Si è discusso molto di come il Coronavirus Italia abbia sconvolto i saloni di parrucchieri. E, per essere chiari, la perdita di entrate e di stipendi (dovuta alle chiusure temporanee, ai nuovi requisiti per le camere e alla cautela degli avventori) è reale. Ma i saloni erano in difficoltà anche prima della pandemia, quando le prenotazioni dirette e le chiamate a domicilio hanno preso piede e questo toglieva soldi al salone.
Questo è il momento in cui probabilmente state pensando a: sistemi di prenotazione, software… può essere più noioso di così?
Ma il punto è che i piccoli successi tecnologici sono enormi per il settore dei saloni e per le persone che vi acconciano i capelli.
In passato, i parrucchieri non potevano nemmeno ottenere informazioni sui clienti o numeri di telefono.
Una cosa così piccola come la possibilità di prenotare i propri clienti dà a un hairstylist un senso di libertà.
C’è la sensazione che una volta che hai questo tipo di potere nelle tue mani, con il tuo portfolio e i social media, stai entrando in un mondo imprenditoriale.
Gli acconciatori lo desiderano, soprattutto le generazioni più giovani.
Il mercato dopo il Coronavirus Italia
Dopo il Coronavirus Italia, la cultura è stata costretta ad adattarsi.
A un certo punto bisognava guadagnare, quindi quando non si poteva andare in un salone ogni giorno, tutti dovevano fare quello che dovevano fare.
Ma oggi è più difficile reclutare – e mantenere – stilisti e coloristi di talento nei saloni.
Gli stilisti più giovani vedono il successo di altri stilisti sui social media, ma non vedono gli anni di lavoro di chi li ha preceduti.
In futuro, sempre più spesso le poltrone dei saloni di parrucchieri verranno affittate, il che significa che i proprietari dovranno riorganizzarsi, mantenendo ciò che rende speciale il salone.
È l’energia, sono le persone, è il fermento, è la creatività che ti circonda.
Molti cominciano a trovare collaboratori online e li lasciando maggiore spazio di manovra in negozio.
Nel mercato odierno, qualche stilista è più simile a un DJ che a un parrucchiere tradizionale.
E d’altro canto si riscontra la circostanza secondo la quale i grandi saloni stanno morendo, in un certo senso, poiché spesso si tende a una riduzione drastica del personale non qualificato.
I saloni di lusso sono la chiave del successo
Per converso, coloro i quali continuano a scalare il business sono i parrucchieri che gestiscono saloni di lusso che sono diventati tali in ragione della loro reputazione.
Di conseguenza, questa tipologia di acconciatore, ha compreso l’importanza di puntare a una clientela altospendente aumentando in maniera esponenziale la fiche media.
Parimenti, gli acconciatori lungimiranti hanno digitalizzato la propria attività.
Infatti, per una cliente è più semplice tenere d’occhio i suoi professionisti della bellezza, sia sul web che nello spazio.
Questo può significare tirare fuori l’app di prenotazione e programmare la vostra seduta, indipendentemente da dove vi porterà.
Nel 2021, 60 milioni di prenotazioni di cosmetici e prodotti per la cura della persona sono state effettuate utilizzando un software di prenotazione online chiamato Square, con un aumento del 51% rispetto al 2020.
Oggi, molti saloni non sono più i luoghi di ritrovo della comunità che erano un tempo, luoghi in cui le persone si riunivano e parlavano.
Si riscontra una certa nostalgia di un tempo in cui le clienti si fermavano a conversare, cosa che al giorno d’oggi è tabù a causa dei problemi di spazio legati al COVID.
E tutto ciò fa male, poiché il salone è un luogo in cui le donne possono sciogliere i loro capelli, per usare un gioco di parole, e parlare di tutti gli aspetti della vita delle donne e delle questioni femminili.
Il nuovo ritmo “muoviti, muoviti, muoviti” significa anche che l’atmosfera da spa in un salone – dove ci si fa fare i capelli, il lifting, la pedicure, il massaggio, e si esce dalla giornata sentendosi puri e splendidi – non è più di casa.
Riduzione dei passaggi delle clienti dopo il Coronavirus Italia


Una giornata di coccole è meno essenziale oggi, dopo il Coronavirus Italia, e le persone cercano trattamenti specializzati, piuttosto che il grande salone generalista.
Un altro aspetto da non sottovalutare nell’ambito dell’evoluzione del mercato dell’acconciatura riguarda il fatto che si riscontra una riduzione della frequenza di passaggio delle clienti.
Infatti, le persone vanno al salone meno frequentemente – fare la piega una volta ogni settimana semplicemente non è più necessario – perché la pandemia ha reimpostato i nostri gusti verso qualcosa di più naturale.
Ma i capelli grigi non si trasformeranno magicamente in chiome colorate, e molti dei tagli di capelli fatti a casa durante la pandemia sono, beh, osceni.
Quindi, occorre che il parrucchiere muti la propria strategia di marketing allo scopo di tenere botta sul mercato.
Le nuove tendenze dopo il Coronavirus Italia
L’industria della bellezza, in particolare i servizi di parrucchieri, è stata colpita duramente – e duramente – dal Coronavirus Italia.
Ma sta recuperando il tempo perduto.
Il settore nel periodo post-pandemia è caratterizzato da cinque tendenze principali: la crescita degli operatori del settore della bellezza che offrono sia prodotti che servizi, lo spostamento delle preferenze dei clienti verso le specialità rispetto ai prodotti generici, l’aumento delle procedure di fascia alta, una maggiore centralità dell’esperienza del cliente e una trasformazione del mercato del lavoro per i professionisti che forniscono servizi di bellezza (come parrucchieri ed estetisti).
Le aziende che desiderano consolidare o accrescere la propria posizione in questo settore altamente dinamico e innovativo dovranno comprendere e rispondere a queste tendenze.
I vantaggi e le considerazioni sono diversi per le aziende che vogliono sfruttare queste opportunità.
I fornitori di servizi di bellezza, come i proprietari di saloni, hanno l’opportunità di diversificare i flussi di entrate, ma dovranno aumentare le vendite di prodotti, coltivare partnership con marchi e rivenditori per ampliare la loro portata e formare i dipendenti.
I parrucchieri, invece, hanno l’opportunità di approfondire le relazioni con i clienti e di aumentare il traffico nei negozi, ma dovranno stabilire un obiettivo di marketing strategico chiaro, creare un’esperienza unica per i clienti e valutare attentamente le esigenze di spesa in conto capitale.
Le recenti interruzioni e le continue innovazioni tecnologiche stanno portando a un’offerta innovativa sia nei prodotti che nei servizi del settore.
Le aziende che tardano a costruire una solida strategia di servizi per adattarsi e trarre vantaggio da questo nuovo campo di gioco rischiano di rimanere indietro.
Impatto del Coronavirus Italia sui saloni


L’industria della bellezza è stata uno dei settori più colpiti dal Coronavirus Italia, che ha costretto a chiusure temporanee e ha causato la chiusura definitiva di circa il 20% dei saloni.
Nel 2021, le vendite sono risalite a circa il 70% dei livelli pre-pandemia, pari a un valore di mercato previsto di 57 miliardi di dollari.
Il mercato dei servizi cosmetici è fortemente orientato verso i servizi per la cura dei capelli e della pelle.
Secondo le proiezioni degli economisti, le vendite avranno bisogno di altri sei anni per tornare ai livelli pre-pandemici.
Le mutevoli dinamiche di mercato determineranno tassi di crescita significativamente diversi tra i vari segmenti.
Prevediamo una crescita maggiore per le offerte più specializzate, come le spa e i saloni di fascia alta e i servizi speciali per i capelli.
Le catene di saloni e l’esperienza tradizionale di cura delle unghie probabilmente si riprenderanno più lentamente, a causa dell’aumento dei costi della manodopera e della disponibilità di alternative a domicilio che offrono risultati simili a quelli professionali.
Prevediamo che il mercato dei servizi per le unghie si riprenderà solo ai livelli pre-pandemici entro il 2027.
Aumento del numero dei saloni
Il settore dei servizi di bellezza è da tempo un’industria che si sta frammentando, in parte a causa delle barriere all’ingresso storicamente basse.
Prevediamo che la frammentazione si intensificherà dopo il Coronavirus Italia, grazie all’accessibilità del marketing dei social media a basso costo e alle condizioni interessanti offerte dai saloni che affittano gli spazi.
Chiunque voglia entrare, mantenere quote o crescere nel settore dei servizi di bellezza dovrà comprendere i fattori alla base di questa frammentazione per poter competere con una rete in espansione di aziende di dimensioni medio-piccole.
Incremento della vendita di prodotti dopo il Coronavirus Italia
I prodotti venduti nelle spa e nei saloni di bellezza sono destinati a crescere più rapidamente del mercato totale dei servizi dopo il Coronavirus Italia.
Secondo le previsioni degli esperti, le vendite di prodotti nei centri benessere interni passeranno dagli attuali 4 miliardi di dollari a 6 miliardi nel 2027.
Questa crescita è guidata sia dai fornitori di servizi che dai rivenditori di prodotti di bellezza.
Una serie di marchi tradizionalmente focalizzati esclusivamente sui servizi hanno creato offerte di prodotti complementari.
Allo stesso modo, i parrucchieri stanno continuando a sperimentare offerte di servizi, che possono aiutarli a costruire relazioni più profonde e di fiducia con i clienti, oltre a fornire opportunità di formazione e di up-selling e cross-selling.
Specializzazione dei parrucchieri dopo il Coronavirus Italia


I parrucchieri stanno sviluppando e commercializzando servizi più specializzati, con l’obiettivo di far sentire ai clienti che un menu servizi di offerte è stato progettato “per me”.
Ciò ha portato a un continuo aumento del numero di saloni specializzati, come quelli rivolti agli uomini o progettati per soddisfare i clienti con capelli strutturati.
Anche i tipi di servizi offerti dai professionisti stanno diventando sempre più sofisticati, soprattutto per quanto riguarda i servizi legati alla pelle, come le sostanze iniettabili e i trattamenti che utilizzano macchinari.
Ciò è dovuto sia all’aumento degli standard di efficacia, che porta a offerte più sofisticate, sia all’aumento della fiducia dei clienti nella loro capacità di eseguire da soli i servizi più semplici.
Di conseguenza, gli hair stylist devono fornire trattamenti con risultati che vanno oltre quelli che i clienti sono in grado di ottenere a casa.
Esperienza unica di acquisto in salone
Migliorare l’esperienza dei clienti sta diventando fondamentale per vincere nel settore dei servizi di bellezza, proprio come nel settore della vendita al dettaglio di prodotti dopo il Coronavirus Italia.
Gli ambienti di servizio unici e di alto livello stanno conquistando la fedeltà dei clienti e le quote di portafoglio, mentre i servizi veloci e di basso livello faranno fatica a riconquistare i cuori e le menti dei clienti recentemente consapevoli di poter ottenere a casa propria i servizi di base per il colore dei capelli, il viso e le unghie.
La pandemia di COVID-19 ha provocato interruzioni di lunga durata nel mercato dei servizi.
Difficoltà di trovare personale specializzato dopo il Coronavirus Italia
La pipeline di approvvigionamento di nuovi talenti è stata particolarmente colpita, con professionisti con meno di tre anni di esperienza che rappresentano il 75% di coloro che abbandonano la professione dopo il Coronavirus Italia.
A distanza di due anni, questo ha portato a una carenza di manodopera, soprattutto nel settore cosmetico in crescita.
Questa carenza ha portato a un aumento del costo del lavoro in tutti i servizi di bellezza e a una maggiore concorrenza per i talenti.
COVID-19 ha cambiato l’industria cosmetica in modi che sembrano duraturi.
Riduzione degli orari di lavoro e aumento dei prezzi dei parrucchieri dopo il Coronavirus Italia
Uno degli aggiustamenti più popolari per i saloni di parrucchieri dopo il Coronavirus Italia è quello di ridurre le ore di attività, aumentando i prezzi e finendo per vedere meno clienti al giorno, pur ottenendo lo stesso o maggiore profitto.
Per giustificare i nuovi listini prezzi ai clienti, alcuni proprietari hanno dichiarato di aver reso i servizi più personalizzati, di alto livello e su misura.
Nel frattempo, alcuni proprietari non effettuano più doppie prenotazioni per mantenere le distanze sociali e per eliminare l’inquinamento.
Altri hanno detto che le prenotazioni diminuiscono perché non riescono a trovare il personale per mantenere il programma.
Menu servizi di parrucchieri più specifici


Per quanto riguarda i menu dei servizi, i saloni di tutto il mondo stanno apportando modifiche dopo il Coronavirus Italia.
Alcuni saloni hanno raccontato di aver semplificato i servizi offerti, eliminando quelli che non rendevano: uno è arrivato a eliminare tutti i trattamenti Spa a favore dei soli servizi per capelli.
Un altro salone ha ampliato il menu dei servizi, includendo opzioni di colorazioni particolari, per offrire diversi punti di prezzo, attirare una clientela più ampia e incoraggiare visite più frequenti al salone.
Vendita di prodotti e servizi con e-commerce
Un altro cambiamento comune dei saloni dopo il Coronavirus Italia è stato quello di concentrarsi sulle vendite digitali invece che su quelle in salone.
Ciò include l’aumento delle opzioni di e-commerce sul sito web del salone, che consente ai clienti di ordinare i prodotti dal salone e di farseli recapitare a casa.
Anche il marketing digitale è stato uno dei principali obiettivi di molti saloni, nella speranza di portare più clienti in salone.
Affitto di poltrona dopo il Coronavirus Italia
Seguendo le tendenze in aumento nell’ultimo decennio, molti parrucchieri che ci hanno scritto hanno dichiarato di aver scelto di affittare cabine, poltrone o suite piuttosto che lavorare come dipendenti del salone in seguito al Coronavirus Italia.
Allo stesso modo, molti proprietari di saloni hanno commentato che ora offrono agli stilisti poltrone a noleggio, mentre prima richiedevano la presenza di personale.
Questo perché a volte il personale non è sufficiente, ma alcuni proprietari hanno raccontato di aver chiuso saloni con più poltrone per creare spazi privati, perché i clienti si sentono molto più a loro agio in ambienti meno affollati e riservati.
In risposta, il proprietario di un salone sta offrendo strutture a tariffa ridotta per competere con i saloni con una sola suite e attirare personale a tempo pieno.
Parimenti, alcuni parrucchieri hanno abbandonato del tutto lo spazio del salone e operano da casa, eliminando la necessità di un affitto.
Altri sono completamente mobili e fanno solo visite a domicilio.