L’intelligenza artificiale oggi è diventato sinonimo di tecnologia futuristica, capace di superare i tempi; eppure, non è solo quello. Oggi l’intelligence artificial e il machine learning sono usate in tantissime attività di cui nessuno sa di aver bisogno.
Dal marketing dove è fondamentale per la Data Analisi e all’interno della Internet of Things per la raccolta al machine learning che permette a macchine funzionali all’interno delle catene di produzione o nella ricerca medica di divenire sempre più brave e competenti.
Le implicazioni etiche sono note a tutti.
Introduzione
Eppure, il progresso avanza velocemente e non è possibile fermarlo, per questo è importante conoscere cosa sia l’intelligenza artificiale, un sistema complesso che può apportare benefici costanti e sempre in evoluzione alla nostra vita quotidiana, all’organizzazione del lavoro e alle svolte ecologiche a cui sappiamo dover far fronte in tempi brevi.
Vediamo allora una panoramica quanto più completa possibile sull’intelligenza artificiale e su quali possono essere i suoi possibili utilizzi.
intelligence artificial, cos’è?
Spiegare nel dettaglio un concetto così complesso è davvero complicato.
Come si può argomentare che esistono delle macchine il cui scopo sia analizzare un enorme quantità di dati e portare a cure mediche sempre più efficaci e specifiche?
Ma cos’è nello specifico una intelligence artificial?
Software e algoritmi
È il prodotto dell’omonima branca informatica che con competenze specifiche diverse mira a creare software e algoritmi che diano agli hardware caratteristiche umane come il pensiero logico e la capacità di imparare lungo il percorso immagazzinando competenze.
Funziona grazie alla riconduzione di comportamenti appartenenti alle varie intelligenze riconosciute dallo studioso Gardner alle macchine facendo in modo che tali comportamenti siano riproducibili dalle macchine.
intelligence artificial, quando è nata?
Esiste una data specifica che può essere ricondotta alla nascita dell’intelligence artificial ovvero il 1956 dove essa venne postulata a un convegno scientifico e le venne dato il nome provvisorio di Sistema Intelligente, quello fu il primo momento in cui l’uomo pensò di poter usare i computer per arrivare a qualcosa di più sofisticato.
Herbert Simon e Allen Newell
Durante il convegno venne inoltre presentato Logic Theorist, un programma sviluppato da Herbert Simon e Allen Newell capace di dimostrare teoremi matematici partendo da alcune informazioni.
Tra le principali aziende a contribuire allo sviluppo teorico e pratico ci fu l’IBM che insieme ad alcuni partener sviluppò quello che oggi viene chiamato il Lisp ovvero il primo linguaggio di programmazione appositamente pensato per lo sviluppo dell’intelligenza digitale.
La svolta degli anni Settanta
Sebbene quanto prodotto fosse stato sperimentale fino ad allora non aveva raggiunto i traguardi sperati e il sistema appariva incapace di procedere oltre, la vera svolta venne dalla biologia agli albori degli anni Settanta quando alla Carnegie Institute of Technology fu costruito il Dendral, fu questo il primo momento in cui ci si accorse che ciò che si stava sviluppando poteva essere utile all’uomo in modi diversi dalla semplice computazione e risoluzione di problemi matematici.
Dei giovani ricercatori, infatti, sviluppando il Dendral crearono una macchina che grazie alla intelligence artificial riusciva a ricostruire molecole semplici semplicemente grazie alle informazioni ricevute dallo spettrometro di massa.
Da qui la svolta fu breve e si vennero a creare macchine capaci di sviluppare risposte specifiche e performanti sulla risoluzione di problemi per scenari specifici.
Nel decennio successivo questa branca della scienza fu particolarmente applicata nel sistema commerciale e solo negli ultimi anni è approdata al marketing puro.


intelligence artificial, applicazioni quotidiane?
Non dobbiamo assolutamente pensare che l’intelligence artificial sia qualcosa di futuristico o slegato dalla vita di tutti i giorni.
E questo perché, come detto all’inizio dell’articolo, esistono tantissimi modi in cui viene applicata all’interno della vita quotidiana di tutta la popolazione mondiale.
Andiamo adesso a esplorarne gli usi per avere un quadro più chiaro e preciso della questione.
Utilizzo
Pensiamo all’Automotive dove sempre più macchine circolanti per strada hanno sofisticati sistemi di intelligenza artificiale che permettono loro di muoversi agevolmente nel traffico, supplire alle dimenticanze dei piloti e perfino in alcuni settori di guidarsi senza pilota.
Un altro settore dove dell’intelligence artificial è diventata indispensabile è quello dei videogiochi, oggetti di uso comune che fanno un largo uso per la progettazione e per guidare i gamers in un mondo perfetto.
Ad oggi inoltre sono sempre di più le realtà del Metaverso che si stanno interessando fortemente a sviluppare sistemi complessi capaci di avere il più alto livello di apprendimento.
Piattaforme
Per esempio, quando vengono usate le piattaforme online:
Esse usano l’intelligenza artificiale per creare un sistema che tenga traccia delle azioni di ogni utente, le compari con quelle all’interno della banca dati e apprenda quali sono le sue specifiche preferenze per creare un sistema che sia sempre più perfezionato e basato su raccomandazioni precise e su di un’offerta che sia in linea con i suoi gusti.
Inoltre, perfino gli smartphone che tutti usano e i loro sistemi di riconoscimento vocale sono guidati da sofisticati sistemi di IA.
Infine, possiamo trovare applicazioni di questo nella robotica con la costruzione di protesi meccaniche sempre più performanti e di robot capaci di compiere azioni incredibili, nella medicina e nel mercato azionario.
Queste, ovviamente, sono solo alcune delle molte applicazioni quotidiane alle quali ogni giorno siamo soggetti e che ci rendono la vita sempre più comoda, semplice e smart come la cybersecurity.
Cos’è il Machine Learning?
Questa parola è oggi davvero molto utilizzata e si ricollega, in molti modi, all’intelligence artificial ed è per questo che bisogna conoscerne le basi per avere un’idea precisa di questo campo dell’informatica applicata.
È possibile definire il machine learning quella branca dell’informatica pensata per ricreare algoritmi specifici che possano far migliorare il comportamento di una macchina grazie all’esperienza.
Pensato per dare ausilio in tutti quei campi dove non è possibile stabilire a priori ogni singola possibilità di utilizzo e di contesto operativo.
In questo modo, infatti, la macchina impara a svolgere determinate azioni e a risolverle nel più breve tempo possibile anche se non è stata precedentemente programmata per farlo.
Apprendimento della macchina
Esistono tre diverse possibilità di apprendimento che queste macchine possono utilizzare:
- L’apprendimento per rinforzo. Queste macchine devono interagire con l’ambiente circostante e quindi con variabili sempre incostanti e portare a termine degli obiettivi specifici. Solo al raggiungimento di questi sapranno se si sono comportate in modo ottimale o se hanno fallito.
- L’apprendimento non supervisionato. In questo caso la macchina deve apprendere da sola imparando esclusivamente dai propri errori.
- L’apprendimento supervisionato. Qui la macchina grazie ad esempi di obiettivi da raggiungere viene stimolata a creare dati e regole generali per raggiungere obiettivi via via più complessi.
Per fare tutto questo si usano reti neurali artificiali che prendendo spunto da quelle umane usano modelli algoritmici e matematici per creare una funzione composta.


Quali sono i vantaggi principali nello sviluppo di Intelligenze artificiali?
Esistono davvero enormi vantaggi nello sviluppo di intelligenze artificiali performanti per la vita di tutti i giorni ma anche per questioni di massima importanza.
Vediamo allora quali sono i principali vantaggi che si potranno trarre da un uso corretto della intelligence artificial.
Applicazioni
Per prima cosa per tutti ci sarà la possibilità di usufruire di:
- Prodotti e servizi confezionati su misura.
- Facilitare l’accesso a informazioni di ogni tipo ed essere d’ausilio all’apprendimento.
- Migliore assistenza sanitaria.
- Sistemi di trasporto sicuri ed efficienti.
- Prodotti più resistenti e funzionali.
Per le città e le pubbliche imprese i sistemi di IA possono aiutare a ridurre i costi e a offrire maggiore competenza nella gestione della città, dell’energia, nella riduzione dei costi e molto altro.
Infine, parlando delle imprese ci accorgiamo che molte sono già all’avanguardia nell’implementazione di sistemi di Intelligenza Artificiale e ne trovano grande vantaggio a livello economico.
Infatti, l’intelligence artificial permette di avere accesso alla creazione di una generazione di prodotti nuovi e di nuovi servizi, di un’attenzione perfetta al consumatore.
Ma anche di gestire e analizzare una grandissima mole di informazioni per dare risposte concrete e per gestire ipotesi di sviluppo.
Nuova era di internet
Il mondo dell’intelligence artificial comprende davvero tantissime sfumature e sta portando migliorie in ogni campo.
Capire come funziona e come gestire machine learning e deep learning è davvero importante poiché tutto questo porterà verso una diversa concezione nel nostro uso delle macchine e sarà fondamentale nell’implementazione del Metaverso e della nuova era di internet.
Blockchain
Scoprire a cosa andiamo incontro e prevenire il controllo di intelligenze artificiali sempre più precise da parte, esclusiva, di grandi aziende è una delle più importanti sfide che ci vengono poste alle quali l’idea di una decentralizzazione sulla blockchain sembra poter portare a una soluzione definitiva.
In questo modo ogni singolo passaggio decisionale di una IA sarà iscritto in un blocco e l’uomo potrà comprenderlo così come sarà possibile apportare modifiche in open source al sistema per migliorarlo di volta in volta e donarlo alla comunità senza un controllo centrale.