo target;
- il personal branding;
- l’aumento della popolarità del tuo negozio;
- l’incremento del traffico del tuo sito web;
- la realizzazione di uno specifico menù servizi;
- la catalogazione dei tuoi prodotti;
- l’innalzamento della fiche.
Tieni presente che tutto ciò parte da contenuti unici che possono essere condivisi su varie piattaforme di social media come Facebook, Twitter, Instagram, Pinterest, LinkedIn e YouTube, e che contribuiscono ad aumentare il tuo fatturato.
In altri termini, ti sto dicendo che il social media marketing per parrucchieri può essere incredibilmente prezioso e benefico per la crescita del tuo lavoro.
Come fare social media marketing per parrucchieri?
Il social media marketing per parrucchieri consiste nel trovare il tuo target e nell’interagire socialmente con lui per invogliarlo a diventare tuo cliente.
Questa tattica differisce a seconda della piattaforma su cui il tuo pubblico passa il tempo.
Quindi, ora, ti starai ponendo la seguente domanda, come si costruisce una strategia che funzioni per il mio negozio di parrucchiere?
In questo post mi occuperò di fornirti la risposta al tuo quesito, ma prima definiamo cosa si intende per social media marketing.
I social media sono uno strumento potente perché consentono alle persone di comunicare e di impegnarsi tra loro condividendo immagini, foto, video e molto altro.
Il social media marketing è il processo di creazione di contenuti che promuove il tuo negozio di acconciatore su varie piattaforme.
Pertanto, la semplice realizzazione e pubblicazione di creatività non sfrutta questi benefici e limita notevolmente il numero di utenti che potrebbero interagire con te.
L’utilizzo delle conversazioni sociali ti offre una preziosa opportunità per aumentare la tua presenza sul web, per stabilire un’identità positiva del tuo brand e per integrare i tuoi contenuti con migliaia di interazioni.


Come sfruttare il social media marketing per parrucchieri?
Eccoti alcuni semplici esempi per fare social media marketing per parrucchieri.
Promuovere e condividere i tuoi servizi e i tuoi prodotti sui social media è un sistema semplice per fare lead generation e per aumentare i ricavi.
La creazione di hashtag per il tuo salone di parrucchiere è un altro ottimo modo per incrementare la tua visibilità.
Sappi, però, che in canali come Facebook non si deve abusare con l’inserimento di questo strumento, dato che una specifica ricerca di Hootsuite ha rilevato che queste azioni riducono la reach (copertura organica dei post).
In ogni modo, diversi negozi di parrucchieri adottano campagne di hashtag per ispirare il loro pubblico a creare e condividere il proprio brand con contenuti correlati.
Da dove partire?
Anzitutto devi scegliere quale canale presidiare.
È palese che non puoi essere presente su tutti i social media.
Inoltre, non è possibile sfruttare bene tutte queste reti di aggregazione virtuale.
Devi capire quale di esse contiene il tuo target e quale funziona meglio per il tuo negozio di acconciatore.
Analizza il tuo mercato di riferimento con attenzione.
Fatto questo, devi fare social media listening, cioè monitorare come si muovono i tuoi competitor su internet.
Valutane dai 3 ai 5, ovviamente tra i migliori, e scrivi su un foglio di carta tutto quello che fanno e come si pongono nei loro confronti i clienti.
I commenti degli utenti sono fondamentali per capire cosa funziona e cosa invece deve essere evitato come la peste.
Poi, crea una pagina professionale del tuo negozio di parrucchiere separata dal profilo personale perché devi distinguere la tua vita privata da quella lavorativa.
Occorre dimostrare coerenza.
Inoltre, sappi che questa pagina deve essere completa.
Con ciò intendo dire che devi inserire tutte le informazioni necessarie ai clienti per sapere dove sei, quali sono i tuoi orari, qual è il tuo numero di telefono, chi sei, cosa fai, come lo fai e perché funziona.
Per quanto concerne l’aspetto grafico, il logo del tuo salone deve essere inserito nell’immagine del profilo ed è consigliabile includere una foto del tuo team in quella di copertina.
Prepara un piano editoriale tenendo in considerazione la tua brand identity, il tuo tone of voice, il tuo target, ma anche gli eventi e le feste che si presentano durante l’anno.
Ricorda che è di vitale importanza creare contenuti unici che ti possano differenziare dalla concorrenza.
Pertanto non continuare a condividere immagini dei tuoi lavori.
Cerca di cambiare e di avere più fantasia.
Racconta delle storie memorabili che possano suscitare empatia nel pubblico.
Ad esempio puoi pubblicare una foto insieme al tuo team, mentre lavori, o insieme a qualche cliente.
Presentati e presenta le tue collaboratrici.
Sai che le persone sono curiose e vogliono conoscerti?
Vogliono fidarsi.
Mettici la faccia!