Sono ormai alcuni anni che Huawei, colosso cinese di dispositivi tecnologici e di smartphone in primis, ha optato per una strategia particolare: dal 2018, infatti, i dispositivi Huawei di nuova costruzione non supportano più il sistema operativo Android. Ora, peraltro, è uscita Huawei Ads Platform e ho pensato di scrivere una recensione su questa nuova piattaforma pubblicitaria.
Questo cambiamento non si traduce solo nel sistema operativo in sé, comunque molto simile in quanto a interfaccia utente e funzionalità, ma soprattutto si rispecchia sulle app preinstallate.
Niente più universo Google, quindi: niente Gmail, Google Foto, Drive e compagnia di sistema, ma soprattutto niente più Play Store.
Al loro posto, la casa cinese ha sviluppato una serie di servizi simili a quelli di Google ma che, ovviamente, si differenziano da esso pur “copiandone” le funzionalità e caratteristiche.
Huawei Ads Platform e l’innovazione
Tra queste, il più importante è App Gallery, cioè il negozio digitale di Huawei, dove scaricare app, giochi e molto altro.
Ma l’ambizioso progetto di Huawei non finisce qui, perché l’azienda ha lanciato sul mercato una sua piattaforma di advertising.
Pubblicità
Come è ormai risaputo, noi viviamo nell’”epoca dei dati” e, quindi, l’utilizzo di tali grandi quantità di dati è un ramo chiave di praticamente qualunque tipo di business.
I servizi che vengono spacciati per “gratis”, d’altra parte, solitamente lo sono perché le case che li offrono guadagnano a partire dai dati che tutti noi lasciamo raccogliere ai nostri dispositivi.
In quest’ottica, Huawei ha scelto di sviluppare una propria piattaforma anziché appoggiarsi a quella di Google che sfruttano tutti i dispositivi Android al mondo.
Il servizio in questione è Huawei Ads Platform e, dopo questa panoramica che ci ha aiutato a capire perché un colosso come Huawei ha deciso di introdurre tale novità, andiamo a vedere nel dettaglio come funziona, come sfruttarla e quali vantaggi ci vengono offerti.
Cos’è Huawei Ads Platform
Huawei Ads Platform è una novità nel mondo del mobile marketing: gli utenti del marchio di Shenzen, in tutto il mondo, sono circa 700 milioni.
Un numero incredibile che significa, per le imprese, un bacino di persone davvero grande da cui attingere per potenziali lead.
Huawei ha quindi deciso di inaugurare un servizio di pubblicità ad hoc che consenta alle aziende di sfruttare l’enorme mole di dati che gli utenti lasciano dietro di essi (abbiamo già visto, infatti, come qualunque servizio, al giorno d’oggi, raccolga moltissime informazioni su di noi, utilizzatori finali).
App Gallery e Petal Search
Come abbiamo anticipato prima, questa è una soluzione molto innovativa che il marchio cinese propone per catturare l’interesse di molteplici aziende, che potranno diventare potenziali partner.
Huawei Ads Platform, anzitutto, si concentra sul già citato App Gallery (l’equivalente del Play Store di Android) e su Petal Search, cioè l’omologo di Google Chrome.
Petal Search, come tutti i browser, raccoglie moltissimi dati su di noi a partire dalle ricerche che facciamo, i siti che visitiamo e così via.


Perché usare Huawei Ads Platform
Per un’azienda, indipendentemente dal settore di cui si occupa, avere informazioni precise su un elevato numero di persone è una manna dal cielo.
Sono ormai diversi anni, infatti, che il marketing non si rivolge più in maniera generica a platee più o meno vaste di pubblico (com’era, ad esempio, negli spot televisivi o sui giornali di decenni fa).
Il pubblico al centro
Oggi il marketing, in tutte le sue sfaccettature, è un processo sempre più preciso e sviluppato su misura per il cliente finale.
Per creare un prodotto modellato sull’utente, sarà banale specificarlo, è condizione basilare conoscere a fondo questo stesso utente: come farlo?
Beh, Huawei Ads Platform mette a disposizione la sua piattaforma, condividendo con i partner una miriade di dati dei loro user.
È bene specificare che tutto ciò, comunque, rispetta la privacy dell’utente: non viene “rubato” nulla; solamente, i dati che prima venivano sfruttati da algoritmi terzi (Google in primis, ma non solo), sono ora raccolti su questa piattaforma della stessa Huawei.
I punti di forza
Riassumiamo ora, in pillole, alcuni motivi sul perché dovresti usare Huawei Ads Platform.
- Targeting preciso: potrai sapere come gli utenti interagiscono con le app del proprio telefono, cosa cercano, quando lo fanno e molto altro. La tracciatura dello store e del browser consente di raccogliere info davvero molto precise, più che con ogni altra possibilità di online marketing o campagna pubblicitaria sui social.
- Posizionamento efficace: la diversa possibilità di posizionamento, in particolare su Petal Search, permette di sfruttare tutte le tecniche SEM che già utilizzi su Google, ad esempio, ma potendole applicare a una piattaforma molto più precisa e conoscendo molte più informazioni sugli utenti.
- Esposizione del brand e strumenti: grazie alla presenza di quattro tool specifici (Smart Bidding, Smart Banner, Push e Assistant), le tue inserzioni potranno apparire sia sulla numerose app preinstallate (circa 20 nei dispositivi con la versione di sistema operativo attuale), sia sulle app di terze parti, sia sul browser predefinito (Petal Search).
- Gestione del traffico e semplicità: con Huawei Ads Platform hai accesso a circa 700 milioni di utenti (e quindi 700 milioni di potenziali tuoi clienti), che potranno scaricare la tua applicazione o il tuo servizio in pochi tap.
Soluzioni pubblicitarie e tipologie di annunci
Le soluzioni pubblicitarie disponibili su Huawei Ads Platform sono molteplici: come regola aurea, da tenere sempre a mente, occorre considerare che rimangono valide tutte le tecniche di online marketing che usi abitualmente su altri mezzi (posizionamento su Google, Facebook, Instagram, YouTube, ecc…).
Puoi posizionare il tuo prodotto o servizio nella pagina di App Gallery che include i migliori giochi e app, cioè quelli apprezzati dagli utenti.
In questo modo, le persone assoceranno ciò che promuovi con qualcosa di valore, migliorandone la percezione collettiva.
Le parole chiave
Occhio, ovviamente, alle parole chiave: come per ogni campagna di online marketing su Huawei Ads Platform, assicurati di sponsorizzare le tue app pagando per parole chiave rilevanti (cioè quelle che, in linea di massima, un utente interessato a ciò che tratti ricercherà nello store).
C’è poi la possibilità di far apparire in rilevanza la tua app la prima volta che un nuovo utente apre l’App Gallery: un ottimo modo per aumentare la tua autorevolezza e incrementare il numero di download.
Ulteriori consigli
Riassumendo, ci sono cinque tipologie di annunci tra cui scegliere su Huawei Ads Platform; vediamole insieme e capiamo quando possono fare al caso tuo:
- Splash: è il tipo di annuncio che compare quando un’app viene aperta. Permette di visualizzare a schermo intero una foto sponsorizzata per tre secondi. I video, invece, durano cinque secondi.
- Banner: l’annuncio “classico”, il più diffuso, è la tipologia migliore per veicolare grandi moli di traffico sul tuo sito web.
- Rewarded: ha come obiettivo quello di creare un tasso di engagement per gli utenti di livello superiore. Come recita lo stesso Huawei Ads Playbook, questo annuncio “permette un tasso di conversione più alto”.
- Native: è utile perché è più coinvolgente per l’utente, apparendo sulle app native (preinstallate).
- App Icon: è la soluzione perfetta per aumentare decisamente l’esposizione del marchio. Quando un’app viene aperta dall’utente, quest’ultimo visualizza per qualche secondo l’inserzione.


Huawei Ads Platform e obiettivi di marketing
Una campagna marketing che utilizzi Huawei Ads Platform può avere molteplici obiettivi, tra i quali consideriamo i tre principali:
- Brand awareness: forse il principale, soprattutto se il tuo business è agli inizi. Per brand awareness si intende la “consapevolezza della marca”, cioè quanto è conosciuta dal pubblico. È il primo passo in assoluto di ogni strategia marketing: d’altra parte, se le persone non sanno della tua esistenza come faranno a diventare tuoi clienti?
- Acquisizione: è il passaggio che rende direttamente interessato l’utente. Di solito, si ottiene invogliando la persona, tramite degli annunci sponsorizzati, a saperne di più, ad esempio visitando la pagina di download dell’app o la landing page che presenta il tuo prodotto o servizio, nonché una pagina social. Qui è dove devi convincere l’utente a compiere qualche azione (sottoscrivere il servizio, comprare il prodotto…)
- Attivazione (trasformazione): certifica il passaggio da cliente potenziale ad effettivo. Dopo i primi due step, la persona è ormai decisa ad acquistare ciò che proponi e, quindi, diventa effettivamente tuo cliente.
Alla fine di questo “viaggio”, iniziato proprio con una serie di annunci su Huawei Ads Platform, l’utente dovrebbe essere diventato tuo cliente (se tutto è andato secondo i piani).
Conclusioni
In definitiva, riassumiamo cos’è Huawei Ads Platform e diamo un nostro giudizio complessivo.
Huawei Ads Platform è certamente uno strumento molto interessante per una serie di motivi che abbiamo già visto: anzitutto, è un tool semplice e intuitivo da utilizzare anche per chi è alle prime armi (non serve essere esperti informatici!).
Inoltre, grazie ad esso puoi perseguire diversi obiettivi (controlla la lista qui sopra!) a seconda dello step a cui sei arrivato con il tuo business. Infine, è una soluzione nuova e perciò ottimale, perché si differenzia dalle altre, per esigenze specifiche: è il modo perfetto per raggiungere i 700 milioni di utenti Huawei, ottenendo informazioni su di loro in maniera molto precisa.
Il mio parere è certamente positivo: mi sento di raccomandare Huawei Ads Platform se sei interessato a fare marketing ad hoc per gli utenti Huawei.