Quante volte ti è capitato di mettere un like ad una pagina Facebook interessante e di toglierlo dopo qualche settimana perchè ti sei ritrovato con la tua bacheca piena di post inutili. La stessa cosa succede a migliaia di utenti, e non solo con le pagine Facebook: newsletter, pagine social, siti web possono avere difficoltà a proporre contenuti interessati di settimana in settimana, di giorno in giorno. Per questo motivo ho deciso di recensire Spidwit.
Tutti gli imprenditori sanno che fidelizzare i clienti è importante tanto quanto trovarli.
Nel caso dei creatori di contenuti, far arrivare traffico sulle proprie piattaforme è solo una parte del lavoro: una volta che gli utenti approdano sui tuoi contenuti, non devono andare via.
Tutti i tuoi post, i tuoi articoli, le tue email, devono continuare ad essere interessanti tanto quanto quel primo contenuto che li ha interessati e li ha spinti ad iscriversi.
Questo obiettivo si ottiene concentrandosi sulla qualità dei contenuti.
Ma come possiamo assicurarci ogni volta di “stare sul pezzo”, di essere in grado di trattare quei contenuti che gli utenti trovano interessanti in un dato momento?
E’ sufficiente basarsi sul proprio istinto?
E’ necessario assumere una persona e pagarla per scandagliare il web a tutte le ore del giorno alla ricerca degli argomenti più di tendenza?
Esiste, in realtà, una soluzione molto più semplice, efficace, e cost-effective.
Spidwit, un software che ti aiuta a scoprire quali sono i contenuti che il pubblico può trovare più interessanti, a creare i contenuti stessi e poi a pubblicarli.
Scopriamo come funziona nella mia recensione di Spidwit.
Spidwit: cos’è?
Spidwit è un software che sfrutta l’intelligenza artificiale per assistere i content creator in tre modi:
Spidwit per ccopre i contenuti di tendenza
Spidwit può essere considerato una sorta di motore di ricerca.
Una volta ricevuto in input un settore o una tematica, scandaglia il web cercando tra milioni di fonti alla ricerca di contenuti.
I contenuti in questione non sono solo notizie, sono anche immagini, MEME, video, citazioni…
Tra tutti i contenuti che trova, il software seleziona i più rilevanti, li organizza secondo criteri scelti da te e te li propone in un report dettagliato.
E’ questa la funzione che ti permette di continuare a proporre ai tuoi utenti dei contenuti interessanti, aggiornati, e avvincenti.
Spidwit ti assiste nella creazione di contenuti
Spidwit può essere anche considerato un content editor.
Puoi fare riferimento a questo software, infatti, anche durante la creazione/scrittura dei contenuti stessi.
Infatti, oltre a notizie, immagini e video, Spidwit ti propone modelli grafici da utilizzare per i tuoi post in modo da renderli più accattivanti in accordo con le tendenze che il pubblico del web sta mostrando in quel momento.
Pubblica i contenuti
Spidwit è anche un content manager.
Non è infatti uno strumento da utilizzare in modo indipendente dalle piattaforme che utilizzi per interagire con i tuoi clienti o il tuo pubblico, ma si integra con esse tanto da permetterti non solo di pubblicare direttamente da Spidwit, ma anche di programmare i post anticipo in modo da automatizzare alcuni processi.
Spidwit: altre features importanti
1. Editor
All’interno di Spidwit puoi scrivere i tuoi testi, importare immagini o modelli grafici e modificarli.
E’ un editor a tutti gli effetti con l’importante vantaggio di fornirti una base di partenza su cui lavorare che ha la garanzia di essere di tendenza, interessante, in accordo con i gusti che il mondo del web sta mostrando in un dato momento.
2. Creazione di Meme
Un semplice editor di meme rende la creazione di questi contenuti divertenti ancora più facile.
Anche in questo caso puoi sfruttare la conoscenza approfondita che Spidwit ti dà dello stato del web attuale e dei contenuti più in voga.
3. Pubblicazione
Spidwit si integra con Facebook, Twitter e Linkedin.
L’integrazione fa sì che puoi programmare la pubblicazione dei contenuti direttamente da Spidwit e poi lanciarla in modo automatico.
Con le versioni premium di questo programma, puoi programmare la pubblicazione dei contenuti per tutte le pagine che gestisci: in questo modo il tuo lavoro risulta molto più efficiente e facilitato.


Spidwit: quanto costa
Spidwit ti mette a disposizione una versione free e alcune a pagamento.
La versione free è diversa da una versione free-trial.
Non è infatti un periodo di prova, ma una vera e propria versione del programma con funzionalità ridotta che chi non ha grosse esigenze può usare all’infinito.
I limiti sono tuttavia importanti: sono previsti un massimo di due contenuti al giorno, una sola pagina social da gestire, e un solo argomento di ricerca.
E’ una versione che può essere adatta a chi gestisce una pagina social per hobby, o chi è proprio agli inizi.
Tutti gli altri, possono comunque sfruttare questa che viene chiamata la versione freemium come banco di prova.
Le versioni a pagamento
Le versioni a pagamento sono 4:
– Light
E’ la versione ideale per iniziare. Ti permette di gestire 3 pagine social e seguire 3 aree tematiche.
La versione Light costa 9 euro al mese.
– Premium
Quando la tua attività online comincia a diventare più importante e redditizia, puoi passare alla versione premium con la quale potrai gestire 6 pagine social e seguire 4 aree tematiche.
Oltre alle notizie e ai contenuti testuali, Spidwit ti propone anche immagini e modelli grafici.
Il pacchetto Premium costa 19 euro al mese.
– Professional
Per chi gestisce pagine social di mestiere, la versione Professional è la più indicata.
Permette di gestire fino a 20 pagine, di effettuare ricerche in 6 aree tematiche, e offre anche anche l’integrazione con Hootsuite, un software di gestione pagine social.
La versione Professional costa 39 euro al mese.
– Gold
Questa è la versione che ti permette di sfruttare tutte le potenzialità della piattaforma, fino a 15 aree tematiche e 40 pagine social. Con questa versione, avrai anche accesso al supporto telefonico da parte di un team di esperti.
Il pacchetto Gold costa 69 euro al mese.
Pro e Contro
Pro
- La versione freemium è un software a tutti gli effetti che puoi usare come banco di prova o usare all’infinito
- L’abbonamento a Spidwit non si rinnova automaticamente: ogni mese ti verrà richiesto da pagare la quota mensile manualmente. In questo modo, potrai tenere sotto controllo le tue spese e, ancor più importanti, se per qualche motivo non hai bisogno del software per un periodo, non sei costretto a pagare comunque una quota.
- Spidwit ti dà un vantaggio importante in generale e sui tuoi competitor. E’ uno strumento fondamentale per essere in grado di continuare a proporre contenuti interessanti nel corso del tempo.
- E’ una piattaforma sviluppata in Italia e ottimizzata per il mercato italiano. Se ti rivolgi ad un pubblico italiano, questo è lo strumento che fa per te.
Contro
- L’unico contro che possiamo evidenziare è che la versione freemium, pur essendo una versione che puoi usare all’infinito in modo gratuito, in realtà ha dei limiti troppo grandi, per cui, pur non essendo una versione-prova, si configura in ogni caso come banco di prova per gli utenti che poi passeranno alle versioni a pagamento.
Spidwit, un software completo
Spidwit è un software completo.
Oltre ad analizzare il “mercato” ti fornisce tutti gli strumenti di cui hai bisogno per sfruttare i risultati delle analisi e creare e pubblicare contenuti di tendenza.
Clicca il bottone qui sotto e prova subito Spidwit.