Consulenza per parrucchieri, consigli per il tuo salone

Come fare una consulenza in un salone di parrucchiere

Indice

Il lavoro di parrucchiere, lo abbiamo detto svariate volte all’interno del blog, non consiste solo nell’acconciare i capelli delle clienti. Oggi all’hairdresser è richiesto anche uno sforzo in più, divenendo anche un esperto di comunicazione e marketing. Per esempio, sai che dovresti offrire dei servizi di consulenza professionale ai clienti? Non basta accoglierli e decidere insieme quale acconciatura o tinta stia meglio sulle loro teste. E’ importante ascoltare le richieste del cliente e accoglierle al meglio. La consulenza è una parte fondamentale della comunicazione di un salone di parrucchiere perché suggerisce al cliente di trovarsi in mani competenti e sicure. Questo non può che giovare alla tua immagine e anche al tuo business. La domanda che rimane da porsi, una volta compresa l’importanza della consulenza professionale, è: come fare una consulenza per parrucchieri?

consulenza per parrucchieri

Per una buona consulenza per parrucchieri, tutto parte dall’accoglienza

Nell’ambito della comprensione su come fare una consulenza per parrucchieri, è doveroso iniziare dall’accoglienza.

Da quando il cliente mette piede nel salone di acconciature a quando esce, bisogna costruire un’esperienza soddisfacente. Dal momento in cui una persona decide di affidarsi ai tuoi servizi è necessario instaurare una comunicazione.

Esperienza unica di acquisto

Da subito, cerca di comprendere perché abbia scelto te e che cosa puoi offrirgli.

Dopo averla accolta e salutata, la clientela va immediatamente interrogata sui suoi desideri:

  • che tipo di acconciatura cerca?
  • quale colore di capelli vuole realizzare?
  • che stile vuole riprodurre?
  • ha un modello da cui vuole partire?
  • quali abitudini ha con i capelli?

Conosci le sue abitudini

Comprendere innanzitutto le abitudini e le esigenze del cliente è un primo passo per offrire un servizio impeccabile.

Se una persona ha i capelli deboli e sfibrati, rovinati da numerose tinte e decolorazioni, allora è bene offrire un servizio delicato e volto alla ristrutturazione della chioma.

Se, invece, il cliente vuole cambiare look e ha una cura maniacale per i suoi capelli, dovrai offrirgli un servizio ancora migliore rispetto a quello a cui è abituato.

LEGGI ANCHE: Buyer persona per parrucchieri

Questionario di consulenza per parrucchieri

Se vuoi risparmiare tempo e capire come fare una consulenza per parrucchieri velocemente, potresti optare per la realizzazione di un questionario con tutte le domande necessarie a capire cosa cerca il cliente e che tipo di abitudini ha nella cura del capello.

Tieni a mente che questo approccio potrebbe essere meno caloroso rispetto al porre le domande in maniera diretta.

Se comunichi con il cliente sorridendo, facendolo sentire a suo agio e dialogando con lui, o lei, giochi una carta a tuo favore.

Ambiente rilassante

Dopotutto, andare dal parrucchiere significa anche concedersi un momento di piacevolezza solo per sé e questa passa anche attraverso la capacità dell’hairdresser di mettere a suo agio il cliente.

Un’altra soluzione che potrebbe esserti utile per risparmiare tempo e conoscere bene il cliente potrebbe essere la compilazione del questionario online al momento della prenotazione dell’appuntamento.

Potresti infatti proporre un breve e semplice form, in modo che, quando il cliente si presenta in salone, hai già un’idea di ciò di cui hai bisogno.

Tieni a mente che questo può essere un ottimo modo per far sentire il cliente coinvolto, ascoltato e coccolato.

Cerca di non porre troppe domande, né troppo tecniche, in modo da non generare stress.

LEGGI ANCHE: Value proposition per parrucchieri

consulenza per parrucchieri

Analizza i capelli del cliente

In ambito di valutazione su come fare una consulenza per parrucchieri, gioca un ruolo fondamentale la diagnosi.

Non tutte le persone si rendono conto di avere dei problemi legati al cuoio capelluto.

Alcuni si recano dal parrucchiere solo per migliorare il loro aspetto, quando in realtà dovrebbero concentrarsi anche sulla salute dei capelli.

Diagnosi

In questo senso, è bene analizzare con attenzione lo stato di salute della testa delle clienti e proporre loro dei trattamenti adatti alle loro situazioni.

Questo porta essenzialmente a due vantaggi.

Aumento dello scontrino medio

Il primo è quello di fornire un servizio su misura della persona, aspetto che viene sempre apprezzato e che aggiunge valore alla tua attività.

In secondo luogo, attuare uno specifico trattamento o individuare delle criticità risolvibili con dei prodotti aiuta ad aumentare il costo del servizio e a vendere più shampoo, maschere, balsami e altri flaconi speciali.

In entrambi i casi, i tuoi guadagni frutteranno, il cliente sarà più propenso a tornare e a consigliare il tuo salone ai conoscenti.

LEGGI ANCHE: Come avviare un salone di parrucchieri di successo

Proponi delle alternative nella consulenza per parrucchieri

Quando si studia come fare una consulenza per parrucchieri, è necessario ampliare gli orizzonti.

La cliente di solito si presenta in salone con la foto di una influencer e chiede di replicare sulla sua testa una specifica colorazione.

Tuttavia, non si rende sempre conto che quel servizio non starebbe bene su di lei.

Il miglior modo per garantire il successo del tuo salone è quello di proporre alle clienti delle soluzioni adatte al loro viso.

Ottieni la sua fiducia

I parrucchieri più esperti osservano i volti delle persone e comprendono al volo ciò che potrebbero mettere in risalto i loro pregi e nascondere i difetti.

Tuttavia, questo metodo richiede la massima fiducia nel parrucchiere.

Ci sono professionisti che, invece, sfruttano delle app che consentono alla cliente di vedersi con un colore diverso di capelli, con una pettinatura differente e scegliere se faccia al caso suo.

Se non disponi di queste app, offri alle clienti un catalogo di pettinature e segui il processo di scelta, consigliando delle alternative o delle leggere modifiche a un modello di partenza.

consulenza per parrucchieri

Scheda cliente

Passando in rassegna le modalità su come fare una consulenza per parrucchieri, bisogna soffermarsi sulla segmentazione.

Ci sono dei professionisti che hanno adottato una strategia per tenere sott’occhio i clienti abituali.

Si tratta delle schede clienti.

Questo strumento è molto utile quando il salone è molto affollato e si rischia di dimenticarsi le esigenze di ognuno dei visitatori.

Prendi appunti

Registrare una scheda cliente significa appuntare le esigenze di ognuno e tenere d’occhio tutte le sue richieste nel corso del tempo per migliorare l’esperienza in salone.

Puoi inserire le sedute effettuate, i trattamenti scelti, i prodotti usati e venduti, in modo da poter riproporre le stesse cose alla visita successiva.

Inoltre, la scheda cliente risulta particolarmente utile in due casi: quando una persona presenta un reclamo e quando il parrucchiere che si è occupato di lei la volta precedente è assente in salone.

Nel primo caso, la scheda cliente è una prova per gestire al meglio la lamentela e trattare anche quei clienti più difficili.

Nel secondo, invece, essa serve per avere una panoramica completa della situazione di una persona anche se è la prima volta che la si incontra.

Ciò è utile per personalizzare al massimo il trattamento del cliente e farlo sentire a suo agio in salone.

Per fare tutto ciò, ti consiglio Panema, il migliore gestionale per parrucchieri.

Quali sono le domande da porre al cliente in fase di consulenza per parrucchieri?

Per capire come fare una consulenza per parrucchieri, non ci si può esimere dall’intervista.

Innanzitutto, chiedi il suo nome, in modo da tenerlo a mente per quando devi registrare le sue esigenze.

Senza essere scortese, è bene anche conoscere l’età, in quanto i capelli tendono a indebolirsi con il passare del tempo e richiedono delle attenzioni diverse.

Dopo queste informazioni di base, è bene chiedere che abitudini ha il cliente nella cura dei capelli.

In questa fase, è necessario usare un linguaggio non tecnico ed evitare di giudicare gli eventuali errori o disattenzioni del cliente nella cura dei suoi capelli.

Conclusioni

Ricorda che metterlo a suo agio è il primo step per offrire un servizio di successo.

Chiedi che tipo di prodotti e strumenti usa per la cura dei capelli: maschere, tinte, piastre, arricciacapelli ecc.

Questo influenza molto lo stato di salute della cute.

Analizza tu stesso lo stato della chioma e comunica tutte le tue impressioni al cliente.

Ricorda che la trasparenza va messa al primo al posto.

Non descrivere solo le criticità della chioma ma offri delle soluzioni concrete per dare al cliente maggiore sicurezza e professionalità.

Solo una volta scelto il look più adatto ai desideri della clientela e che incontra anche i consigli del parrucchiere, puoi passare alla pratica, offrendo tutto il tuo savoir faire.

Ricorda che prima della pratica, al primo posto, va messa la comunicazione!

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!

Inserisci i tuoi dati per entrare nell'Academy