Dopo l’annuncio effettuato da Mark Zuckerberg il Metaverso è diventato l’argomento più virale e sviscerato della seconda metà del 2021.
Eppure l’idea di un universo digitale non parte da Meta e non si esaurisce alle incredibili dichiarazioni del fondatore di Facebook che ha reso pubblica la sua idea di completo rebranding aziendale, tutte le applicazioni che fanno parte delle realtà social del brand Facebook sono oggi di proprietà di Meta.
Vediamo adesso di approfondire insieme la questione e di scoprire l’affascinante mondo del Metaverso e quali innovazioni sono alla porta non solo in termini di socialità ma di lavoro e di collaborazione internazionale.
Cos’è il Metaverso?
Cominciamo cercando di darne una spiegazione il più vicina possibile a quella che sarà la realtà: le aziende che lavorano alla creazione del Metaverso lo vedono come la naturale evoluzione dell’internet che conosciamo.
Secondo quanto sta avvenendo il Metaverso non sarà altro che un insieme di universi digitali a realtà virtuale con i quali gli utenti potranno interagire in realtà 3D persistenti ovvero che non si esauriscono e non si fermano nel momento in cui non vi si accede.
Realtà virtuale
Il Metaverso è quindi il nuovo modo in cui si intenderà la vita online e l’interazione personale degli utenti con essa e non solo.
Una vera e propria rivoluzione tecnologica fantascientifica postulata la prima volta nel 1992 dallo scrittore cyberpunk Neal Stephenson nel suo Snow Crash, fu proprio lui a coniare la parola che usiamo per identificare questa nuova svolta di internet.
Le 7 caratteristiche principali del Metaverso
Uno dei principali studiosi di questa realtà oggi ben vicina alla realizzazione totale è Matthew Ball.
L’esperto ha coniato 7 caratteristiche principali che il nuovo universo digitale deve avere e avrà.
Gli elementi
Queste non solo non sono mai state smentite da altri studiosi e appassionati ma anzi vengono tenute in gran conto ed è per questo che per conoscere meglio ciò che sta avvenendo devono essere conosciute, vediamole insieme:
- Live. Oggi internet ha la facoltà di permettere dirette e live ovvero un’esperienza vissuta direttamente eppure video, post e siti web non sono ancora progettati così ma per un uso asincrono. Ebbene nel Metaverso ciò cambierà e la nuova era di internet sarà pensata per essere vissuta live, con esperienze dirette come nell’universo fisico.
- Interoperatività. L’interoperatività ovvero gli universi digitali delle corporation, dei brand e delle aziende che collaborano e permettono ad un utente di passare senza soluzione di continuità da una riunione di lavoro a un progetto fino a un universo di gioco è ciò che renderà davvero unico questo nuovo mondo.
- Persistenza. Il Metaverso è persistente ovvero non esiste nessuna pausa quando ci si scollega, tutto continua a muoversi, tutto cambia e si evolve proprio come nel mondo reale.
- Nuove opportunità di business. Il Metaverso ce lo dicono già le realtà che ogni giorno ci investono è il nuovo posto per investire e questo aprirà la porta a notevoli cambiamenti negli asset finanziari mondiali e delle professionalità.
- Unione delle esperienze. Il Metaverso che si sta concretizzando permetterà di vivere esperienze online che siano sia digitali che fisiche, proprio come in un universo parallelo.
- Gli utenti al primo posto. Con l’avvento delle nuove generazioni e del nuovo paradigma di internet l’user generated content sarà uno dei fulcri principali del Metaverso. Ogni piattaforma e ogni Metaverso girerà intorno alla propria community e a ciò che loro stessi creeranno.
- Concorrenza. Sebbene ciò sia difficile da realizzare, data l’importanza che rivestono determinati player in forza alle possibilità di investimento, l’avvento del Multiverso dovrebbe aprire le porte a una concorrenza senza confini.


Quali sono i suoi usi?
Parlare degli usi del Metaverso vuol dire addentrarsi in quella che gli specialisti cominciano già a chiamare Metaverse Economy.
Ovvero tutti i modi possibili o almeno già concettualizzati in cui il Metaverso potrà essere usato nella vita di tutti i giorni per guadagnare e creare.
Oggi vengono venduti e creati asset digitali, porzioni di terra di mondi digitali vengono acquistati da corporation e brand e sempre più persone rivolgono l’attenzione al suo interno.
Applicazioni e software
Ad oggi con le applicazioni e i software sviluppati all’interno di questa realtà digitale è già possibile comprare e scambiare asset digitali unici come gli NFT, edificare e costruire mondi propri, interagire con la realtà.
Ma non solo in ambito sociale questo diventa un nuovo modo di costruire comunità e interazioni mentre nell’ambito lavorativo permette di creare collaborazioni AR/VR tra studi e brand distanti intere nazioni.
Sono moltissimi i brand che stanno già implementando soluzioni virtuali per avvicinarsi ai propri clienti e tra questi vi sono quelli della moda che con il Metaverso vedono la possibilità di creare un’interazione più profonda con gli utenti permettendo di provare in anteprima i capi, di visitare gli store online e perfino di giocare e vincere allettanti premi, tra le marche che stanno puntando davvero forte in questo campo vi sono quelle di streetwear come:
- Adidas. Che ha creato AdiVerse, il proprio universo digitale.
- Nike. Che ha creato Nikeland e dato vita a importanti partnership globali.
Perfino all’interno del mondo medico il Metaverso e gli Avatar stanno cambiando tutti i paradigmi e la John Hopkins ha potuto compiere uno dei più interessanti e pioneristici interventi grazie a visori a realtà aumentata.
Universo digitale
La realtà che pian piano si sta plasmando è quella di un universo dove il digitale interagisce con il mondo reale e lo tocca in sempre più punti e dove le nuove generazioni ma anche i pionieri di internet non distinguono più sui due piani.
Il Metaverso quindi ha applicazioni commerciali come, per esempio, la creazione di realtà digitali dove architetti e ingegneri postulano e mettono in opera la creazione di edifici testandone la tenuta prima di replicarli nel mondo reale oppure dove le aziende creano mondi interconnessi per far collaborare le varie sedi operative, in questo gli esempi più vistosi sono quelli all’interno dell’Automotive.
Formazione
Ma non solo il Metaverso viene utilizzato anche come strumento di apprendimento e conoscenza in tantissimi lavorativi sia per aggiornare i dipendenti con tecniche nuove e facilitare l’apprendimento sia per testare medici e operatori in vari settori a lavorare ad alta intensità in situazioni di stress.
Il Metaverso, infatti replicando esperienze reali rende davvero possibile tutto questo.
In Italia, inoltre, la Federico II di Napoli è una delle prime università al mondo ad aver sperimentato la didattica non più a distanza o mista ma in un universo aula dove gli studenti possono di nuovo interagire con i professori e i coetanei in maniera sicura.


Il Metaverso come luogo da visitare
Il Metaverso è una realtà virtuale iperconnessa e sempre attiva che sta creando davvero tantissime nuove opportunità anche all’interno del turismo ecologico.
E della gestione interna nazionale e questo no è solamente una mera speculazione ma una realtà, è infatti noto che Seoul nel suo piano di sviluppo ha intenzione di creare entro il 2026 una replica della propria città in realtà digitale ovvero un proprio Metaverso cittadino.
L’approccio coreano
Dentro il Metaverso di Seoul tutti i cittadini potranno svolgere le attività quotidiane di amministrazione locale come richiedere informazioni, interagire con le autorità ma anche pagare bollette, fare la fila alla posta e molto altro.
Potranno partecipare ai festival e agli avvenimenti direttamente online in piena sicurezza e le persone di tutto il mondo potranno visitare un apposito luogo digitale della città per vedere tutte le attrazioni turistiche presenti e del passato completamente ricostruite.
Quali sono i maggiori player a livello di Metaverso?
Quando parliamo di questa realtà il primo esempio che viene alla mente è Meta di Zuckerberg.
Ma essa non è la sola azienda che sta puntando forte sullo sviluppo.
Microsoft a livello aziendale e industriale ha già avviato importanti sperimentazioni e raggiunto traguardi davvero importanti posizionandosi come una delle maggiori aziende del futuro Metaverso.
I luoghi del Metaverso
Infine, è importante sapere che esistono già del Metaverso, luoghi dove ogni giorno girano svariate centinaia di milioni e che vedono il proprio fatturato aumentare di anno in anno così come la loro importanza nella costruzione del futuro di internet e sono:
- Decentraland.
- Sandbox.
- Roblox.
- Epic Games Metaverse. Sebbene l’azienda creatrice di Fortnite sia tra le ultime ad arrivare all’interno della corsa al Metaverso ha già investito 2,5 miliardi di dollari e con la sua esperienza nella creazione di mondi digitali è divenuta una delle realtà più interessanti da seguire.
All’interno di questi mondi digitali si sono già tenuti eventi come concerti con milioni di spettatori, gare e Gala di moda, qui gli utenti si ritrovano creano e vendono, giocano e costruiscono sui loro appezzamenti di terra costati milioni di dollari creando un’economia digitale che oggi vale miliardi di dollari.


Conclusione
Il Metaverso di cui si parla non è più semplicemente un’invenzione pensata da scrittori di fantascienza ma una vera e propria realtà in costruzione che da anni continua il suo percorso e che oggi vive un momento di straordinaria popolarità.
Le implicazioni saranno infinite così come sono infiniti i mondi che potranno essere creati e la fantasia dell’uomo nell’utilizzarli.
Per esempio, le Barbados sono il primo stato ad avere una propria ambasciata all’interno di un Metaverso e molte altre si stanno preparando ad averne per rendere sempre più smart e veloce l’interazione con gli utenti.