Alcuni professionisti del marketing lo chiamano menù dello stile, ma comunque sia si tratta dello stesso fondamentale concetto: il menù servizi per parrucchieri è un elemento fondamentale per la propria attività.
Che cos’è un menù servizi per parrucchieri?
Per menù servizi si intende un listino prezzi evoluto.
Ovvero non il classico elenco di servizi con relativo costo per il cliente, ma uno strumento per comunicare al meglio ciò che un salone può proporre e quali benefici offrirà alla chioma dei visitatori.
Il menù servizi per parrucchieri, quindi, non è solo uno dei tanti materiali informativi su ciò che avviene all’interno del salone di bellezza, ma uno strumento in grado di soddisfare alcuni bisogni dei clienti.
E’ quindi un elemento che non può mancare nella strategia marketing di ogni parrucchiere.
Come deve essere un menù servizi per parrucchieri?
Ora che sai che cos’è un menù servizi per parrucchieri, è il momento di capire quali elementi non possano mancare al suo interno.
Non pensare che questo strumento sia un semplice listino prezzi con servizio e costo relativo.
Non deve essere un elenco per comunicare al cliente quanto andrà a spendere per un ritocco.
Si chiama menù proprio perché, come al ristorante, il cliente possa sfogliarlo e scegliere ciò che vuole ottenere.
Quindi, un elenco di servizi non basta.
Al ristorante non vengono forniti gli ingredienti che compongono un piatto, ma la portata nella sua interezza.
l menù per parrucchieri deve fare lo stesso, ovvero offrire una combinazione di servizi che soddisfino determinati bisogni del cliente.
Un esempio potrebbe essere un trattamento per curare i danni da phon e piastra con l’aggiunta di una piega.
Sotto a questa combinazione va poi specificato il prezzo.
Oppure si può offrire un trattamento illuminante dei capelli con l’aggiunta di un’acconciatura per una cerimonia.
I servizi di eccellenza
L’ideale sarebbe quello di selezionare solo i servizi di eccellenza del salone e inserirli nel menù.
Infatti, non avrebbe senso inserire proprio tutti i servizi offerti dal parrucchiere, in quanto rischierebbe di confondere il cliente e di trasformare il menù in un anonimo listino prezzi.
Quando devi creare il menù servizi del tuo salone, scegli solo quei trattamenti che ti consentono di guadagnare di più e che esegui in modo eccellente.
In questo modo, offrirai una USP, un servizio che ti rende unico rispetto alla concorrenza.
I clienti se ne accorgeranno e ti sceglieranno quando avranno bisogno di quel determinato servizio o ti consiglieranno ai conoscenti in occasioni particolari.
Nel menù servizi per parrucchieri non può poi mancare una descrizione che consente alla cliente di comprendere come si sentirà dopo aver effettuato quel servizio.
Quindi, è fondamentale lavorare sulla comunicazione persuasiva in modo che emergano i veri benefici dell’affidarsi a quel servizio.


Presentare il servizio al meglio
In un menù servizi per parrucchieri, presentare un trattamento al meglio è fondamentale per attirare il cliente e spingerlo a scegliere una combinazione di servizi piuttosto che uno solo.
Il parrucchiere guadagnerà di più effettuando un trattamento illuminante combinato alla messimpiega piuttosto che eseguendo solo quest’ultima.
Quindi, il menù servizi per parrucchieri deve stimolare una domanda da parte del cliente.
Come?
Presentando dei servizi combinati ad altri che convincano il cliente a non comprarne solo uno ma un insieme a un prezzo vantaggioso.
Ecco quindi che non offrirai al cliente solo la messimpiega, ma utilizzerai un linguaggio persuasivo per convincerlo che potrebbe aver bisogno di un impacco che ripari i danni.
Dovrai quindi parlare al cliente in modo amichevole, facendogli capire che comprendi appieno lo stato di salute dei suoi capelli.
Mostra di avere una soluzione ai suoi problemi.
Se il problema del cliente sono i capelli secchi e sfibrati, non proporgli solo una messimpiega che potrebbe peggiorare i suoi danni.
Falla precedere, piuttosto, da impacchi semplici e veloci con della cheratina naturale.
Presenta il risultato
Cosa otterrà il cliente se spenderà più soldi per un trattamento di bellezza combinato a una piega?
I suoi capelli saranno più morbidi, luminosi e anche malleabili, in quanto saranno ripristinati i livelli di cheratina nel fusto.
Come vedi, in un menù servizi per parrucchieri, non basta presentare il trattamento con un prezzo.
Per convincere i clienti a spendere di più, dovrai essere abile a comunicare con il lato emotivo del cliente, comprendendo i suoi bisogni e offrendo una soluzione efficace.
Strategie di prezzo
Abbiamo già affrontato il discorso delle strategie di prezzo in altri articoli, ma ci ritorniamo ancora una volta perché un menù servizi con dei prezzi non azzeccati potrebbe rovinare la reputazione del salone.
Attenzione quindi ai numeri che andrai a scrivere sul menù.
Considera bene alcuni fattori come il costo dei singoli servizi, ovvero quanto dovrai spendere per poterli effettuare.
Ad esempio, quanta acqua consumerai per una tinta?
Quanta corrente per una piega?
Quanti prodotti utilizzerai per un trattamento rigenerante.
Ovviamente, non puoi fare la somma dei prezzi iniziali dei vari servizi per ottenere una combinazione efficace.
Dovrai intervenire e apportare un po’ di sconto, in modo da guadagnarci ma anche da far percepire al cliente la convenienza della combinazione di servizi.
Per colpire ancora di più le emozioni del cliente, potresti adottare la strategia del prezzo iniziale e prezzo finale.
Sotto ogni combinazione di servizi, scrivi il prezzo iniziale che il cliente pagherebbe per ottenere i servizi singolarmente, sbarra quella cifra e scrivine accanto una scontata.


Tieni a mente il tuo target
Quando generi un menù servizi per parrucchieri dovresti aggiungere anche delle occasioni specifiche in cui un cliente potrebbe aver bisogno di un tuo servizio.
Per esempio, potresti offrire una combinazione di trattamenti con acconciatura per un matrimonio.
A questo punto, la comunicazione dovrebbe essere incentrata sulla comprensione delle esigenze della cliente per il suo grande giorno.
Un’altra occasione speciale può essere uno shooting fotografico.
In questo caso, la comunicazione dovrebbe addirittura avvenire rivolgendosi a un’azienda, solitamente agenzie che si occupano di casting.
Dovrai, in questa sede, parlare delle tue abilità, della tua esperienza con le modelle e allegare anche qualche tuo lavoro.
Non dovrai più soddisfare le esigenze di una cliente finale, ma di un’azienda che si occupa di shooting.
In sostanza, dovrai adattare la tua comunicazione al tuo target di riferimento.
Ragiona bene sulle esigenze dei clienti e adatta la tua proposta ai loro bisogni.
Cosa fare e cosa non fare per creare un menù servizi per parrucchieri
- come già detto, ricorda che un menù parrucchieri non è un semplice listino prezzi. Quindi, evita di elencare tutti i tuoi servizi accostando semplicemente un prezzo. Descrivi ciò che offri, quali problemi risolve e cosa la cliente otterrà da quel servizio;
- cura l’estetica. Non inviare alle tue clienti un semplice foglio con le descrizioni dei servizi. Presta attenzione ai colori, al font utilizzato, all’armonia dei vari elementi;
- non limitarti a creare un menù di servizi. Non crearne uno univoco da inviare a tutti i tuoi clienti, ma adatta ogni menù servizi a uno specifico target, in modo da attirare una clientela più ampia e specifica;
- non limitarti alla carta stampata. Non ha senso creare un menù servizi per parrucchiere se poi questo viene ignorato dalle clienti. Il volantinaggio potrebbe non essere una soluzione efficace, così come esporre il menù in vetrina. Opta per altri metodi di fruizione: per esempio, potresti lasciare un QR da scannerizzare in punti strategici del negozio, sui biglietti da visita, sui volantini. Consenti il download libero del menù servizi sul tuo sito, oppure invialo attraverso una newsletter;
- ricorda di adattare il linguaggio al tuo pubblico di riferimento: giocoso e semplice per le clienti più giovani, esclusivo e non troppo tecnico per le signore più mature;
- aggiungi immagini e grafiche dove necessario, mantenendo l’equilibrio degli elementi.