Industria 4.0, quale sarà il futuro del parrucchiere?

azienda digitale

Indice

Nel corso degli anni, l’innovazione ha portato ad alcune importanti pietre miliari dell’industria. Nel 1765 è iniziata la prima rivoluzione industriale, con la diffusione dell’uso del carbone e dei motori a vapore, che hanno reso possibile il trasporto delle merci su rotaia. Anche la meccanizzazione divenne ampiamente accettata, con gli Stati Uniti che si orientarono maggiormente verso l’industria manifatturiera anziché verso l’agricoltura. Vediamo come trasformare il parrucchiere in un’azienda digitale.

Nel 1870 si verificò una seconda rivoluzione industriale, con l’introduzione di elettricità, gas e petrolio.

Vennero sviluppati e diffusi i motori a combustione interna e le principali invenzioni furono il telegrafo, il telefono, l’automobile e l’aeroplano.

Anche l’acciaio e la sintesi chimica furono una parte importante di questa rivoluzione.

La terza rivoluzione industriale è iniziata alla fine degli anni Cinquanta, con l’introduzione dell’energia nucleare, dell’elettronica, delle telecomunicazioni e dei computer.

Abbiamo anche esplorato lo spazio, fatto ricerca di frontiera e fatto grandi progressi nella biotecnologia.

Automazioni e azienda digitale del parrucchiere

azienda digitale

L’automazione è stata una parte importante di questa rivoluzione dell’azienda digitale, con l’introduzione di robot e controllori logici programmabili (PLC).

Il più grande progresso nella quarta rivoluzione industriale è stato Internet, che ha fornito l’IoT (Internet delle cose) per collegare le tecnologie, l’accesso in tempo reale alle informazioni e i sistemi cyber-fisici che sono meccanismi controllati da algoritmi basati su computer.

L’Industria 4.0 aiuta le organizzazioni produttive a collaborare tra i reparti, con i fornitori e con i partner in modo più ubiquo e connesso.

Utilizzando le tecnologie dell’Industria 4.0, le aziende sono migliori, più veloci e possono attingere a molti più dati in tempo reale per ottenere maggiori informazioni su ciò che accade nell’azienda, con i clienti e con i fornitori.

L’Industria 4.0 sta digitalizzando le aziende manifatturiere, dalla fabbrica al front office.

Questi progressi consentono alle aziende di diventare più connesse grazie all’integrazione, più intelligenti grazie alla comprensione dei dati in tutta l’azienda e di automatizzare i processi per renderli più veloci e precisi.

Tecnologie dell’azienda digitale che può integrare il parrucchiere

Analizziamo le tecnologie dell’Industria 4.0 dell’azienda digitale che contribuiscono ai saloni di parrucchieri.

L’Internet delle cose (IoT) consente a macchine, dispositivi, robot, attrezzature e prodotti, tramite sensori e tag RFID, di fornire informazioni sul loro stato, funzionamento o posizione in tempo reale.

Queste informazioni sono estremamente utili per controllare e mantenere le catene di fornitura, prevenire i tempi di inattività, comprendere le esigenze dei consumatori, tracciare le scorte e produrre prodotti.

Le informazioni fornite dall’IoT aiutano anche gli impianti e i magazzini a funzionare meglio e i dipendenti a operare in modo più intelligente.

I big data sono le informazioni raccolte da varie risorse come applicazioni software, siti web, computer, sensori, telecamere e così via, al fine di fornire informazioni utili.

Questi dati vengono elaborati grazie all’apprendimento automatico che utilizza potenti algoritmi per elaborare le informazioni, quindi vengono forniti agli utenti attraverso strumenti di visualizzazione dei dati come i cruscotti, al fine di renderli comprensibili e fruibili.

Le aziende possono sfruttare i Big Data per comprendere meglio ciò che accade nelle catene di fornitura, nella produzione, nell’inventario, nell’approvvigionamento, nella logistica, ecc.

La possibilità di raccogliere un maggior numero di dati e di elaborarli in modo significativo è incredibilmente utile alle aziende per prendere decisioni più intelligenti, anziché reagire.

Cloud computing

azienda digitale

Cloud computing significa fornire servizi di calcolo attraverso Internet per offrire un’innovazione più rapida in un’azienda digitale di parrucchiere 4.0, risorse flessibili ed economie di scala.

I servizi cloud sono on-demand e vengono pagati su abbonamento.

I fornitori di cloud computing si occupano di tutta la manutenzione, quindi non hanno bisogno di risorse interne, riducendo così i costi operativi.

Il cloud computing è fondamentale per l’Industria 4.0 perché è in grado di archiviare ed elaborare rapidamente grandi quantità di dati e supporta tecnologie più moderne, consentendo alle aziende di innovare più facilmente.

La produzione additiva utilizza un software CAD (Computer-Assisted Design) per guidare una stampante 3D nella creazione di un oggetto attraverso la stratificazione di forme geometriche.

Invece di dover accumulare scorte, i file elettronici 3D possono essere conservati e utilizzati ogni volta che sono necessarie parti o prodotti aggiuntivi, riducendo i costi di spedizione e la gestione delle scorte.

I robot stanno diventando sempre più utili, in grado di gestire compiti complessi e tecnici e anche compiti più semplici, per liberare i dipendenti da altre attività essenziali.

Nel magazzino, i droni vengono utilizzati per la scansione delle scorte, mentre i robot sono in grado di prelevare le scorte e imballarle.

Con il progredire della tecnologia, migliorano anche le capacità dei robot, che si avvalgono di software, intelligenza artificiale, sensori e visione artificiale di ultima generazione.

I gemelli digitali sono una rappresentazione virtuale di un prodotto, di una macchina, di un processo o di un sistema che possono essere utilizzati per l’analisi e il miglioramento.

Le aziende possono utilizzare i gemelli digitali per capire come produrre meglio un oggetto reale.

Aiutano gli ingegneri e gli operatori a capire come funzionano i prodotti oggi e come funzioneranno in futuro.

Gemello digitale, realtà aumentata e azienda digitale

Il gemello digitale aiuta a risolvere i problemi con i dispositivi in un luogo diverso, a ottimizzare la distribuzione per ottenere la massima efficacia e a generare scenari ipotetici.

La realtà aumentata (AR) sovrappone un’immagine virtuale o dei dati a un oggetto fisico dell’azienda digitale di un parrucchiere 4.0, fornendo informazioni critiche che aiutano a completare un compito.

Un’immagine del mondo reale può essere catturata in un video, e questa immagine del mondo reale viene sovrapposta a strati di informazioni digitali.

È importante sfruttare una buona sicurezza informatica nell’Industria 4.0, poiché l’aumento della connettività e l’uso dei Big Data potrebbero aggiungere vulnerabilità. I produttori non hanno buoni risultati in termini di cybersecurity e sono il secondo settore più attaccato.

Con l’Industria 4.0, un numero maggiore di dispositivi è connesso, il che aumenta la superficie di attacco.

I produttori devono sfruttare migliori tecnologie informatiche e operative in una strategia difensiva integrata per proteggere sia gli asset digitali che le infrastrutture fisiche.

Sistemi cyber-fisici e azienda digitale

Con l’Industria 4.0, le aziende stanno collegando reti di sistemi cyber-fisici (componenti fisici e di calcolo che lavorano insieme) e sistemi aziendali (pacchetti software su larga scala) che consentono l’automazione, la flessibilità e l’efficienza operativa dei processi di produzione a livello industriale, in più stabilimenti produttivi e lungo tutta la catena di fornitura.

L’integrazione verticale nell’Industria 4.0 collega tutti i livelli logici dell’organizzazione, consentendo ai dati di fluire verso l’alto e verso il basso, in modo che le decisioni possano essere guidate dai dati.

Grazie a queste tecniche di integrazione, le aziende stanno rompendo i silos di comunicazione in modo che tutti lavorino con le stesse informazioni, immediate e precise.

Con l’adozione delle tecnologie dell’Industria 4.0, le aziende utilizzano le informazioni ottenute dai sensori e da altri dispositivi digitali per individuare i colli di bottiglia dei processi e migliorare la flessibilità delle linee di produzione per consentire la personalizzazione di massa.

Le macchine possono inviare segnali di richiesta e i robot mobili possono trasportare i materiali necessari sul posto di lavoro.

I difetti possono essere rilevati grazie all’intelligenza artificiale nelle prime fasi della produzione, in modo da poterli risolvere prima che diventino un problema grave.

Tutte queste caratteristiche contribuiscono a rendere la produzione più veloce ed efficiente.

Le numerose innovazioni dell’Industria 4.0 consentono alle aziende di produzione di ottimizzare i processi, di consentire la personalizzazione di massa e di accedere rapidamente alle informazioni aziendali: tutti elementi che aiutano le aziende a cambiare rapidamente per adattarsi ai cambiamenti del mercato.

Semplificazioni dell’azienda digitale del parrucchiere 4.0

Utilizzando le innovazioni per semplificare le operazioni, si è in grado di competere meglio, avendo la flessibilità necessaria per perseguire nuove opportunità, soddisfare l’aumento della domanda e aumentare la soddisfazione dei clienti.

Con le tecnologie dell’Industria 4.0, le aziende possono incrementare le entrate creando nuovi prodotti con funzionalità digitali che aumentano i portafogli di prodotti esistenti.

I servizi digitali e le soluzioni digitali complete contribuiranno a stimolare la crescita. Inoltre, con tutte le analisi aggiunte dall’Industria 4.0, sarà più facile personalizzare i prodotti, che offriranno margini più elevati rispetto a quelli prodotti in massa.

L’utilizzo dei Big Data offre anche una maggiore visibilità su quali sono le aree più importanti di un’azienda su cui concentrarsi per avere il maggiore impatto sui ricavi.

Migliori analisi consentono ai manager di vedere le aree in cui è possibile ridurre i costi e migliorare le prestazioni, contribuendo così ai ricavi e alla crescita.

Grazie alle tecnologie dell’Industria 4.0, le aziende sono in grado di creare prodotti e servizi digitali, gestire meglio i tempi di consegna, creare più facilmente prodotti personalizzati e offrire una migliore assistenza ai clienti, il tutto contribuendo ad approfondire le relazioni con i clienti.

L’Industria 4.0 fornisce una maggiore conoscenza di ciò che i clienti desiderano, in modo che le aziende possano sviluppare meglio i prodotti che rispondono a queste esigenze.

Riduzione dei costi dell’azienda digitale di parrucchiere

La riduzione dei costi dovuta alla maggiore automazione e alla migliore visibilità consente di trasferire i risparmi ai clienti dell’azienda digitale.

Inoltre, una migliore gestione delle catene di fornitura consente di ridurre le interruzioni della produzione, con conseguente maggiore soddisfazione dei clienti.

Utilizzando le tecnologie dell’Industria 4.0, le aziende sono in grado di creare prodotti e servizi digitali, di gestire meglio i tempi di consegna, di costruire più facilmente prodotti personalizzati e di offrire una migliore assistenza ai clienti, il che contribuisce a promuovere relazioni più profonde con i clienti.

L’Industria 4.0 fornisce una maggiore conoscenza di ciò che i clienti desiderano, in modo che le aziende possano sviluppare meglio i prodotti che rispondono a queste esigenze.

La riduzione dei costi dovuta alla maggiore automazione e alla migliore visibilità consente di trasferire i risparmi ai clienti. Inoltre, una migliore gestione delle catene di fornitura consente di ridurre le interruzioni della produzione, con conseguente maggiore soddisfazione dei clienti.

La cosa migliore è esaminare i problemi della vostro salone di parrucchiere e stabilire se queste innovazioni possono contribuire a risolverli.

È anche importante pensare a ciò che si desidera ottenere in futuro e se i sistemi attuali consentono di raggiungere questi obiettivi.

Globalizzazione

azienda digitale

I saloni stanno abbracciando sempre di più le tecnologie dell’Industria 4.0 dell’azienda digitale, che accelerano la globalizzazione con catene di fornitura mondiali e reti di sensori.

I negozi di acconciature che abbracciano l’Industria 4.0 e utilizzano questa tecnologia per incrementare i ricavi, possono poi utilizzare questo denaro per investire in ulteriori innovazioni al fine di migliorare ulteriormente il loro vantaggio competitivo.

Decidere se adottare o meno le tecnologie dell’Industria 4.0 è qualcosa da valutare attentamente.

Ma ricordate che può aiutare a costruire la vostra azienda, i vostri dipendenti, l’intero ecosistema di fornitori, partner, distributori e clienti, in una rete digitale completamente connessa e integrata, collegata ad altre maglie in tutto il mondo, che può portare a grandi opportunità.

Come per ogni nuova impresa, ci saranno delle sfide da risolvere.

Di seguito sono elencati alcuni ostacoli da affrontare prima di poter adottare le tecnologie dell’Industria 4.0.

Se disponete già di un sistema ERP, potrebbe essere in grado di supportare e connettersi con l’Industria 4.0, ma è abbastanza flessibile da adattarsi rapidamente ai cambiamenti del settore e disponete di personale IT in grado di modificare il sistema preesistente per supportare questa tecnologia e continuare a far funzionare le cose?

Se sì, è probabile che abbiate bisogno di una versione più recente del software o di una versione più recente del vostro ERP.

Innovazioni dell’azienda digitale

Come già detto, l’informatica basata sul cloud non necessita di personale IT per funzionare ed è costruita per lavorare con le nuove tecnologie con facilità nell’azienda digitale.

È meglio avere un sistema flessibile per soddisfare le mutevoli esigenze aziendali e progettato per integrarsi perfettamente con le tecnologie attuali.

Le tecnologie dell’Industria 4.0 offrono numerosi vantaggi, tra cui la riduzione dei costi e l’aumento della produzione.

Tuttavia, l’adozione di queste tecnologie comporta dei costi e, prima di procedere, dovrete stabilire se ha senso o meno in termini di ritorno sull’investimento.

Per decidere se l’investimento ha senso o meno, è necessario considerare i risultati che si prevede di ottenere.

Considerate le vostre sfide immediate e le relative soluzioni.

Quando calcolate il ROI, prendete in considerazione i risparmi sia materiali che immateriali, concentrandovi sulle ore risparmiate e sulle ridondanze che potreste eliminare.

Considerate anche i vantaggi per i vostri clienti, in quanto la loro soddisfazione gioverà alla vostra attività e aumenterà le vostre entrate.

Formzione del personale nell’azienda digitale di parrucchiere 4.0

azienda digitale

Quando si adotta l’Industria 4.0, è essenziale che il personale sia in grado di seguire con successo la formazione e l’utilizzo delle nuove tecnologie dell’azienda digitale.

Dovrete avere in loco persone in grado di comprendere i processi produttivi e gli strumenti digitali che li supportano.

Potreste dover assumere alcune persone per colmare le lacune.

In questo caso, è necessario disporre di persone che possiedano l'”agilità digitale”, nonché le conoscenze e le competenze tecniche necessarie per gestire la macchina aggiornata.

Tutta l’interconnettività dell’Industria 4.0 comporta una superficie di attacco sempre più ampia.

Sarà essenziale prevedere le vulnerabilità e pianificare come contrastarle. Ogni componente può rendere vulnerabile un sistema.

Sarà fondamentale collaborare con i fornitori della soluzione per aiutare a identificare eventuali vulnerabilità e assicurarsi che siano protette.

Strategia di marketing per affrontare la quarta rivoluzione industriale

Se decidete di implementare le tecnologie Industry 4.0 nella vostra azienda digitale, è importante che abbiate una strategia ben progettata e che la seguiate fino in fondo.

Di seguito è riportato un elenco di passi che vi aiuteranno a ottenere un risultato di successo e che hanno aiutato altre aziende a raggiungere i loro obiettivi nell’Industria 4.0.

Il primo passo consiste nel determinare tutti i sistemi tecnologici attuali e dove sono necessari miglioramenti.

Create una strategia che vi aiuti a identificare dove siete attualmente, dove volete arrivare e come ci arriverete.

Ottenete un forte consenso da parte dei leader senior, quindi lavorate per ottenere lo stesso consenso da parte degli altri membri dell’organizzazione.

Senza il pieno consenso ai cambiamenti, non otterrete il sostegno necessario per il successo.

Se riuscite a iniziare con piccoli progetti pilota, invece di andare a pieno regime fin dall’inizio, potete prendere lentamente slancio e ottenere il consenso dell’organizzazione.

In seguito, si potrebbe pensare a implementazioni su scala più ampia. I primi progetti pilota devono essere su scala ridotta, ma l’idea dell’Industria 4.0 è sempre quella di avere il software e le macchine collegate dall’inizio della produzione fino alla spedizione al cliente.

Utilizzate questi progetti pilota per aiutarvi ad affrontare gli aspetti mancanti a livello di processo e di infrastruttura.

Imparate le best practice da risorse esterne che hanno già affrontato il processo, o che hanno una forte comprensione del processo, per aiutarvi a portare avanti con successo la vostra trasformazione digitale.

L’utilizzo delle conoscenze acquisite dai progetti pilota aiuterà a determinare il modo in cui procedere.

Continuate a sviluppare la vostra strategia, fornendo le fasi per l’implementazione delle risorse che potreste aver identificato come necessarie, tra cui un’infrastruttura IT altamente funzionale, un’interfaccia utilizzabile, personale esperto e partner validi.

Vantaggi dell’azienda digitale

Quello che scoprite può anche aiutarvi a identificare le risorse esterne di cui avrete bisogno, come i fornitori di tecnologia o un consulente esperto di Industria 4.0 dell’azienda digitale.

Un vantaggio dell’Industria 4.0 è rappresentato da tutti i dati che si otterranno e che potranno essere sfruttati per una migliore gestione dell’azienda.

È essenziale trovare il modo di raccogliere informazioni da diverse parti dell’organizzazione e di combinare questi dati per ottenere informazioni utili che possano aiutarvi a costruire vantaggi competitivi e a conquistare nuovi clienti.

Dovrete sfruttare gli analytics in modi creativi ed efficienti, e far sì che i dati siano collegati alle priorità strategiche dell’azienda.

Impostando i vostri sistemi in modo da ottenere la massima comprensione, potrete capire quali prodotti produrre e come migliorare i processi.

Affinché l’Industria 4.0 funzioni nella vostra organizzazione, dovete assicurarvi che tutti all’interno dell’azienda siano disposti ad adottare la cultura digitale.

È importante che i dipendenti riconoscano la trasformazione digitale come qualcosa di vantaggioso per loro e per l’azienda. Il cambiamento della cultura di un’organizzazione non avviene da un giorno all’altro. È essenziale che i leader dell’organizzazione credano e comunichino il valore della trasformazione digitale per motivare gli altri ad adottare questo cambiamento.

Anche i dipendenti devono accettare l’idea che l’azienda deve continuare ad adottare le nuove tecnologie per rimanere competitiva e crescere.

Una volta completata l’implementazione, sarà essenziale sfruttare appieno le nuove funzionalità e continuare a valutarne i vantaggi.

Utilizzate le conoscenze acquisite per progettare i prodotti che i clienti desiderano e continuate a lavorare per creare nuove risorse per le entrate.

Ampliare i fornitori dell’azienda digitale

industria 4.0

Ampliate le risorse dei fornitori per ottimizzare la catena di fornitura e prendete in considerazione la possibilità di collaborare con altre azienda digitale se non potete sviluppare il prodotto da soli.

Continuate a valutare e migliorare i vostri processi e a formare i dipendenti affinché operino in modo efficiente.

Non considerate l’adozione dell’Industria 4.0 come la fine del percorso.

La tecnologia continuerà a innovare e anche la vostra azienda dovrebbe farlo.

Ricordate di tenere sempre in primo piano le esigenze della vostra azienda e dei vostri clienti, pianificando costantemente il futuro.

Industria 5.0 e Web 3.0

L’Industria 5.0 e il Web 3.0 sono alle porte, il che significa una maggiore cooperazione tra l’uomo e i sistemi intelligenti per consentire un’automazione più rapida e precisa.

Nell’Industria 5.0 sia i robot che gli esseri umani entreranno a far parte del processo di produzione e i compiti ripetitivi saranno affidati ai robot.

Ciò offre all’uomo maggiori opportunità di assumere maggiori responsabilità all’interno del luogo di lavoro.

In futuro, la domanda di prodotti personalizzati continuerà a crescere, offrendo posti di lavoro a lavoratori qualificati, mentre i robot contribuiranno nelle aree in cui l’automazione è vantaggiosa.

L’innovazione non è qualcosa da temere, è qualcosa da abbracciare, proprio come abbiamo visto con l’ultima rivoluzione industriale, la tecnologia ha migliorato le nostre vite in molti modi.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!