Non è profittevole oggi avere un business senza una pagina Facebook aziendale. L’ecosistema che si è avviato non è possibile da ignorare: oltre 2 miliardi di utenti attivi ogni giorno e oltre 200 milioni di aziende che utilizzano gli strumenti gratuiti dati da questa piattaforma. Esserci in maniera corretta vuol dire essere potenzialmente visibili a un pubblico target ben definito ed espandere le proprie potenzialità di attirare clienti in maniera esponenziale. Pertanto, voglio fornirti una guida su come creare una pagina Facebook per parrucchieri.
Introduzione
Prima di analizzare come creare una pagina Facebook per parrucchieri, è doveroso svolgere una precisazione.
Un falso mito da sfatare è che una pagina aziendale su Facebook non sia profittevole per un’azienda locale come un salone per acconciature, usando nel giusto gli strumenti messi a disposizione dall’azienda di Menlo Park la pagina Facebook può rivelarsi l’arma in più che mancava al business.
Una Pagina professionale Facebook, infatti, non è altro che un account pubblico che può essere utilizzato da artisti, personaggi pubblici, marchi, aziende e organizzazioni per essere immediatamente riconoscibili e trovabili.
Le aziende e gli esercizi commerciali utilizzano le pagine perché sono un modo importante per condividere le proprie informazioni di contatto, creare interazioni con gli utenti, promuovere prodotti, servizi o eventi.
I vantaggi di una pagina Facebook aziendale per un salone di parrucchieri
Nell’ambito della comprensione su come creare una pagina Facebook per parrucchieri, occorre soffermarsi sui vantaggi che comporta tale scelta.
Una pagina Facebook professionale infatti apre nuovi orizzonti alla comunicazione di un brand o di un’attività fornendo notevoli vantaggi che un normale profilo non possiede.
Per un salone di acconciature che intende portare il suo business a livelli più alti di engagement aprire una pagina di questo tipo comporta quindi dei ritorni che non possono essere ignorati in alcun modo.
- Dati e profilazione degli utenti.
- Possibilità di fare campagne pubblicitarie.
Vediamoli insieme nello specifico.


Insight e profilazione degli utenti
Valutando come creare una pagina Facebook per parrucchieri, non bisogna sottovalutare i dati.
Al riguardo una pagina Facebook aziendale apre un mondo di dati, insight pronti a essere la linfa vitale della comunicazione.
Analizzando le metriche si potranno avere informazioni precise e dirette su:
- Età.
- Sesso.
- Luogo di provenienza.
- Preferenze.
Questi e molti altri dati sociodemografici permettono di capire esattamente quale target viene attirato dalla pagina.
Questo comporta notevoli vantaggi come una comunicazione mirata a colpire sempre meglio quegli utenti oppure una piccola rivisitazione per attirare anche un pubblico diverso sui propri post.
L’importanza dei dati
Una pagina Facebook aziendale offre anche dati efficienti su:
- Orari in cui gli utenti sono attivi sulla pagina.
- Giorni in cui gli utenti sono attivi sulla pagina.
- L’interazione che gli utenti hanno con i post della pagina.
Sebbene possa a prima vista sembrare un flusso enorme e poco profittevole di dati, questi insight sono fondamentali perché permettono di stabilire non solo quali sono i tipi di post con maggiore engagement, così da replicarli, ma anche quali sono gli orari e i giorni in cui far uscire aggiornamenti importanti.
Ogni singolo dato che solo una pagina Facebook aziendale può dare indicazioni per avere il miglior tipo di comunicazione possibile.


Possibilità di fare ADV
Nello studio su come creare una pagina Facebook per parrucchieri ricopre un ruolo fondamentale la pubblicità sponsorizzata.
Le ADV portano traffico a pagamento laddove il salone per parrucchieri ne ha bisogno e possono servire per:
- Fare traffico sulla pagina.
- Fare brand awareness.
- Generare traffico sul sito.
- Fare lead generation.
- Portare conversioni.
Tutto questo e molto altro, ovviamente, viene permesso da una pagina di tipo professionale.
Settorializzare le campagne pubblicitarie sulla piattaforma sono il mezzo migliore per raggiungere un tipo di pubblico profilato a seconda del goal che si è interessati a colpire.
Che si abbia una grande azienda digitale o un business ben radicalizzato in un territorio specifico e limitato la pagina Facebook aziendale è una strategia di marketing che deve assolutamente essere presa in considerazione.
Come creare una pagina Facebook aziendale: una guida pratica
Dopo aver visto alcuni dei vantaggi su come creare una pagina Facebook per parrucchieri è importante capire, in maniera pratica, come crearla in modo perfetto.
Vediamo insieme nello specifico come fare e come agire così da avere in pochi e semplici passi un profilo aziendale perfettamente funzionante.
Per prima cosa è bene specificare che una pagina di questo tipo deve essere collegata a un profilo personale, non vi è bisogno che abbia lo stesso nome, né alcun riferimento apparirà sulla pagina ma la politica aziendale del social network prevede che solo una persona fisica possa creare e possedere un account aziendale.
Dopo aver effettuato l’accesso al proprio profilo personale si potrà cliccare sul pulsante “Crea una Pagina” visualizzabile sulla parte in alto a destra dello schermo, oppure direttamente utilizzando lo strumento di creazione pagine messo a disposizione da Facebook.
Dopo aver compiuto questi passaggi il processo potrà iniziare.


Scegliere la tipologia di attività
Come primo passo da compiere all’interno del processo su come creare una pagina Facebook per parrucchieri guidato vi è la scelta della tipologia di attività, questo serve a categorizzare per la piattaforma la pagina.
Esistono tanti tipi di opzioni disponibili ma nel caso di un salone per parrucchieri la scelta migliore è quella di indicare subito che si è un’impresa di tipo locale e georeferenziata.
Sarà sempre possibile cambiare la tipologia in un secondo momento ed è per questo che non bisogna lasciarsi scoraggiare dall’ampia varietà di scelte possibili.


Informazioni generali
Oltre a fornire un nome e una tipologia di attività di business alla pagina è importante ricordarsi di inserire, in maniera specifica e con parole chiave, tutte le informazioni che la piattaforma richiede.
Quello che si compie adesso in fatto di completezza delle informazioni sarà poi ricompensato, fornirà tutte le informazioni di cui un utente avrà bisogno:
- Descrizione. La descrizione della pagina non è molto lunga ma permette a Facebook e agli utenti stessi di avere una panoramica immediata di ciò che fa e del business di cui si occupa.
- Categorie. È possibile scegliere fino a 3 categorie, queste servono a circoscrivere le aree di interesse per gli utenti e forniscono all’algoritmo la chiave per far trovare la pagina.
- Posizione. Per un salone per parrucchieri georeferenziare con un indirizzo specifico la propria attività è di vitale importanza.
- Orari. Nel caso di un’attività è anche possibile inserire gli orari di apertura e chiusura.
- Informazioni di contatto. Tra di queste oggi è possibile inserire il proprio numero WhatsApp Business per ricevere e gestire le prenotazioni direttamente da cellulare aziendale.
Questi passaggi non sono da sottovalutare poiché oggi i social sono ecosistemi chiusi e tantissimi utenti cercano tutte le informazioni di cui hanno bisogno direttamente sulla piattaforma di Facebook.
Se non trovano quello che cercano saranno portati a richiedere altrove ciò di cui hanno bisogno.
Grafiche
Quando si studia come creare una pagina Facebook per parrucchieri le grafiche sono importanti, la foto profilo e l’immagine di copertina devono essere prodotte in alta qualità e rispettare le dimensioni standard previste dal social network.
- Foto profilo. La foto profilo deve essere di elevata qualità ma verrà visualizzata con dimensioni di 170 pixel x 170 pixel nella versione computer e 128 pixel x 128 pixel su smartphone.
- Immagine di copertina. Ha dimensioni standard di 820 pixel x 312 pixel con una larghezza minima di 400 pixel e un’altezza minima di 150 pixel.
Nel caso di una pagina Facebook aziendale scegliere delle immagini di alta qualità PNG, che pesino meno di 100 kilobyte e che rimandino immediatamente all’azienda e ai suoi loghi è davvero importante.
Call to action
Avere una pagina aziendale permette di inserire un bottone, sotto la foto di copertina, con un esplicito invito all’azione.
Per un salone di acconciature che fornisce prodotti o servizi può essere una Call to Action che invita a lasciare il proprio recapito, ad acquistare o a telefonare per prendere un appuntamento.
Qualsiasi sia la specifica azione che si vuole che gli utenti compiano una volta atterrati sulla pagina professionale è davvero importante specificarla.


Collega la pagina al tuo sito internet e a un Facebook Shops
Quando si valuta come creare una pagina Facebook per parrucchieri si ha subito la possibilità di collegarla al proprio sito internet.
Collegare la propria pagina Facebook a una sito web può non solo aumentare le vendite ma anche generare maggiore curiosità da parte degli utenti e maggiori interazioni sul sito.
Usufruire dei vantaggi di una Pagina Facebook è quindi davvero importante e non bisogna lasciarsi sfuggire l’occasione.
Oggi, inoltre, è possibile creare un vero e proprio e-commerce direttamente sulla piattaforma Facebook, questo per un salone per parrucchieri che voglia vendere prodotti specifici e per qualsiasi altra attività è davvero un enorme vantaggio.
Chiamati Facebook Shops permettono di mettere in vetrina prodotti e servizi direttamente sul social, in questo modo si avranno maggiori possibilità di generare guadagni e produrre vendite.
Pianificazione
Dopo aver visto le opzioni e i vantaggi che una pagina Facebook professionale apre ai saloni per parrucchieri e dopo aver imparato a crearne una che funzioni alla perfezione e sia valida a tutti i livelli.
Creare però una pagina non basta per utilizzare tutte le opzioni che mette a disposizione, bisogna prevedere una strategia di comunicazione che si basi su ciò che davvero si vuole raggiungere in termini di engagement, di prenotazioni o vendite.
Questo prevede anche la creazione di un calendario editoriale e di una pubblicazione e una presenza costante nel tempo.
Bisogna infatti ricordarsi che la presenza sui social deve essere continuativa, gli utenti di oggi sono altamente specializzati e si aspettano una comunicazione one-to-one personalizzata e sempre attiva.
.