Ne avrai sentito parlare per la tecnica di colorazione, ma devi sapere che, prima di essere un’acconciatura, Degradè Joelle è un centro di formazione per parrucchieri.
Un nuovo metodo di rapportarsi con la cliente, una storia che dura venticinque anni e tanti styling che hanno dettato moda nel corso del tempo, questo è Degradè Joelle.
In questo articolo voglio parlarti proprio di questa ormai nota azienda che opera nel settore della bellezza ormai da più di due decenni.
Se sei un parrucchiere interessato a entrare in un programma di affiliazione unico e in grado di farti raggiungere i tuoi obiettivi di business, allora Degradè Joelle potrebbe essere ciò che fa per te.
Leggi questo contenuto fino alla fine e scopri di più su questa innovativa azienda.
La storia di Degradè Joelle
Siamo nel 1970 quando Claudio Mengoni, allora solo sedicenne, entra in contatto con il mondo della bellezza.
Comincia a lavorare in salone, con la professionalità di un uomo adulto che impara a poco a poco come si tratta una cliente.
Claudio Mengoni
Claudio è un giovane parrucchiere pieno di estro che pian piano dimostra di avere una grande attenzione nei confronti delle donne.
Le guarda dritte in viso, studia le loro caratteristiche e sceglie le acconciature che a suo parere mettono di più in risalto i loro pregi.
Il salone si riempie, Claudio è molto richiesto e ogni anno diventa sempre più abile e veloce.
Gli bastano solo cinque anni di gavetta affiancata a una dura formazione accademica per decidere di mettersi in proprio e aprire, alla giovane età di 21 anni, il suo salone di bellezza.
Il successo arriva subito.
Il negozio è sempre pieno di clienti e Claudio decide di aprire altre sedi.
Nel frattempo, si avvicina al mondo della moda, spesso strettamente collegato a quello dell’hair styling.
Per alcuni brevi periodi esce dal salone e partecipa a eventi di moda, ma la passione per i capelli lo richiama sempre ed è così che riprende in mano phon e spazzole e accontenta le sue clienti come può.
La nascita del Degradè Joelle
La tecnica del Degradè Joelle prevede una colorazione che si esegue in verticale, ovvero su tutta la lunghezza del capello.
Per effettuarla, bisogna dividere la chioma in ciocche e decolorarne alcune.
L’effetto è molto naturale e quindi sta bene su qualsiasi donna e lunghezza di capelli.
Non è previsto l’utilizzo di ammoniaca, rendendo così l’intero processo di schiaritura più sicuro.
Di solito per eseguire un degradè si utilizzano fino a quattro nuance diverse in tinta con il colore naturale del capello.
Al posto di un colorante, si utilizza un riflessante e questo offre non solo un effetto naturale e luminoso, ma anche una migliore robustezza del capello.
L’inizio
Altro vantaggio del Degradè Joelle è la sua capacità di durare a lungo nel tempo, di più rispetto a colpi di sole o meches. Ha anche un costo più contenuto che solitamente non supera gli 80€.
Il primo Degradè mai realizzato nella storia del settore della bellezza lo ha realizzato proprio Claudio Mengoni.
Negli anni ‘90, una ragazzina di appena tredici anni si presentò nel suo salone richiedendo un colore più chiaro sui suoi capelli.
Claudio la guardò perplesso, sapendo che una chioma così giovane si sarebbe potuta rovinare con l’uso di prodotti aggressivi o con tecniche troppo invasive.
Così, ci pensò a lungo e poi propose alla ragazzina un effetto più naturale.
Non l’avrebbe fatta bionda.
Non le avrebbe applicato il decolorante su tutti i capelli, ma le avrebbe applicato una tecnica molto naturale che poi avrebbe chiamato Degradè Joelle.


Altre quattro tecniche innovative
Alla novità del Degradè Joelle si affiancò presto anche un’altra serie di tecniche che hanno segnato la storia di Degradè Joelle.
Una prese il nome di Taglio Punte Aria.
Questo taglio scalato ha fatto il giro del mondo ed è stato applicato ai capelli di tante grandi star del red carpet.
Taglio Punte Aria, Starlight e Royal
La tecnica prevede un uso molto particolare delle forbici che offre un risultato leggero e facile da gestire anche senza la piega.
Claudio Mengoni pensò a questa tecnica in concomitanza con la nascita del degradè.
Si trattava di un taglio molto femminile e selvaggio, perfetto se accostato alle bellissime sfumature del degradè.
Le altre due tecniche prendono il nome di Starlight e Royal, entrambe colorazioni che mirano a mettere in risalto la bellezza del capello.
Queste tecniche sono sempre dei degradè, ma mentre la prima mette in evidenza dei punti luce sulla chioma, grazie al refill, la seconda sovrappone più nuance di colore per un risultato estroso e sorprendente.
La nascita del Centro
Il Centro Degradè Joelle nasce alla fine degli anni ‘90.
Le nuove tecniche di Claudio Mengoni vengono adottate da tutta una serie di professionisti con il loro salone.
Allora, all’imprenditore scatta un’idea, ovvero quella di creare un formula in franchising che offra tutta la formazione necessaria per migliorare i servizi al cliente nel proprio negozio.
Pochi anni dopo in squadra entra anche Wella, un’azienda che produce e distribuisce prodotti per parrucchieri professionali di altissima qualità.
La formula di Degradè Joelle
Non il solito sistema in franchising.
Degradè Joelle condivide con i suoi affiliati l’obiettivo di migliorare il servizio alla cliente, offrendo un ventaglio di acconciature per ogni esigenza.
Nel Centro, sanno quanto sia importante per un business mantenere la fedeltà dei clienti. Infatti, donne soddisfatte che tornano in salone “costano di meno” a livello promozionale e portano altre clienti grazie al passaparola.
La fidelizzazione è il primo modo per fare affari e mantenere il proprio business sempre attivo.
Formazione, comunicazione e prodotti di qualità
Se sei un parrucchiere che vuole rinnovare la sua proposta al pubblico, Degradè Joelle può aiutarti a rendere la tua attività più moderna e accattivante.
I consulenti del Centro verranno nel tuo salone e ti consiglieranno molte strategie per migliorare la gestione del personale, delle clienti e del tuo business in generale.
L’obiettivo è innanzitutto consentirti di guadagnare di più, ma anche lavorare con più organizzazione ed efficienza.
Degradè Joelle si occuperà di formare i suoi affiliati con un intervento a 360° che include la selezione del personale, l’elaborazione della strategia di prezzo, la distribuzione efficiente delle postazioni di lavoro, l’accoglienza e la gestione dello staff.
Consulenza e social media marketing
La consulenza è su misura del singolo parrucchiere in quanto si sa, ogni attività è diversa dall’altra.
Degradè Joelle si occupa anche di consulenza marketing, in modo da migliorare la presenza online e social del salone.
Non solo: insieme al parrucchiere affiliato, il Centro elabora una strategia di comunicazione efficace per attirare nuovi clienti e fidelizzarli.
Il programma comprende la costruzione di un sito completo di foto professionali, la gestione ottimale dei canali social, l’uso delle sponsorizzate e l’individuazione di un budget.


Accademia all’avanguardia
Degradè Joelle offre un’ampia gamma di corsi di formazione per stare sempre al passo con i tempi.
E’ possibile mettere in pratica le tecniche ideate da Claudio Mengoni, migliorare la produttività del salone e anche la comunicazione con il cliente.
Infine, l’affiliazione Degradè Joelle prevede i classici interventi delle aziende in franchising.
Il salone viene organizzato secondo gli schemi del brand, il logo viene affisso sull’insegna e al negozio vengono forniti i prodotti Wella.
Degradè Joelle offre un intervento a 360° per offrire alla tua attività un boost di modernità e qualità in più.
Non si tratta del solito sistema di affiliazione, ma di un percorso completo verso il raggiungimento degli obiettivi.
Sono già migliaia i saloni di parrucchiere Degradè Joelle nel nostro paese e continuano a crescere grazie alla soddisfazione degli affiliati.