Una delle tante opportunità che Internet ci offre oggi è proprio quella di essere presenti nel Web con un sito, una landing page, un blog, un ecommerce, con facilità e a prezzi bassissimi. Per questo ho deciso di recensire i migliori servizi di hosting del 2022.
Sapendo come fare, chiunque può potenzialmente lanciare il proprio sito web online nel giro di poco tempo e con un investimento iniziale bassissimo.
Se anche tu vuoi lanciarti nell’avventura, di sicuro saprai che la prima cosa che ti serve, oltre alla registrazione del tuo nome di dominio, è un servizio di hosting.
Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e quali sono i migliori servizi di hosting a tua disposizione nel 2022.
Migliori servizi di hosting web: cosa sono
L’hosting è quel servizio che ti permette di ospitare (che in inglese si dice proprio “host”) fisicamente il tuo sito web, le sue pagine, e tutti i dati ad esso relativo, su un server, connesso alla rete, in modo che sia online e accessibile agli utenti.
In altre parole, senza un servizio di hosting, dovresti procurarti un server, connetterlo alla rete e assicurarti che sia online e funzionante 24 ore su 24, altrimenti gli utenti non potrebbero accedervi.
Manutenzione
Siccome i costi della manutenzione di un server sono spropositati, e siccome ben pochi sarebbero in grado di effettuare tutte le operazioni che occorrono a farlo funzionare, è molto più comodo per tutti – anche per i professionisti – “affittare” uno spazio su un server messo a disposizione da una compagnia in cambio del pagamento di qualche euro al mese.
Migliori servizi di hosting web: quanto costano
I servizi di hosting web costano davvero solo qualche euro al mese, come abbiamo appena accennato?
Sì, ma… dipende. Il costo di partenza per un servizio base è davvero di pochi euro al mese (nell’ordine di 3 o 4). Se però il tuo sito è molto avanzato, hai bisogno di backup automatici, o altri servizi aggiuntivi allora il prezzo può salire. Servizi e prezzo dipendono molto dalla compagnia alla quale ti rivolgi; è per questo che abbiamo pensato che la sezione che segue possa esserti molto utile.
I migliori servizi di Hosting 2022
SiteGround
Siteground è considerato uno dei migliori servizi hosting web per 2 motivi: è economico, sicuro e scalabile, ed è ben integrato con WordPress.
WordPress è un CMS, una piattaforma gratuita che si usa per creare e gestire il sito web in modo da non dover essere costretti a scrivere righe di codice in linguaggio macchina.
E’ il più usato sia dai professionisti (per i quali snellisce il lavoro), sia dai principianti o da chi non conosce i linguaggi di programmazione.
SiteGround mette a disposizione un servizio di WordPress Hosting che ha già WordPress installato, in modo da facilitare la creazione del sito, velocizzare la curva di apprendimento, e soprattutto, ottimizzare le performance.


SiteGround: quanto costa
Il servizio base di SiteGround costa circa 4 euro al mese.
Permette di gestire un solo sito web e la registrazione del dominio è inclusa nel prezzo.
SiteGround è però adatto anche a chi ha bisogno di molto spazio su un server, perché il suo sito è molto complesso e avanzato o perché gestisce più siti web.
In questo caso si può passare ai pacchetti GrowBig (7 euro al mese) o GoGeek (11 euro al mese) che ti concedono rispettivamente 20 e 40 GB di spazio web.
Non c’è differenza di prezzo con i servizi che hanno WordPress già installato.
Puoi provare subito Siteground, sfruttando lo sconto del 69% che ti posso offrire, cliccando il pulsante qui sotto.
Cloudways
Cloudways è un migliori servizi hosting versatile come SiteGround ma è ancora più scalabile, nel senso che ti permette di iniziare con un investimento pari a Zero.
Una volta che hai scelto il pacchetto da acquistare, che può essere considerato come una sorta di abbonamento, la compagnia ti mette a disposizione un periodo di “prova gratuita”.
A differenza di altri servizi simili, per accedere alla prova gratuita non dovrai registrare carta di credito o altro metodo di pagamento.
In questo modo, tutti possono testare il servizio e scoprire se può fare per loro senza impegno.
Al termine della prova gratuita puoi decidere se continuare a usare il servizio e quindi iniziare a pagare, oppure sospendere il servizio.


Cloudways: quanto costa
Cloudways offre diversi pacchetti.
Tra essi, la principale differenza è nello spazio di archiviazione a disposizione.
Il pacchetto base parte da $10 al mese (standard) e $12 al mese (premium).
Per i pacchetti più avanzati il prezzo sale fino a raggiungere gli $80 al mese per il pacchetto che include 160 GB di spazio di archiviazione.
Per tutti i pacchetti è disponibile il periodo di prova gratuita: solo allo scadere di questo periodo si inizia a pagare l’abbonamento.
Bluehost
Bluehost è considerato uno dei migliori servizi hosting per i principianti perché è anche uno dei più economici.
Il suo pacchetto base costa solo 4,35 euro al mese e include la registrazione del dominio per il primo anno.
Un altro dei motivi per cui Bluehost è adatto ai principianti è che mette a disposizione un servizio di supporto 24 ore su 24, in modo da fornire aiuto – anche relativamente all’utilizzo del loro servizio – a chiunque ne abbia bisogno. Il servizio rimane comunque uno dei più user
Bluehost: quanto costa
Anche i pacchetti più avanzati offerti da Bluehost sono tra i più economici sul mercato.
Il pacchetto da 8.75 euro al mese è uno dei più interessanti: ha già WordPress installato e va ancora più incontro alle esigenze di chi si approccia per la prima volta alla creazione di un sito.


Aruba
Aruba è un grande classico dei migliori servizi hosting: è una delle aziende più affermate in Italia, ma questo ha sia vantaggi che svantaggi.
Il vantaggio è quello di poter contare su un’azienda affermata che nel tempo è riuscita a restare competitiva con i prezzi.
Lo svantaggio è che compagnie di servizi più nuove e concentrate solo sull’aspetto del web hosting (mentre Aruba si occupa di tantissimi servizi digitali diversi: PEC, Firme digitali, marche temporali…) riescono a offrire servizi più flessibili e che si adattano meglio alle diverse esigenze.
Aruba: quanto costa
Il servizio da 8 euro al mese offre una spazio di archiviazione illimitato ma pochi servizi aggiuntivi.
Per questo è quello da 10 euro al mese che viene considerato quello di partenza. Aruba offre sia la versione con WordPress installato che quella “nuda e cruda”.
In entrambi i casi viene offerta la registrazione del dominio per il primo anno inclusa nel prezzo


Hostinger
Concludo la mia recensione dei migliori servizi hosting con l’alternativa più economica in assoluto che si può trovare attualmente sul mercato.
Al prezzo ridotto si associano alcuni limiti che, in ogni caso, non ostacolano la creazione di un blog o di un sito web “vetrina”.
Questi sono gli usi ai quali questo servizio si adatta meglio, mentre per scopi più avanzati si raccomandano servizi più avanzati, come SiteGround.
Hostinger: quanto costa
Il servizio base di Hostinger costa solo $1.45 al mese, anche se limita il traffico a 100 GB. E’ tuttavia un’ottima opportunità per iniziare o per imparare come costruire un sito web.
Anche il pacchetto Premium è super economico e il prezzo non raggiunge i 3 dollari al mese!

