La compagnia della bellezza: cos’è e come funziona

La compagnia della bellezza

Indice

La compagnia della bellezza è un nome che forse avrai già sentito nel mondo dell’hair styling. In questo articolo vedremo di cosa si tratta esattamente.

In altre occasioni, nel mio blog, abbiamo affrontato il discorso del franchising come metodo per aprire un salone di parrucchiere. Compagnia Della Bellezza nasce proprio per questo: consentire a nuovi imprenditori di aprire la propria attività con tutte le comodità del franchising.

Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questo metodo?

La compagnia della bellezza è una buona scelta per avviare la propria attività?

La compagnia della bellezza

Aprire un salone di parrucchiere in franchising con La compagnia della bellezza

Avviare una propria attività nel mondo dei parrucchieri non è da tutti.

Servono soldi da investire, spirito imprenditoriale e conoscenze pratiche del mestiere.

Affiliazioni

In questo quadro difficoltoso, il franchising può essere una scelta vantaggiosa, soprattutto per parrucchieri giovani o inesperti.

Questo metodo di marketing si basa sulla sottoscrizione a un contratto di affiliazione, un vincolo che prevede alcune indicazioni fondamentali per l’imprenditore.

Egli infatti dovrà, per esempio, esporre il nome del franchising, offrire una serie di servizi standardizzati, arredare il negozio secondo le indicazioni del brand, seguire gli orari imposti e adottare altre misure che vanno a minare un po’ la libertà tipica di chi si mette in proprio.

Tuttavia, nonostante questi “sacrifici”, il franchising consente di avviare il proprio salone di parrucchiere con dei costi contenuti e senza doversi preoccupare di arredamenti, formazione del personale e costruzione di una brand identity.

Conviene aprire un salone di parrucchiere in franchising?

Non c’è una risposta univoca a questa domanda.

Ogni imprenditore è diverso e quindi ad alcuni può andare bene sottoscrivere un contratto di affiliazione con tutti i suoi oneri e obblighi, mentre altri potrebbero necessitare di maggiore libertà.

I grandi nomi

Sono tanti i marchi noti nel mondo della bellezza che consentono di aprire un salone di parrucchiere in franchising: Jean Louis David, Toni&Guy, Aldo Coppola, Franck Provost, Tragliatixilsuccesso e anche La compagnia della bellezza.

Sicuramente un vantaggio è quello di avviare un’attività portando il nome di un brand noto e quindi i clienti saranno più invogliati a prendere un appuntamento.

D’altra parte, non ci sono libertà, per l’imprenditore, di costruire la propria brand identity.

Il franchising offre al parrucchiere proprietario del salone un’attività già con una serie di caratteristiche: un format che i clienti conoscono, una serie di servizi, un ambiente standard e una gestione di attività e staff impartita dal brand.

Consulenza e supporto

Il marchio inoltre offre consulenza e supporto per tutta la durata del contratto, in quanto esso ha dei vantaggi di tipo economico se il singolo negozio funziona bene e acquisisce un certo numero di clienti.

Ciò è perfetto soprattutto per i parrucchieri meno esperti che avviano per la prima volta una propria attività.

Accanto a questi indiscutibili vantaggi, che sollevano il proprietario da preoccupazioni di tipo economico e gestionale, ci sono anche dei dettagli che potrebbero ostacolare il lavoro del parrucchiere.

Commissioni

Come ad esempio le commissioni sui guadagni al marchio, minimi di ordine per le forniture, contributi di vario tipo per la promozione o gli strumenti forniti, vincoli contrattuali limitanti, eventuali penali per il recesso dal contratto prima del termine e altri.

Quindi, prima di lanciarsi nel mondo della bellezza attraverso la formula del franchising, è meglio valutare a fondo vantaggi e svantaggi di questa scelta.

Conveniente da un lato, limitando dall’altro.

La compagnia della bellezza

I nomi del franchising per parrucchieri de La compagnia della bellezza

Sono tanti i nomi del settore della bellezza che indicano una catena di saloni per parrucchieri in franchising.

Tra questi, La compagnia della bellezza.

I format

Ognuno di questi ha delle sue peculiarità e un format fisso.

Se decidi di avviare la tua attività di parrucchiere con la formula del franchising, dovrai analizzare bene le proposte di ciascun marchio e scegliere quello più in linea con la tua idea di business e i clienti che vuoi attrarre.

Ci sono franchising per uomo, con un format vintage e ricercato, oppure unisex, moderni, con servizi al passo coi tempi.

Sta a te decidere come muoverti nel mondo del franchising.

Ti consiglio di valutare anche La compagnia della bellezza.

Scopriamo insieme di cosa si tratta.

La compagnia della bellezza: nel dettaglio

La compagnia della bellezza è il franchising internazionale di saloni per parrucchieri.

Oggi conta 200 negozi in Italia e all’estero, gestiti da figure professionali esperte e formate dal brand stesso.

Salvo Filetti

L’idea nasce dall’imprenditorialità di Salvo Filetti, che nel 1992 ha avviato Compagnia Della Bellezza con l’obiettivo di offrire al pubblico una serie di servizi all’avanguardia e professionali.

Dall’altro lato, il marchio aveva lo scopo di consentire a piccoli imprenditori di avviare le proprie attività a prezzi ridotti e con delle indicazioni ben precise.

Un brand per le donne di tutte le età

Il format di La compagnia della bellezza si rivolge soprattutto a un pubblico femminile.

Come dichiarato dal brand stesso, l’obiettivo è quello di sostenere la donna in tutte le fasi della sua vita, esaltando le linee naturali del suo essere.

Inoltre, leit motiv del marchio è la qualità Made in Italy che si può rintracciare in tutti i servizi offerti, alla moda e al passo coi tempi.

Ogni donna che esce da un salone Compagnia della Bellezza deve sentirsi unica e in linea con la sua identità.

Il suo nuovo taglio deve esprimere la sua personalità ed esaltare i tratti del suo viso.

La compagnia della bellezza

Un brand per parrucchieri che vogliono dare il massimo

Ciò che spicca da subito nel contratto con La compagnia della bellezza è il servizio completo proposto ai nuovi parrucchieri.

Affiliandosi a questo marchio, si ricevono tutte le indicazioni necessarie per gestire il proprio salone e promuoverlo attraverso la pubblicità, internet e i social.

Prodotti

L’assistenza è garantita, in modo da supportare sempre i parrucchieri nel loro lavoro. I prodotti utilizzati sono di due marchi molto noti e di alta qualità: L’Oreal professional e Kèrastase Paris.

Il contratto dura un anno ed è rinnovabile per altri due anni.

Il brand si occupa dello studio e della concezione del salone.

Fornisce gli arredamenti e il materiale promozionale da esporre in vetrina.

I saloni sono CBD, Concept salon, pensati per coccolare la cliente da quando entra a quando esce.

Non si tratta del solito negozio di parrucchiere, ma di un concetto più sensoriale ed esperienziale.

Quando si entra in un salone La compagnia della bellezza non si vive solo una seduta dal parrucchiere, ma qualcosa di più.

Arredamento del salone

Tutto è studiato nei minimi dettagli nei negozi La compagnia della bellezza per garantire il comfort della cliente.

L’ambiente è insonorizzato, le sedute comode, ogni area è dedicata a un certo trattamento, in modo che la cliente possa percorrere una serie di tappe e ottenere l’acconciatura che ha richiesto.

La compagnia della bellezza si occupa dell’allestimento delle vetrine con targhe e insegne luminose che attirano l’attenzione delle clienti che passano davanti al salone.

Centro benessere

Il negozio viene organizzato anche secondo lo standard del centro benessere, in modo che la cliente possa concedersi un momento di relax e bellezza tutto suo.

Non mancano, tra i servizi offerti, anche manicure e pedicure, per consentire a ogni donna di sentirsi al meglio dalla testa ai piedi.

franchising per parrucchieri

Made in Italy

La compagnia della bellezza è un brand che porta la qualità e la passione del Made in Italy nei saloni di tutta Italia e in Europa.

Il marchio offre non solo un arredamento completo e formazione al personale, ma anche una serie di direttive e supporto per gestire al meglio l’attività guadagnando e attirando nuovi clienti.

Successo

Certo, ogni imprenditore deve valutare bene se mettersi in proprio o affidarsi a un programma di affiliazione.

Con un po’ di calcoli e ricerche di mercato siamo sicuri che capirai come muoverti nel mondo dell’imprenditoria e riuscirai a trovare il successo che meriti.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!

Inserisci i tuoi dati per entrare nell'Academy