Introduzione
Mark Zuckerberg ha deciso di aprire Facebook Shop, un’agile interfaccia dedicata al commercio elettronico e rivolta ad aiutare le piccole imprese.
Devi sapere che il magnate americano si è alleato con Shopify e ha deciso di lanciarsi all’assalto delle grandi compagnie globali che dominano questo settore come Amazon, eBay e Alibaba.
Sai cosa significa per te tutto questo?
Vuol dire che potrai vendere tutti i tuoi prodotti sui più importanti social network al mondo.
Su Facebook sono presenti quasi due miliardi di utenti, mentre su Instagram gli internauti sono un miliardo.
Sono numeri impressionanti, vero?
Considera che, secondo le previsioni forniteci dagli economisti, da qui al 2022 il mercato dell’ecommerce raggiungerà i 900 miliardi di dollari.
E il Coronavirus non fatto altro che accelerare questo business.
E tu, vuoi restarne fuori?
Oppure, vuoi sapere come funziona Facebook Shop?
Nel secondo caso, continua a leggere questo post.
Come funziona Facebook Shop?
Facebook Shops ti permetterà di vendere i tuoi prodotti su Facebook e Instagram, e prossimamente anche su Messenger e WhatsApp.
Ma c’è di più.
Mark Zuckerberg ha affermato in diretta che tutti gli imprenditori potranno fruire di questa opportunità.
Sì, hai capito perfettamente.
Quindi, anche il più piccolo dei saloni di parrucchieri avrà la possibilità di vendere i propri prodotti in maniera personalizzata, creando specifiche collezioni e cataloghi.
Pertanto, potrai farlo anche tu.
Pensa che il tuo cliente potrà acquistare comodamente da casa sua i tuoi prodotti, oppure avrà modo di salvare quelli che ritiene più interessanti per tornarci successivamente mentre cazzeggia su Facebook, o su Instagram.
Basterà impostare lo shop una volta e, in qualunque momento, il tuo negozio sarà visibile e disponibile su tutti i canali del “gigante blu”.
Inoltre, grazie agli algoritmi dell’intelligenza artificiale, i tuoi prodotti verranno mostrati agli utenti maggiormente interessati.
Ma non finisce qui.
Sembra folle, ma la realtà aumentata consentirà addirittura ai tuoi clienti di simulare la presenza dei prodotti sugli spazi virtuali o di provarli, prima dell’acquisto.
Incredibile, vero?
Quando costa Facebook Shop?
A questo punto ti starai chiedendo quanto costa Facebook Shop.
Sarai felice di sapere che questa interfaccia è totalmente gratuita.
Ebbene, sì.
Considera che le altre società di commercio elettronico si fanno pagare.
Shopify chiede per i propri spazi virtuali 26 euro al mese, oltre a una provvigione sui pagamenti.
Su Amazon devi esborsare denaro per ottenere l’account e devi concedergli una percentuale sulle vendite, che va dal 6% al 20%.
So cosa ti stai chiedendo.
Vuoi sapere come farai a ricevere i soldi da Facebook.
Continua a leggere questo articolo e te lo dirò.
I pagamenti di Facebook Shop
Mi spiace deluderti ma il tuo cliente non potrà pagare direttamente su Facebook Shop.
Non ti arriverà denaro dal “gigante blu”.
Viceversa l’utente dovrà concludere l’ordine sul tuo sito web, dato che al momento Facebook non riceve pagamenti, salvo che negli Stati Uniti d’America.
Aspetta un attimo.
Hai già creato un tuo sito?
Se la risposta è no, leggi questo articolo.
Fatto?
Bene.
Ora puoi comprendere l’importanza di possedere una propria piattaforma che sia esterna a questi social network e che ti permetta di gestire la tua attività commerciale.
Sono d’accordo con te sul fatto che su Facebook e su Instagram sono presenti miliardi di persone, ma è anche vero che devi possedere gli strumenti che ti permettano di gestire nel migliore dei modi questi canali.
Altrimenti, resti in balia degli eventi.
La dura verità
Sappi che per pubblicizzare il tuo negozio virtuale su Facebook non ti basterà condividere il tutto sul tuo profilo, o sulla tua pagina.
Quanti fan conta la tua pagina?
Hai controllato?
Bene.
Allora, tieni presente che i tuoi contenuti organici, cioè non a pagamento, potranno raggiungere dallo 0,5% al 10% circa della tua fanbase.
Sai cosa vuol dire?
Che se non paghi, non si muove una foglia.
Inoltre, non tutti gli utenti compreranno subito.
Senza degli appositi strumenti, come potrai andare a riproporre una specifica offerta proprio a quelle persone che hanno cliccato sul tuo carrello, ma che non hanno acquistato?
Ti sto dicendo che dovrai organizzare una specifica strategia di inbound marketing, creare delle campagne sponsorizzate, analizzare i risultati e, piano piano, andare ad attirare l’attenzione degli utenti per convertire.
Non puoi vendere a freddo.
Devi analizzare i risultati e le metriche.
Se vuoi approfondire questo argomento, o se hai domande non esitare a scrivermi.
Sono a tua completa disposizione.