ecommerce manager per parrucchieri: chi è, cosa fa e perché è importante per il tuo salone di acconciature

ecomerce manager per parrucchieri

Indice

Se sei giunto qui, probabilmente stai pensando di portare il tuo store di acconciature online e di cominciare a vendere i tuoi prodotti sul web. Tuttavia, nell’ambito della magmatica offerta presente su internet è difficile orientarsi. Per questo motivo, allo scopo di aiutarti a chiarire le idee, ho pensato di scrivere un post dedicato proprio alla figura dell’ecommerce manager per parrucchieri.

Sempre più spesso, infatti, ti capita di ricevere telefonate, o mail di web agency che ti propongono i loro servizi e che ti promettono addirittura di raddoppiare il tuo fatturato in maniera rapida.

Sappi che sono balle.

ecommerce manager per parrucchieri
Introduzione

Lo sviluppo di un ecommerce per parrucchieri richiede un duro lavoro di posizionamento.

Il che può solo realizzarsi attraverso il tempo, una strategia di annunci pubblicitari e di lavoro costante.

Considera che, secondo i dati della Camera di Commercio, quasi l’80% di questi store chiude i battenti entro i dieci mesi dall’apertura.

Altre volte, invece, accade che le tue stesse clienti a ti suggeriscono di instaurare una collaborazione con i loro figli.

Questi soggetti risultano essere dei mega esperti del settore che, però, garantiscono prezzi stracciati.

Peccato che il 99% delle volte, si tratta di persone che svolgono questo lavoro in nero, senza partita iva e senza alcuna competenza reale.

Ne discende, pertanto, la necessità di fare chiarezza sulla figura professionale dell’e-commerce manager per parrucchieri.

Vuoi saperne di più?

Allora, continua a leggere il post.

ecommerce manager per parrucchieri
Chi è l’ecommerce manager per parrucchieri?

Il lavoro di un ecommerce manager per parrucchieri è quello di pianificare la spesa per il marketing di un negozio online di acconciature con largo anticipo e di sviluppare un piano finanziario che massimizzi le sue risorse.

Questo professionista contatterà direttamente il titolare del salone e presenterà un progetto per migliorare la sua presenza online e le sue vendite.

Identificare un e-commerce manager è uno dei passi più importanti che un hairdresser deve compiere per mettere in atto una strategia di marketing organica.

Il candidato ideale per questa posizione è un professionista esperto con una forte conoscenza del digital marketing per parrucchieri e del servizio clienti.

Connettersi con i canali e perseguire una strategia comune è importante.

Tuttavia, il ruolo di e-commerce manager può essere assunto dalla stessa persona che ha altri ruoli nel business, come vendite, marketing e servizio clienti.

Cosa fa l’ecommerce manager per parrucchieri?

L’ecommerce manager per parrucchieri di solito controlla tutte le soluzioni legate all’e-commerce del negozio di acconciature.

Inoltre ha la responsabilità di supervisionare il sito web dell’hairdresser e di sfruttare l’intera gamma di strategie relative al servizio clienti, alle vendite e al marketing tradizionale.

Questo specialista del commercio elettronico deve essere in grado di utilizzare tutti i sistemi di digital marketing per gestire il salone di parrucchieri in modo appropriato.

Costui deve comprendere la tattica aziendale dell’hairstylist e conoscere i suoi clienti, i suoi servizi e i suoi prodotti.

L’e-commerce manager può creare anche un programma che includa compiti a breve termine per tutto il team.

Questo piano deve presentare passi concreti per aumentare le vendite online, come il marketing online, il servizio clienti e l’assistenza clienti.

Considera che il digital marketing è di solito diviso in tre aree principali: pubblicità online, social media marketing ed e-commerce marketing.

In un grande salone di acconciature, oppure in una catena di negozi di parrucchieri, il responsabile dell’e-commerce dovrebbe relazionarsi direttamente con il direttore di queste attività.

Peraltro questo professionista è anche responsabile di tutte le strategie relative alle vendite online.

ecommerce manager per parrucchieri

Altre mansioni dell’ecommerce manager per parrucchieri

L’ecommerce manager per parrucchieri tiene d’occhio le vendite e il marketing del salone di acconciature, così come la strategia generale dell’intera azienda.

Ricerca il modo migliore per raggiungere i principali dati demografici dei clienti dell’hairdresser.

L’obiettivo è quello di massimizzare gli acquisti mirati degli annunci e le tattiche di marketing per la piattaforma di e-commerce.

Questo professionista supervisionerà l’intera divisione e-commerce.

Poiché le vendite dell’e-commerce continuano a crescere, il ruolo degli e-commerce manager sta diventando sempre più importante per il successo del commercio al dettaglio degli hairstylist.

Previsioni per il 2021

Oberlo prevede che le vendite online arriveranno a 4,5 trilioni di dollari nel 2021.

Tieni presente che ci sarà una crescita progressiva degli acquisti online e dello shopping sul web.

Per capitalizzare questa tendenza, i manager dell’e-commerce devono assicurarsi che i siti web forniscano una grande esperienza al cliente.

Occorre, quindi, un focus sulla soddisfazione dell’utente, sul customer service e una forte presenza online.

Questo include tutto, compresa la selezione dei prodotti, la ricerca dei fornitori giusti e la gestione di un’azienda di e-commerce.

Strategie dell’ecommerce manager per parrucchieri

La strategia deve essere definita in anticipo rispetto ai prodotti che il salone di acconciature offrirà online.

L’ecommerce manager per parrucchieri è responsabile della definizione del formato e delle funzioni del sito web del negozio di hairstylist.

La finalità è di massimizzarne la chiarezza e la facilità di navigazione per i tuoi clienti.

Lo specialista del commercio elettronico, prenderà tutte le decisioni del caso.

Sarà anche responsabile dell’assunzione del resto della divisione e-commerce come il marketing, le vendite, la commercializzazione e il servizio clienti.

Un web designer esperto potrà sviluppare e modificare la piattaforma, e progetterà la migliore soluzione per l’hairdresser.

I migliori hairstylist si avvalgono della collaborazione dell’e-commerce manager per parrucchieri, al fine di monitorare attentamente le loro attività commerciali.

Nello specifico hanno la necessità di sviluppare il loro marchio, il marketing, le vendite, il servizio clienti e all’assistenza degli utenti.

ecommerce manager per parrucchieri
Competenze dell’ecommerce manager per parrucchieri

L’ecommerce manager per parrucchieri lavora in un ambiente dinamico che richiede un rapido processo decisionale.

Le sue competenze sono variegate e ruotano attorno al digital marketing.

Nello specifico, si occupa di web design, social media marketing, growth hacking, automation marketing, chatbot marketing, oltre che una profonda comprensione dei processi di business.

Questa carriera è ideale per coloro che hanno esperienza con l’e-commerce e con le piattaforme di marketing online.

Le competenze informatiche sono cruciali.

L’e-commerce manager, infatti, passa gran parte del suo tempo sui computer e sulle reti web.

La principale responsabilità di questo professionista è quella di aumentare il business online dell’azienda.

Per assumere un ruolo di leadership, i manager del commercio al dettaglio hanno bisogno di eccezionali capacità di leadership.

Devono, altresì, supervisionare, guidare e motivare il team di e-commerce a raggiungere gli obiettivi di performance e di crescita.

Questo di solito significa aumentare il numero di vendite e transazioni online che l’azienda fa.

Conclusioni

Indipendentemente dalle dimensioni del tuo negozio di acconciature, l’ecommerce manager per parrucchieri ti aiuterà ad accrescere il tuo business.

Tutto ciò vale sia che tu abbia un piccolo salone, un grande concept store, oppure una catena di attività in tutto il territorio italiano.

Questo specialista ti insegna, tra le altre cose, come pianificare e impostare il tuo store, così come le basi del marketing dell’e-commerce e la gestione delle vendite.

Inoltre, il manager del commercio elettronico è responsabile della gestione dei pagamenti in entrata e dei resi.

Analizza anche le statistiche di vendita per ottimizzare le gamme di prodotti e per adottare la pubblicità mirata.

Spero che questo post ti abbia aiutato a fare chiarezza.

In ogni modo, se hai dei dubbi, delle domande, o delle considerazioni, scrivi il tuo commento qui sotto.

Sarò lieto di risponderti.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!