Engagement rate cos’è, come funziona e come può aiutare il tuo salone

engagment rate cos'è

Indice

Il termine “Engagement” è sempre più spesso nella testa, nei pensieri e nelle parole quotidiane di chi possiede un salone di parrucchiere, vuole far crescere il proprio business, o di chi deve preoccuparsi di far crescere la visibilità e la popolarità di un particolare brand, di un prodotto o di un servizio. E in questo articolo andremo proprio a capire engagement rate cos’è, perché è importante e come gestirlo e valorizzarlo a seconda dei propri obiettivi.

engagement rate cos'è

Engagement rate cos’è e di cosa stiamo parlando 

Il termine Engagement in passato era per lo più legato ad un rapporto tra l’azienda e i suoi dipendenti o con gli stakeholders.

In tempi attuali il focus è legato inevitabilmente al mondo del web e dei social.

E quindi si parla di engagement in relazione alle interazioni degli utenti e del pubblico, in particolar modo sui social network.

Ma esiste una vera definizione?

Diciamo che ci sono tante sfumature per delineare un’unica descrizione.

Se proviamo a immaginare una sorta di definizione o traduzione letterale di engagement rate cos’è, si può parlare di “coinvolgimento” degli utenti e del pubblico in generale.

Il che è chiaramente corretto.

Questo tipo di relazione va gestita e curata, in modo che risulti duratura e non estemporanea per risultare poi un vero valore ed essere uno strumento efficace per il proprio business.

Engagement rate cos’è e il vero valore dietro ai numeri

Il tasso di engagement rate cos’è del pubblico è chiaramente qualcosa di misurabile in termini numerici, statistici, attraverso analisi di varia natura.

Si può quindi anche immaginarlo come un buon kpi a livello di social media marketing.

Ma non ha senso fermarsi solamente ai numeri.

O, meglio ancora, bisogna capire come creare questi numeri e come far sì che si trasformino davvero in qualcosa che porti frutto e non rimangano fini a sé stessi.

Troppo spesso, infatti, ci si ferma a guardare semplicemente il seguito di una pagina, un post, un prodotto.

Ma la proporzione delle interazioni effettive è una percentuale esigua.

Questo è penalizzante e indice di un lavoro non ottimale.

Engagement rate, darsi un obiettivo

Può sembrare banale ma non lo è, soprattutto oggi.

Soprattutto quando parliamo di business.

Darsi degli obiettivi è fondamentale per comprendere engagement rate cos’è.

Ed è essenziale avere un progetto e dei passaggi da compiere verso eventuali focus intermedi.

Vi assicuro che ci sono situazioni dove, si trascurano questi passaggi, pensando che bastino poche cose.

Coinvolgimento

Magari un’immagine accattivante, un bel post, per ottenere lo scopo, che generalmente corrisponde ad un incremento delle vendite.

Una strategia efficace e ben progettata è ciò, invece, che determina il successo o fallimento anche e soprattutto in questo caso.

Quindi, il consiglio è: pianificate, valutate quale sia il fine ultimo che volete raggiungere, quali siano gli strumenti necessari, i canali più funzionali e agite con metodo.

I risultati non tarderanno ad arrivare.

Social Network

Ed eccoci qui.

I social network.

La croce e delizia del marketing digitale e moderno.

Quel canale a cui non si può rinunciare, dove tutti si tuffano, ma dove emerge solo chi veramente sa cosa fare.

E l’engagement rate cos’è è elemento imprescindibile in questo mondo.

Nel territorio della condivisione, della visibilità globale per eccellenza, chi vorrebbe mai ritrovarsi con la propria bellissima pagina, arricchita dei propri servizi e prodotti, visitata a malapena da amici e conoscenti?

Strategia e azioni mirate sono la chiave del successo

Beh, chiaramente, per un approfondimento sul tema vi rimandiamo ad articoli specifici e ulteriormente a corsi che andranno a sviscerare in modo ben più che esaustivo la questione. Qui ci limiteremo a mostrare alcune buone pratiche e sfatare magari qualche mito che comunemente viaggia in rete.

Favoriamo l’engagement

Nel comprendere engagement rate cos’è e nel pianificare la propria strategia di marketing digitale del proprio salone di parrucchiere sui social è bene studiare un piano editoriale che sia attento ai contenuti così come alle modalità di diffusione degli stessi.

Nel primo caso è sempre buona norma variare, ma soprattutto offrire contenuti di qualità, che siano un valore per il pubblico che li legge, e magari che offrano una possibilità di interazione.

Post emozionali, con l’invito a partecipare, a dire la propria opinione, a compiere una determinata azione.

L’idea che basti una pubblicazione costante durante la settimana, bombardando ti contenuti pubblicitari, seppur di qualità, non solo rappresenta una credenza ormai smentita dai fatti.

Ma rischia molto spesso di rivelarsi deleteria e fonte di “dis”engagement più o meno rapido del proprio seguito.

Contenuti quindi, vari e di qualità, ma come?

Detto del contenuto, non meno importante è con quali modalità portarlo all’attenzione della rete.

Il primo modo, indubbiamente, estremamente efficace per coinvolgere il pubblico, sono i video.

Brevi, ottimizzati, magari fruibili in modo affine con e senza audio.

A tutti piace prendersi qualche istante per guardare un buon video.

Le foto.

Non solo a livello di “like”, ma anche per la semplicità della loro condivisione, per arrivare dritti all’utente finale, rimangono un ottimo strumento.

Il testo deve essere breve, mirato e dritto al punto.

La gente si annoia a leggere.

Anche quando si scrive un articolo, sia esso destinato ad un blog o a qualsiasi altra piattaforma, la soglia di attenzione è sempre limitata e la gente odia i “wall of words”.

Le call to action.

Fondamentali.

Devono essere chiare, ben visibili, balzare subito all’attenzione e andare dritte sull’obiettivo che ci si è prefissati.

Marketing & Engagement

In conclusione, dopo questa panoramica, avete sicuramente più chiaro di cosa si parla quando sentite il termine engagement.

A livello di marketing, al giorno d’oggi, vale sicuramente la pena investire in questa pratica, purché lo si faccia in modo mirato e strategico.

Un alto engagement può portare a risultati di business davvero importanti al tuo salone di parrucchiere, ma c’è sempre l’altro lato della medaglia.

Se desideri una mano per gestire il tuo negozio sul web, clicca il bottone qui sotto per ricevere una consulenza gratuita.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!