Possedere un ecommerce per la tua azienda è diventato ad oggi un fattore di cui non puoi più fare a meno per far si che il tuo business abbia successo. Negli ultimi anni le multinazionali della vendita online come Amazon, Alibaba, Zalando, Etsy o Ebay hanno raccolto sempre più successi, e le attività più piccole hanno dovuto adattarsi a questo trend. Si stima che le vendite online raggiungeranno entro il 2024 i 600 Miliardi di dollari annuali! Per questo motivo ti voglio fornire una guida su come creare il tuo store online con Big commerce.
Costruire il proprio ecommerce privato richiede sicuramente lavoro e tempo, ma è una valida soluzione per sopperire alle onerose tasse che i grandi distributori chiedono per sfruttare le loro piattaforme e i loro magazzini.
Nel 2020 poi, con il lock-down e la chiusura dei punti vendita fisici a causa della pandemia di Covid-19, l’ecommerce è diventata una soluzione imprescindibile per far sopravvivere il proprio business.
Big commerce: un overview
Tra le numerose soluzioni a tua disposizione per creare un ecommerce efficace, capace di trasformare persone potenzialmente interessate ai tuoi prodotti, in clienti affezionati e fedeli, Big commerce è sicuramente una delle più valide e semplici.
Si tratta di una soluzione “hosted” (il servizio sarà ospitato sui loro server e non dovrai pagare un servizio di hosting aggiuntivo) a pagamento, che ti permette di creare il tuo ecommerce e vendere i tuoi prodotti online, mettendoti a disposizione modelli predefiniti che permetteranno anche ai meno esperti in web-design, di realizzare un sito di qualità.
Viene offerto sotto la forma si software as a service.
Dovrai quindi pagare un abbonamento mensile, un po’ come fai per il tuo account Netflix o Spotify.


Caratteristiche principali di Big commerce
Ma cosa otterrai una volta iscritto a Big commerce?
Innanzitutto potrai scegliere tra 12 template predefiniti che ti permetteranno di avere, in tempi ragionevoli, un ecommerce professionale.
Ricorda che l’aspetto e la qualità del tuo store online sono aspetti fondamentali per comunicare la serietà del tuo brand e per trasformare le visite in conversioni, e quindi in profitti.
La messa a disposizione di modelli predefiniti non sarà comunque un limite per i designer più esperti.
BigCommerce mette infatti a disposizione un page-builder drag-and-drop, con il quale potrai personalizzare l’aspetto delle pagine dell’ecommerce della tua azienda trascinando i vari blocchi funzionali che comporranno il sito.
Inoltre, offre addirittura la possibilità di scrivere tu stesso parti di codice CSS e HTML, in modo da personalizzare il tuo sito.
BigCommerce è anche una soluzione ideale per far si che i tuoi potenziali clienti trovino il sito nei più famosi motori di ricerca e restino informati sulle novità più importanti.
Nell’offerta infatti sono incluse ottimizzazione SEO, ottimizzazione automatica dei file immagine utilizzate e l’integrazione con servizi di email marketing come Constant Contact, iContact, Mailchimp and Interspire.
Ma quanto costa Big commerce?
Ti starai chiedendo ora quale sia l’investimento richiesto per tutti questi servizi.
Big commerce offre 4 diversi pacchetti, ognuno pensato per un particolare tipo di business.
Un piano Standard da circa 30$, un piano Plus da 80$, un piano Pro da 300$ ed infine un piano Enterprise pensato per grandi business e corporazioni il cui prezzo non è definito a priori. Tutti questi pacchetti includono le caratteristiche descritte fin ora.
Con il piano Plus si avranno alcune feature aggiuntive come i carrelli persistenti (visualizzabili dall’utente indipendentemente dal device usato), la possibilità da parte del cliente di salvare la propria carta (molto spesso un vero aiuto per rendere più probabili acquisti da clienti che hanno già comprato prodotti sul nostro sito) e la facoltà, da parte del gestore, di dividere i clienti in categorie.
Queste stesse feature aggiuntive saranno presenti nel pacchetto Pro, ma attenzione: ogni pacchetto è anche caratterizzato da un limite di vendite annuali: 50 000 $ per lo Standard, 180 000$ per il Plus e fino a 400 000$ per il Pro.
A te scegliere la soluzione migliore per il tuo negozio di parrucchiere tenendo a mente che una prova di 15 giorni è messa a disposizione dei nuovi clienti.


Come creare il tuo ecommerce con Big commerce: iniziamo!
Veniamo ora alla parte più interessante e motivante: come si costruisce un ecommerce con Big commerce?
Una volta scelto il piano che più fa per te è il momento di comporre passo dopo passo il tuo store online.
Ricorda che come per il tuo punto vendita fisico, così per il tuo ecommerce, l’impressione che i tuoi potenziali clienti avranno all’ingresso sarà fondamentale.
Pagine ordinate, con l’utilizzo di immagini ad alta risoluzione, e una corretta distribuzione di testi, spazi bianchi e file multimediali, così come il facile e intuitivo accesso alle informazioni e alle funzionalità principali saranno fondamentali.
Iniziamo!
Una volta terminata la procedura ti troverai davanti alla dashboard con tutte le funzionalità che ti saranno via via più chiare a mano a mano che prenderai confidenza con la piattaforma.
In alto a sinistra troverai il tasto “View Store” che ti permetterà di accedere a una preview del proprio sito.
Noterai che senza aver fatto nulla, sfruttando solo le informazioni fornite in fase di iscrizione, BigCommerce avrà creato una modello da cui potrai partire per poi personalizzare il tuo store in base alle tue esigenze e idee.
Aggiungi il tuo primo prodotto a Big commerce
Tornando invece alla dashboard di Big commerce e cliccando questa volta su “Product”, sempre dal menu di sinistra, vedrai che alcuni prodotti di esempio sono già stati inseriti nel tuo ecommerce.
Elimina questi prodotti e clicca su “Add”: è il momento di aggiungere il tuo primo prodotto al catalogo!
Inserisci il nome del prodotto, il prezzo a cui intendi venderlo e scegli dal menu a tendina se si tratta di un prodotto fisico o di un prodotto digitale.
BigCommerce è infatti ottimizzato per entrambi questi due tipi di prodotto, e adatterà automaticamente alcune funzionalità in base alla scelta comunicata.
Potrai poi aggiungere altre informazioni addizionali come il Brand, il peso e la categoria a cui il prodotto appartiene.
Anche qui troverai delle categorie predefinite: sentiti libero di eliminarle e aggiungere quelle adatte ai tuoi prodotti.
Categoria dei prodotti
La categoria su Big commerce sarà un’informazione fondamentale per presentare i prodotti ai visitatori in maniera mirata e targettizzata.
Inserisci poi una foto (ricorda la qualità e la risoluzione sono fondamentali) e una descrizione.
Anche per quest’ultima pensa al pubblico a cui ti rivolgi.
Per alcuni prodotti una descrizione più accattivante e divertente può essere efficace, mentre in altri casi dovrai puntare su chiare e precise specifiche tecniche.
Ovviamente i campi di personalizzazione del tuo prodotto non finiscono qui.
Potrai infatti inserire varianti e modelli per mostrare ad esempio la disponibilità di altri colori (potrai anche impostare prezzi diversi per le varianti) e impostare alcuni sconti, per esempio in base alle unità acquistate in una singola conversione (“Ne compri 3? Hai il 20% di sconto!”) e molto altro.
Continua a scorrere e ad esplorare il menu sulla sinistra, per scegliere quelli che fanno al caso tuo e non ti preoccupare se la mole di possibilità di personalizzazione ti sembra disorientante.
La chiave sarà testare diverse soluzioni, e solo una volta che il tuo ecommerce sarà online potrai provare diverse soluzioni, analizzare i risultati e individuare le scelte migliori.


Fai apparire il tuo prodotto
Una parte della schermata di aggiunta del prodotto di Big commerce da non trascurare, sempre accessibile dal menu a sinistra, è la sezione “Storefront Details.
In questa sede dovrai inserire le parole chiave che saranno fondamentali per far trovare il tuo prodotto all’interno del sito e sui più importanti motori di ricerca.
Immaginiamo che tu stia vendendo un telefono cellulare di ultima generazione: sarà opportuno inserire la parola “phone” ma anche “cell-phone”, “smartphone” e così via.
Entra nella testa dei tuoi clienti e chiediti in quanti modi, chi è potenzialmente interessato al prodotto che stai registrando, potrebbe cercarlo.
Puoi anche aggiungere delle caratteristiche fondamentali che aiutino i clienti a capire il prodotto che stanno visionando.
Restando sull’esempio del telefono cellulare potresti voler aggiungere “Numero Megapixel Fotocamera” come caratteristica principale.
Tutti questi dati sono fondamentali per l’indicizzazione SEO del tuo prodotto, e per far si che sia trovato dai clienti già presenti sul tuo sito.
Ma anche, e soprattutto, su Google e altri motori di ricerca.
L’aspetto del tuo ecommerce: partiamo dal tema di Big commerce
È arrivato ora il momento di andare a personalizzare l’aspetto con cui l’ecommerce che stai progettando con Big commerce si presenta ai tuoi clienti.
Come non vorresti mai che il tuo punto vendita fisico fosse disordinato, confusionario e sporco, così per il tuo store online dovrai cercare il modo di trasmettere il valore del tuo brand tramite l’ordine, l’eleganza e la semplicità della tua home page.
Sempre dal menù di sinistra premi ora “Storefront”.
La prima cosa da fare è scegliere un tema da cui partire.
Vedrai subito che i temi a tua disposizione sono numerosissimi, e la classificazione per industrie di riferimento sarà un valido strumento per trovare quello più adatto a te.
Lasciati guidare dal tuo istinto.
Fai la tua scelta e poi clicca su “Apply” per renderla il tema di base del tuo sito.
Non ti preoccupare.
Non siamo che all’inizio: avrai ancora modo di modificare praticamente ogni cosa all’interno del sito.


Logo e Icone Social su Big commerce
Un’altra azione fondamentale di Big commerce, prima di procedere con la vera e propria personalizzazione del sito, da ricordare una volta effettuato l’accesso al pannello “Storefront”, sarà cliccare la sezione “Logo” per caricare il logo della tua attività.
L’immagine creata sarà utilizzata come Favicon.
Questo vuol dire che chiunque aggiungere il tuo sito ai preferiti, o semplicemente lo aprirà in una delle tante finestre del proprio browser, vedrà e riconoscerà il tuo sito attraverso quell’icona, invece di un anonimo quadrato grigio.
Per permettere poi alle persone di visitare i tuoi profili social, parte imprescindibile di tutte le campagne pubblicitarie moderne, non dimenticare di includere la personalizzazione delle icone social, cliccando sul pannello “Social Media Links”.
Ricorda però che lo stato la qualità e il livello dei tuoi canali social è fondamentale per trasmettere ai potenziali clienti il valore del sito del tuo salone di parrucchiere.
Se abbiamo solo qualche foto sbiadita su Instagram, pubblicata sei mesi prima e una decina di follower, forse vale la pena lasciar perdere, e linkare il profilo solo dopo averci lavorato un po’ su.
Copertina e sito web
Sei ora pronto a procedere con la personalizzazione di Big commerce.
Per prima cosa clicca su “Home Page Carousel” per modificare le slide che compariranno e si alterneranno nella parte superiore della tua homepage.
Attenzione!
Questo sarà la prima cosa che vedranno i visitatori del tuo sito.
Pertanto, dovrà quindi essere in grado di comunicare, in maniera semplice, concisa ed efficace, quello che si può trovare sul tuo sito: che si parli di un prodotto, ma anche di un’idea o stile particolare.
Per spiegarci, potresti visualizzarla un po’ come la vetrina di uno store fisico, che deve catturare l’attenzione dei passanti, presentando in maniera semplice, quello che tu pensi possa più interessare ai tuoi clienti, che sia un prodotto di punta o un’offerta.
Carica quindi foto ad alta qualità e ragiona bene sul contenuto e sul font utilizzato per i testi.
Personalizzazione di Big commerce
Torna poi nella sezione temi e a fianco al tema scelto poco fa clicca su “Customize”.
Verrai catapultato nel Web-Editor a blocchi di cui abbiamo parlato sopra.
Sulla sinistra clicca sull’icona “Page Builder” e ti si aprirà un menù da cui scegliere diversi blocchi funzionali da aggiungere alla tua pagina: un’immagine, un blocco di testo, un video, un bottone diretto ad un link.
Insomma sperimenta, prova diverse configurazione fino ad ottenere un risultato che ti soddisfi.
Per gli utenti più esperti è anche possibile inserire un blocco da programmare in html, per una personalizzazione ancora più a 360 gradi.
Tornando al menu di sinistra potrai poi cliccare sull’icona “Styles” per scegliere tra diversi stili di menù possibili e per personalizzare i colori della palette di base del sito.
Ricorda, che oggigiorno, gran parte del traffico viene dai telefoni cellulari e dai tablet.
Il menù in alto al centro ti permette di vedere come il tuo sito appare in base al device usato per visitarlo, in modo da permetterti di aggiustare i blocchi e l’aspetto del sito, in base a ciò che vedi.
Ci vorrà del tempo per ottenere un risultato all’altezza del tuo brand, ma Big commerce ti fornisce tutti gli strumenti di cui hai bisogno per creare risultati professionali che sappiano catturare l’attenzione dei tuoi potenziali clienti, e trasformare le visite in conversioni.


Un’arma in più per il content marketing: il blog
Se sei un osservatore attento, avrai ora notato la sezione “Blog”.
Big commerce ti permette infatti di aggiungere un blog al tuo sito, fornendoti un’occasione non banale.
Con il giusto tempo e impegno da dedicare, un blog può essere un’arma vincente per creare contenuti che moltiplichino il numero di volte che il tuo sito appare nei risultati dei motori di ricerca, e per crearti la reputazione di vero e proprio esperto del settore, aiutandoti cosi a conquistare una delle cose più importanti per chi vende su internet.
La fiducia dei tuoi potenziali clienti.
Immagina ad esempio che tu venda uno shampoo.
Un articolo con testi ottimizzati contenente una lista sui 10 cellulari dell’anno con la miglior fotocamera, con tanto di link alle pagine prodotto sul tuo sito, potrebbe essere un modo molto interessante di aumentare le vendite.
Poni le basi per le tue future campagne marketing
Un altro aspetto estremamente interessante di Big commerce, a cui dovrai dedicare del tempo, è la sezione “Marketing”.
All’interno di questa sezione troverai ad esempio, la possibilità di creare banner per mettere in risalto offerte speciali che possano invogliare il potenziale cliente a fare quell’ultimo step a cui ormai sta già pensando da giorni.
Sempre nello stesso menù troverai anche una sezione dedicata all’integrazione con i servizi di email marketing più famosi come MailChimp, un’altra soluzione interessante per portare clienti sul tuo portale, ad esempio inviando un reminder se hanno abbandonato un carrello pieno di prodotti non acquistati.
E ancora, da qui, sarà possibile personalizzare l’aspetto con cui il tuo sito appare quando viene presentato da Google come risultato di una ricerca.
Sicuramente anche tu userai Google quotidianamente, e sai bene come alcune anteprime di siti catturino più l’attenzione rispetto ad altri.


Dai una marcia in più al tuo sito con Big commerce
Se arrivato a questo punto pensi che ancora manchi qualcosa all’home page del tuo sito puoi visitare la sezione “Apps”.
In questa sezione avrai la possibilità di scaricare ed integrare diversi plugin, ognuno con una specifica funzione: tra i plugin più utili ci sono sicuramente quelli dedicati alle live chat, che forniscono ai tuoi clienti, un valido strumento per contattarti e porti domande.
Ovviamente valuta bene l’integrazione di uno strumento di questo tipo: se infatti non avrai il tempo di rispondere alle richieste, quest’arma potrebbe ritorcersi contro di te.
Altri plugin utili espandono le funzionalità di recensioni da parte di chi effettua l’acquisto sul tuo sito.
Come abbiamo già detto la cosa più importante è conquistare la fiducia dei potenziali clienti, e per farlo nulla funziona come i racconti positivi di chi ha già effettuato l’acquisto.
Il dietro le quinte
Benissimo.
Ora il tuo sito sembra esattamente quello che avevi in mente e tutti i prodotti sono stati registrati e sono mostrati nella maniera più efficace.
Restano da definire però tutte quelle informazioni e funzionalità che serviranno per gestire pagamenti, acquisti e spedizioni direttamente dal tuo portale.
Accedi quindi all’area “Store Profile”: qui potrai settare il tipo di valuta che accetterai e i metodi di pagamento (paypal, carta di credito …).
Sempre in quest’area troverai la scheda “Store Status”; setta lo stato a “On” per aprire il tuo store. A questo punto ci sentiamo di darti un consiglio: testa l’ecommerce.
Non vuoi aver da gestire malfunzionamenti con i primi clienti fin da subito.
Non costa niente, invece, provare tu stesso ad effettuare un acquisto e controllare che il pagamento sia finalizzato correttamente.
Nella sezione “Store Profile” infine, potrai inserire informazioni su tasse e spedizioni, che se correttamente inserite in questa fase, ti aiuteranno a mantenere le transazioni rapide e organizzate quando il sito sarà a regime.


Si va in onda con Big commerce
Siamo ora arrivati all’ultimo step di Big commerce.
È arrivato il momento per cui abbiamo lavorato fino ad ora: il sito deve andare online.
Per far ciò dovremo collegarlo ad il dominio che tu stesso avrai scelto e acquistato da un provider come Siteground.
Una volta ottenuto il dominio clicca su “Server Settings” e inserisci il nome del dominio nell’apposito spazio.
Ricorda anche l’importanza di impostare, dalla stessa schermata, la sicurezza SSL.
Questo renderà il tuo sito sicuro, garantendo ai clienti che caricano i dati delle proprie carte di credito sul tuo ecommerce, che i dati rimangano criptati e che la sicurezza dei loro conti sia garantita.
Inauguriamo il tuo nuovo ecommerce
Ecco fatto.
Il tuo nuovo ecommerce è ora online grazie a Big commerce.
Come qualsiasi operazione marketing, ovviamente il tuo lavoro non finisce qui.
Sarà infatti fondamentale continuare a monitorare l’andamento del tuo nuovo store online e dei singoli prodotti, testare nuove strategie, effettuare modifiche e cercare di capire se queste hanno modificato l’andamento delle conversioni in maniera negativa o positiva.
Quello che hai creato è a tutti gli effetti un sito web, quindi risponderà a tutte le regole dell’ottimizzazione SEO e dell’indicizzazione e sarà tuo compito lavorare affinché compaia sempre più spesso nelle ricerche dei tuoi potenziali clienti.
Inoltre continuare a sviluppare campagne sui social più adatti al nuovo settore per poter attirare un bacino maggiore sul nostro sito è spesso una pratica consigliata.
Dedicandogli il giusto tempo e impegno, BigCommerce fornisce tutti gli strumenti per realizzare un ecommerce di successo e sarà compito tuo sfruttarli al meglio per realizzare il sito che il tuo business merita.