5 mosse per strutturare un piano marketing perfetto per parrucchieri

piano marketing per parrucchieri

Indice

L’errore più comune che molti saloni di acconciature fanno è di non considerare l’importanza di un piano marketing per parrucchieri ben strutturato. Chiunque abbia un’attività e voglia farla crescere nel modo adeguato deve pianificare, strutturare e poi mettere in atto una strategia di business.

Creare un piano di marketing è altamente consigliabile a tutti coloro che intendono pianificare in maniera adeguata le attività da perseguire per ampliare la base di clienti adattando le strategie al contesto di riferimento.

Per un parrucchiere costruire un piano marketing adeguato è un passo importante verso la costruzione di un’impresa redditizia e soddisfacente.

Se nessun generale scenderebbe in campo senza un adeguato piano di battaglia nessuna attività dovrebbe tralasciare di avere un piano di marketing ben calibrato.

Nello specifico un marketing plan è un documento scritto che in maniera sintetica e chiara mette nero su bianco gli obiettivi di un’azienda, pianifica modi e tempi per raggiungerli attraverso una corretta gestione dei task.

piano marketing per parrucchieir
Marketing Plan: perché crearlo?

Un buon piano marketing per parrucchieri viene utilizzato per definire gli obiettivi e per massimizzare i risultati, acquisire nuovi clienti e fidelizzare quelli già esistenti.

Può essere quindi utilizzato ai fini della costruzione di una consapevolezza maggiore del brand, per lanciare nuovi prodotti o nel caso di un salone per parrucchiere nuovi servizi aumentando le vendite sia delle nuove proposte che di quelle già strutturate.

Per definire le iniziative di content marketing e di lead generation grazie alla distribuzione strategica di contenuti e per lanciare promozioni.

Un buon piano marketing serve a questo e molto altro ed è di fondamentale importanza soprattutto per le micro e piccole imprese dove la capitalizzazione di ogni capitale o sforzo deve essere massima e dove non vengono concessi troppi margini di errore.

Diventa evidente che impostare una strategia da seguire è una metodica efficace per ottimizzare le risorse disponibili evitando dispersioni e avere una gestione del tempo efficiente.

Come strutturare un piano di marketing per parrucchieri

Adesso che è chiara l’importanza di un buon piano per l’espansione del core business di un salone per parrucchieri è arrivato il momento di vedere come strutturarlo.

Come costruire le varie parti in cui esso è composto e come riempire ogni singolo spazio di informazioni e strategie utili al fine di costruire una strategia eccellente.

Un buon piano di marketing per parrucchieri oltre ad avere una sezione introduttiva, il cui scopo deve essere quello di focalizzare l’attenzione dei lettori, fornendo una panoramica sui contenuti deve rispettare alcuni precisi step:

  • SWOT Analysis e definizione dello stato attuale.
  • Definizione chiara degli obiettivi.
  • Strategia attuativa.
  • Pianificazione delle attività e budget.
  • Definizione di un sistema di monitoraggio efficiente.

Dopo aver visto in maniera sintetica quali sono i punti è importante analizzarli in maniera pratica uno per uno.

piano marketing per parrucchieri
SWOT Analysis e definizione dello stato attuale

In questa parte del piano marketing per parrucchieri bisognerà analizzare quello che è l’ambiente di riferimento entro il quale il salone di acconciature si trova e si troverà a dover operare prendendo in esame diversi fattori fondamentali quali:

  • Analisi dei competitor. Quali sono i principali concorrenti dell’attività? Come si posizionano sul mercato? Quali prodotti o servizi offrono? Sono queste le domande da porsi quando si vuole costruire un’analisi efficiente dei propri competitor.
  • Situazione dei prodotti e servizi offerti. Questa è una preliminare analisi della situazione aziendale che deve fornire una base di partenza per la creazione di un buon marketing plan.
  • Macroambiente. In questo campo tutti i dati sociodemografici e sulle tendenze del mercato e dei contesti economici sono utili per costruire strategie efficaci

Dopo aver chiarito questa base di partenza un piano di marketing dovrà prendere in esame i punti di forza, di debolezza, delle opportunità e delle minacce relative al business aziendale in rapporto al contesto nel quale opera e degli obiettivi prefissati, in poche parole una SWOT Analysis.

Sebbene abbia un nome che può all’inizio mettere paura essa è nata proprio per rendere più confortevole e pratica la definizione di un’analisi completa ed esaustiva dove vengono presi in esame sia fattori interni come i punti di forza e di debolezza dell’azienda sia fattori esterni come le opportunità di mercato e le minacce che lo stesso offre.

Volendo entrare ancora di più nello specifico per mettere in atto una analisi di questo tipo si deve rispondere in maniera chiara, precisa e soprattutto veritiera a determinati input:

  • Strengh. Determinare i punti di forza della propria azienda, quali sono le sue eccellenze.
  • Weakness. Determinare quali sono i punti nevralgici dell’azienda e dei suoi piani di espansione.
  • Opportunities. Il mercato di riferimento quali opportunità offre?
  • Threats. Quali sono le minacce possibili o probabili dipendenti da fattori esterni? In questo caso aver effettuato un’analisi approfondita del macroambiente nel quale l’azienda si muove e di quali sono i principali competitor avrà spianato la strada.
Definizione chiara degli obiettivi

Per definire degli obiettivi è bene che essi rispondano a determinati standard qualitativi, devono infatti essere specifici, coerenti con le politiche aziendali e realistici.

Solo nel caso rispondano a queste caratteristiche potranno essere misurabili nel tempo, sebbene possa sembrare una banalità l’essere umano lavora meglio quando ha obiettivi ambiziosi ma realistici e può misurarne l’avanzamento nel tempo.

Mantiene la concentrazione e la motivazione ed è per questo che riesce a ottenere il raggiungimento dei target specificati.

Gli obiettivi di un piano di marketing per parrucchieri che voglia dirsi efficiente non devono quindi mai essere vaghi o imprecisi ma definiti per quanto possibile da valori numerici o percentuali.

Un obiettivo motivante non sarà mai quello di incrementare genericamente le vendite poiché si rivelerà confuso e non misurabile né il suo raggiungimento potrà dirsi quantificabile.

Incrementare le vendite di un 30% in un determinato arco temporale è invece un obiettivo definibile come SMART, coerente e raggiungibile poiché rende focalizzabile un obiettivo specifico.

piano marketing per parrucchieri
Strategia attuativa

Questa è una parte fondamentale poiché andrà strutturata una strategia di marketing che identifichi l’approccio del salone di acconciature al raggiungimento dei suoi obiettivi.

Questo sarà possibile solo avendo ben chiari il target di riferimenti, il posizionamento del servizio o prodotto nel mercato di riferimento e il marketing mix.

Vediamo nel dettaglio ognuno di questi aspetti fondamentali:

  • Target di riferimento. Costruire un target di riferimento è la base senza la quale non può sussistere nessuna strategia di ampliamento del mercato. Conoscere in maniera approfondita a chi si intende rivolgere il proprio servizio o il proprio prodotto permette di attuare strategie che raggiungano il focus e abbiano un elevato ROI.
  • Posizionamento. In correlazione al target di riferimento è di fondamentale importanza decidere come e dove si vuole posizionare il brand o i suoi prodotti sul mercato; solo conoscendo le abitudini di acquisto e il comportamento quotidiano del target si potrà avere un posizionamento adeguato.
  • Marketing mix. In questa parte andranno strutturate tutti gli obiettivi e i modi di raggiungerlo tenendo conto dei giusti canali, degli strumenti di vendita e promozione e del pricing del prodotto o servizio.
Pianificazione delle attività

Pianificare le attività vuol dire entrare nel vivo e nel pratico di un piano marketing per parrucchieri e questo potrebbe spaventare coloro che vi si approcciano tuttavia è bene precisare che molto del lavoro svolto fino ad adesso renderà le cose davvero più semplici.

Molti saloni per parrucchieri si trovano più a loro agio nello svolgere e attuare praticamente le proprie idee e che quindi questo passaggio, con un piccolo aiuto dato da degli indirizzi guida può rivelarsi estremamente facile e divertente.

Per pianificare le attività di un marketing plan bisogna avere bene in mente cosa si deve farlo, stabilire quando farlo, quali sono i comparti aziendali deputati a svolgere le attività e il loro costo in termini di denaro e tempo.

Determinare qual è il budget a disposizione e come dovrebbe coprire i costi delle diverse attività è il modo migliore per contenere le spese.

Di solito la pianificazione delle attività ha cadenza annuale con una suddivisione in tappe intermedie che possano permettere la quantificazione degli obiettivi raggiunti fornendo così maggiore flessibilità alle strategie attuative.

Definizione di un sistema di monitoraggio efficiente

Gli obiettivi come si è detto devono essere quantificabili e misurabili per poter essere focalizzati al loro raggiungimento e per optare verso strategie diverse o rendere quelle messe in atto più flessibili bisogna quindi definire un sistema di monitoraggio o controllo dei risultati che risulti efficiente.

Le KPI, ovvero gli indicatori delle performance del piano marketing per parrucchieri, sono davvero importanti e solo stabilendo degli obiettivi chiari e misurabili si potrà avere contezza dell’efficacia delle azioni intraprese.

Esiste una metodica pratica per stabilire un sistema di monitoraggio efficace che è quella di costruire delle KPI che rispondano a domande specifiche:

  • Quali sono i risultati sperati.
  • Come è possibile influenzare in maniera positiva il risultato?
  • Stabilire una frequenza di monitoraggio.
Conclusione

Un piano marketing per parrucchieri permette di raggiungere successi elevati a qualsiasi salone di acconciature sia esso piccolo, medio o grande, radicato sul territorio o completamente digitalizzato.

Strutturarlo con attenzione tenendo conto dell’analisi SWOT, delle KPI, di una corretta gestione del tempo e avendo stabilito obiettivi precisi che tengano conto del pubblico di riferimento non è sempre semplice ma seppur dispendioso in termini di fatica permette di stabilire traguardi ambiziosi con la consapevolezza che saranno raggiunti.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!

Inserisci i tuoi dati per entrare nell'Academy