Aldo Coppola: un professionista dei capelli

Aldo Coppola

Indice

Aldo Coppola è stato uno di quegli imprenditori italiani in grado di ipnotizzare tutto il mondo. Come tante altre eccellenze del nostro paese, è partito con poco, ma la passione e il talento non possono restare nascosti a lungo. Così, i suoi atelier sono nati come funghi prima in giro per l’Italia e poi per il mondo, creando così un impero che oggi è passato alla generazione successiva, quella di Aldo Coppola jr.

In questo articolo vedremo insieme chi è stato Aldo Coppola, come vengano gestiti tutt’ora i saloni e perché possa essere considerato un modello di business.

Aldo Coppola
Chi era Aldo Coppola?

Aldo Coppola nasce in una famiglia milanese nel 1940.

Suo padre, Francesco, è un parrucchiere.

Apre quindi una sua bottega, dove il piccolo Aldo comincia a lavorare prestissimo, imparando come prendersi cura dei capelli delle clienti.

Con lui, anche il fratello Antonio.

Quando diventa grande, entra in accademia, all’Unasas,e affianca grandi maestri dell’hair styling, apprendendo tutte le tecniche per diventare un parrucchiere professionista.

Chi lavora con lui nota da subito il suo talento e le brillanti idee per rendere ogni acconciatura unica e glamour.

Così, viene spinto a partecipare a concorsi.

Alcuni li vince, sorprendendo giudici e altri partecipanti.

In questo periodo, Aldo non è per niente famoso e si trova spesso costretto a pagare le modelle affinché si facciano acconciare i capelli.

Inoltre, non tutti i parrucchieri con cui lavora capiscono la sua creatività e lo spingono quindi a seguire i canoni classici della moda dell’epoca, anche se l’estro di Aldo sembra catapultato avanti nel tempo.

Il brand Aldo Coppola

Il brand Aldo Coppola nasce nel 1966 con l’apertura del primo negozio in via Manzoni a Milano.

Non si tratta solo di un nuovo salone di parrucchiere dove le clienti possono godersi un momento di coccole per i loro capelli, ma anche un punto di ritrovo per modelle, stilisti, fotografi e altre personalità della scena glamour di Milano.

E’ così che Aldo collabora con i maggiori stilisti della città, acconciando i capelli delle modelle.

E’ chiaro che Aldo Coppola non è solo un parrucchiere, ma un personaggio riconoscibile e con un mindset imprenditoriale da fare invidia.

E’ progressista, visionario, pieno di idee e molto socievole.

Sa come aprirsi nuove strade e permettere a pubblico e collaboratori di apprezzare il suo lavoro.

Aldo Coppola
Il salone Aldo Coppola

Il suo salone è diverso da tutti gli altri.

Non è un negozio diviso in tanti piccoli salottini stretti e separati da ingombranti pareti, ma un open space che consente maggiore libertà di movimento e socializzazione.

Le attrezzature sono più leggere, a norma di sicurezza e consentono di lavorare su più clienti alla volta e in modo più rapido.

L’ascesa continua negli anni ‘80, quando Aldo firma contratti con i grandi brand della bellezza come L’Oreal e apre un’agenzia che raccoglie parrucchieri freelance, pronti per collaborazioni con fotografi, agenzie di moda e molto altro.

Negli anni successivi, nascono nuovi saloni, tra cui quello famosissimo di Corso Garibaldi a Milano, ideato dal designer Philippe Starck.

Solo in Italia si contano oggi 13 saloni nelle vie più famose di Roma, Milano, Porto Cervo, Forte dei Marmi e Firenze.

Altri atelier sono in Russia, Regno Unito e Svizzera.

Non è finita qui: negli anni ‘90, Aldo Coppola lancia anche il suo franchising, portando la firma dell’imprenditoria Made in Italy anche in luoghi mediorientali e asiatici.

Aldo tiene molto anche alla formazione e fonda l’Accademia, dove diffonde il suo know-how e le tecniche per rendere i capelli delle clienti originali e bellissimi.

Purtroppo, nello stesso periodo scopre di essere malato. Combatterà per ben 15 anni, fino al Novembre 2013, data della sua morte. Aveva 73 anni.

Il marketing secondo Aldo Coppola

Il brand Aldo Coppola ha attraversato decenni di mutazioni ed evoluzioni sia dal punto di vista della comunicazione che della moda.

Il segreto del suo successo risiede nel suo aver saputo prevedere queste metamorfosi, anticiparle e adattarsi alla perfezione.

Aldo era un visionario, un uomo che ha compreso il potenziale di un salone di parrucchiere e non si è limitato a pettinare i capelli delle sue clienti.

E’ andato oltre, sfondando nel mondo della moda, dello show business e permettendo ad altri professionisti di aprire i loro saloni utilizzando il suo nome.

Se non è un modello di business di successo questo, cosa lo è davvero?

Aldo Coppola sapeva che amare il proprio lavoro e saper acconciare bene i capelli non fossero gli unici criteri per allargare il suo business.

Aldo Coppola
L’imprenditore

Aldo era un imprenditore con la I maiuscola, in grado di incontrare le esigenze di tutti, ricchi o meno, e di offrire la bellezza a ogni cliente.

Aldo è partito con degli obiettivi ben chiari nella mente, fondamentali per qualsiasi imprenditore che vuole raggiungere il successo.

Se non hai una meta da raggiungere, allora non puoi escogitare una strategia per attirare i clienti e aumentare gli introiti.

Aldo Coppola voleva aprire dei saloni.

Tanti.

A differenza di molti parrucchieri di talento che falliscono in fretta, lui si è saputo distinguere.

E’ partito da una Unique Selling Proposition.

Quando tutti ci mettevano ore per creare un caschetto e sprecavano tonnellate di corrente per accendere un casco, lui effettuava tagli scalati con i capelli asciutti, in un open space facile da gestire e con attrezzature all’avanguardia.

Aldo Coppola non si limitava ad acconciare i capelli, ma ragionava da imprenditore: non era solo il figlio di un parrucchiere con una smania di imparare da subito il mestiere, ma sapeva vedere le opportunità.

L’Accademia Aldo Coppola

Ecco cosa ha spinto Aldo Coppola a creare un’accademia, più linee di prodotti per tutte le esigenze, un franchising e a stipulare contratti con i grandi della moda e dello spettacolo.

Addirittura ha aperto un saloncino anche per i bambini!

Ragionava da imprenditore: la missione era quella di rendere belle le clienti, ma l’obiettivo era aumentare i profitti.

Per questo motivo, Aldo Coppola ha deciso di delegare.

E’ ciò che fa un parrucchiere di successo: affidare a professionisti il suo lavoro.

Non è una cosa da tutti ma, come ci insegna proprio lui, sembra proprio funzionare.

La rivoluzione coppoliana del mondo dell’hair styling, basato sull’efficienza e la tecnica, è stata comunicata molto bene.

Aldo Coppola
Il marketing di Aldo Coppola

Aldo Coppola si è sempre circondato di esperti di marketing.

Per lui era fondamentale interagire con clienti e potenziali collaboratori.

Sapeva che una grande idea di business, se comunicata male, è destinata a fallire.

Le sue strategie, sapientemente elaborate da esperti e non da lui stesso, sono sempre state volte a esaltare il brand con creatività e soluzioni all’avanguardia.

Le strategie di marketing, inoltre, non nascono solo dalla creatività degli esperti di comunicazione, ma da sapienti analisi di carattere finanziario.

Aldo Coppola non si è mai fatto sfuggire nulla riguardo l’andamento dei suoi negozi.

Conosceva bene la sua concorrenza, soprattutto la diffusione di quei parrucchieri low cost.

Ha saputo offrire alla clientela un servizio esclusivo, qualcosa che esprimesse uno status.

Aldo Coppola, il brand, è un marchio in grado di comunicare cura, raffinatezza e anche progresso ed è per questo che, anche dopo la morte del fondatore, i clienti continuano a scegliere lui.

Conclusioni: perché Aldo Coppola ha avuto successo?
  • Il brand Aldo Coppola è fondato sull’idea di un’azienda a conduzione familiare, che rispecchia la genuinità e la qualità del Made in Italy.
  • Nonostante l’espansione nel mondo, i saloni Aldo Coppola hanno cercato di mantenere quel tocco glamour e sofisticato tipico delle grandi vie della moda milanesi. Questo piace molto alla clientela.
  • I saloni sono studiati da designer professionisti in modo da adattarsi alla proposta del franchise e offrendo al cliente un’esperienza professionale ed emozionale.
  • Lo stile e le tecniche di Aldo Coppola si sono sempre distinte perché in grado di anticipare le tendenze e soddisfare le clienti dal punto di vista estetico ed esperienziale.
  • Il metodo di lavoro di Aldo Coppola è basato sulla delega a professionisti e sull’efficienza. Questo ha reso Aldo un vero leader in grado di controllare staff e acconciature.
  • Aldo ha deciso di uscire dall’hair styling e lanciarsi nella moda, nello spettacolo e nel mondo della cosmetica, aprendo al brand nuove opportunità di guadagno.
  • Aldo ha investito molto sulla formazione dei parrucchieri di domani, così da assumerne alcuni, i più bravi, nei suoi saloni.
  • Aldo si è sempre affidato a esperti di finanza, marketing e comunicazione, in modo da non sottovalutare alcun aspetto dell’imprenditoria.
  • Le sue campagne marketing e pubblicitarie sono sempre state volte alle esigenze dei clienti. Questo gli ha fatto guadagnare visibilità, pregio e fama.
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!