Qual è il budget per creare un e-commerce?

budget ecommerce

Indice

Se state pensando di trasferire un negozio online, di muovere i primi passi nel mondo dell’eCommerce o semplicemente di verificare che non stiate spendendo troppo in questo momento, rivedere i costi per un sito ecommerce può aiutarvi ad affrontare le spese generali maggiori. Vediamo quindi qual ‘è il budget ecommerce nel 2022.

Le parti di un sito web sono molteplici e ognuna di esse incide sul costo totale.

Sapere quanto siete disposti a spendere in anticipo vi aiuterà a determinare qual è la piattaforma migliore per voi e quali componenti aggiuntivi potrete permettervi.

Le cose da valutare nel budget e-commerce

budget ecommerce

Senza un budget ecommerce chiaro, è facile spendere troppo.

Il costo totale dell’hosting di un sito di e-commerce può variare da 40 a 4000 euro al mese nel 2022, con 1.500-30.000 euro di spese di configurazione del sito.

Senza conoscere le dimensioni del catalogo, le esigenze di personalizzazione, le vendite annuali e le necessità generali, non è possibile fare un preventivo preciso.

I negozi di e-commerce più piccoli possono probabilmente accontentarsi di un tema Shopify gratuito e di un minimo di plugin.

I negozi di e-commerce di dimensioni più grandi necessitano di personalizzazioni e di caratteristiche aggiuntive dell’host, come la sicurezza e la ridondanza.

Di seguito, vi illustriamo le opzioni per ogni costo che incontrerete e vi mostriamo dove potete risparmiare e dove invece potreste dover spendere un po’ di più.

Il tempo è denaro, quindi la spesa maggiore per il vostro sito eCommerce potrebbe essere, in alcuni casi, il tempo speso per configurarlo.

L’utilizzo di un software di ecommerce appositamente creato, come Shopify, consente di risparmiare tempo.

Invece di dedicare il vostro tempo a collegare vari programmi, a progettare il vostro flusso di pagamento e a personalizzare ogni singola pagina di prodotto, potete dedicare tempo prezioso alla compilazione di temi già progettati.

Piattafome e-commerce

Le piattaforme eCommerce dedicate sono inoltre dotate di assistenza e manutenzione continua, in modo che il vostro negozio rimanga in funzione.

Stimiamo che un budget ecommerce di base possa richiedere almeno 100 ore per essere configurato da zero.

Questo non include l’aggiunta di singoli elenchi di prodotti.

Un sito di livello enterprise potrebbe richiedere facilmente più di 200 ore.

Dovrete investire in un po’ di architettura back-end per il vostro sito. Questo include il nome di dominio (l’indirizzo web in cui risiede il vostro negozio), l’hosting web (dove vengono memorizzati i vostri dati) e un certificato SSL (per la sicurezza del vostro sito).

A seconda della piattaforma di e-commerce che si sceglie di utilizzare, una parte di questa architettura può essere inclusa nei costi.

Ad esempio, le soluzioni SaaS come Shopify o BigCommerce includono l’hosting e possono essere in grado di acquistare un dominio.

Self-hosted budget ecommerce

budget ecommerce

Le soluzioni self-hosted (come WooCommerce Self-hosted) richiedono un investimento in una soluzione di hosting separata.

Le soluzioni self-hosted richiedono anche un po’ più di conoscenze tecniche per l’implementazione, dato che dovrete installare il vostro software di budget ecommerce su un server.

Per un sito web molto frequentato, con migliaia di visitatori al giorno, i requisiti del sistema aumentano.

È necessaria una maggiore ridondanza, la capacità di gestire grandi volumi di traffico senza rallentare i tempi di caricamento delle pagine e una maggiore sicurezza. I costi dell’hosting possono variare, ma aspettatevi di pagare più di 1.000 euro al mese.

Ogni sito di e-commerce ha componenti simili: la pagina del prodotto, la gestione dell’inventario, il carrello e le pagine di pagamento.

La creazione di queste funzionalità richiede tempo, esperienza ed energia, ed è per questo che la maggior parte delle aziende di eCommerce si affida a soluzioni SaaS costruite appositamente per l’ecommerce.

Nella fascia bassa, alcune soluzioni SaaS per l’ecommerce partono da 20-30 euro al mese e offrono piani diversi a seconda dei volumi di vendita e delle funzionalità richieste.

Wix, Shopify e BigCommerce budget ecommerce

budget ecommerce

Per avviare un sito di commercio elettronico con Wix, è necessario il piano Business Basic, che costa almeno 13 euro al mese se pagato annualmente.

Questo piano comprende l’hosting e un certificato SSL gratuito, ma non include funzioni extra come report personalizzati, supporto per più valute, calcolo automatico delle imposte sulle vendite e altro ancora.

Shopify Basic, il livello di prezzo più basso, costa 29 dollari al mese pagati annualmente. Include l’hosting e un certificato SSL gratuito, ma non include funzioni extra come la possibilità di calcolare i dazi e le tasse di importazione e di personalizzare i prezzi in base ai mercati.

Un sito BigCommerce standard costa 29,95 euro al mese, pagati mensilmente o annualmente.

Questo include l’hosting e un certificato SSL gratuito. Per i negozi che vendono più di 50.000 euro all’anno, è necessario il piano Plus a 79,95 euro al mese.

Più si personalizza il sito di eCommerce, più i costi di configurazione aumentano.

Cataloghi ampi aumentano il budget ecommerce

Tuttavia, le aziende più grandi con cataloghi di prodotti ampi e variegati, o esperienze di acquisto uniche come gli ordini in blocco, dovranno investire in piattaforme più configurabili.

Queste piattaforme (come Magento) non sono progettate per essere personalizzate da un normale imprenditore, perché richiedono competenze di programmazione e sviluppo.

Ci saranno costi aggiuntivi associati alla creazione di un sito e un budget ecommerce continuo di manutenzione e aggiornamento del sito.

Ora che il vostro sito di commercio elettronico è ospitato su un dominio, dovete dargli un bell’aspetto.

Questo include la scelta del layout, l’aggiornamento del marchio, il caricamento di foto accattivanti dei prodotti e la progettazione del flusso generale del sito.

Si può scegliere di lavorare con un modello o un tema esistente, oppure di progettare un sito proprio, che sia unico per il vostro negozio.

Temi e budget ecommerce

budget ecommerce

La maggior parte delle piattaforme SaaS dispone di temi e modelli di negozi che potete applicare al vostro sito web con facilità.

Offrono pagine di prodotto pre-progettate e layout di pagina facilmente aggiornabili.

È anche possibile trovare alcuni temi gratuiti per i software più diffusi, come Shopify e BigCommerce.

Tuttavia, questi modelli potrebbero non adattarsi perfettamente alla vostra attività e l’utilizzo di uno dei modelli più diffusi potrebbe non essere sufficiente per distinguere il vostro negozio.

Considerate la possibilità di investire in ulteriori personalizzazioni per essere certi di ottenere esattamente ciò di cui voi (e i vostri clienti) avete bisogno.

Per dare al vostro budget ecommerce un vantaggio competitivo, potete scegliere di avere un design su misura, completo di funzioni personalizzate.

Questo ha sicuramente un prezzo, ma può essere una svolta per le aziende più grandi che hanno esigenze extra e un pubblico sufficientemente vasto per sostenerle.

Anche se non si tratta di una spesa iniziale, l’elaborazione dei pagamenti è un aspetto da tenere in considerazione nella pianificazione. Le diverse piattaforme offrono opzioni diverse per l’elaborazione e ognuna ha i suoi costi.

Pagamenti Shopify Shopify: — 2,4%-2,9% + 0,30 dollari, per Shopify di base, e 2,4% + 0,30 dollari, per Shopify avanzato, più il 2% extra per transazione per i gateway di pagamento di terze parti.

L’importanza della SEO

Se create il sito più bello, ma nessuno lo trova, la vostra attività non avrà successo anche con un adeguato budget ecommerce.

Ecco perché è essenziale costruire il vostro sito di e-commerce tenendo conto del SEO.

È molto più facile partire da un sito ottimizzato e costruire su di esso, piuttosto che cercare di organizzare i contenuti una volta costruito.

Le funzioni SEO integrate direttamente nel progetto consentono di risparmiare denaro.

La maggior parte delle agenzie SEO vi addebiterà un canone mensile.

Costo dell’agenzia SEO: 2.500-10.000 euro/mese.

Ci sono molti altri strumenti e servizi che potete utilizzare per far risaltare il vostro sito di e-commerce.

CRM

Il software di gestione delle relazioni con i clienti (CRM) è un database che organizza e archivia tutte le informazioni sui clienti.

Può aiutare a migliorare i vostri sforzi di marketing con la personalizzazione e anche il budget ecommerce.

Potrebbe essere necessario un plugin per aggiungere ulteriori funzioni di ricerca nel vostro negozio, ma renderà molto più facile per i vostri clienti cercare i prodotti.

Altre estensioni, come il salva-carrello abbandonato, possono aumentare la spesa mensile complessiva, ma possono anche incrementare i tassi di conversione attirando i potenziali clienti a completare gli ordini.

Potete scrivere testi e creare immagini per il vostro sito da soli.

Ma, come abbiamo detto all’inizio dell’articolo, il tempo è denaro.

Sia che dedichiate il vostro tempo, sia che scegliate di esternalizzarlo, i contenuti hanno un costo.

Il costo dell’assunzione di creativi è estremamente variabile, ma come minimo dovreste aspettarvi di pagare diverse centinaia di dollari al giorno.

Assicuratevi che il vostro brief sia completo e dettagliato, in modo da garantire un risultato di successo.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!