Come creare un blog di successo con WordPress

Wordpress for bloggers

Indice

Un blog racchiude tutta una serie di contenuti redatti per diverse ragioni, che vedremo più avanti in questa guida, e caricati in una specifica sezione del sito web. Per questo motivo ti consiglio di creare WordPress for bloggers perché si tratta di uno strumento che aumenta il traffico sui vari canali e spinge, nel migliore dei casi, l’utente a condividere i tuoi contenuti.

In questa guida ti mostrerò come creare un blog efficace, quali contenuti inserirvi e perché è così importante per te.

Wordpress for bloggers

Cos’è esattamente un blog?

Prima di parlare di WordPress for bloggers, devo spiegarti cos’è un blog.

Oggi i blog spopolano in rete: sembra che ognuno ne possieda uno!

Altri, invece, non hanno ben capito di cosa si tratti e, quindi, è difficile comprenderne le opportunità.

Si tratta di un contenitore virtuale di articoli di qualsiasi argomento.

Questi sono anche corredati di tag per essere più facilmente rintracciati in rete.

Grazie a quest’ultima caratteristica, puoi capire anche l’utilità di avere un blog oggi.

Se, per esempio, un utente cerca “come creare una treccia su se stesse” e tu hai scritto un articolo su questo, è facile che lui, o lei, approdi sul tuo sito e ti conosca meglio.

Aumentare il traffico sul proprio sito vuol dire anche farsi notare e, perché no, attirare nuovi clienti.

Perché è importante WordPress for bloggers?

Possedere un blog per parrucchieri è un’ottima strategia di marketing.

Il lavoro consente di scrivere davvero su molti argomenti.

Poi puoi parlare di accessori, del modo in cui gestisci la tua attività a seguire i tuoi consigli, delle abitudini di bellezza per le star…guarda quanti argomenti hai a disposizione!

Più contenuti di qualità crei e più sarà più facile che gli utenti ti trovino.

Per qualità intendo dire principalmente alcune caratteristiche che un articolo deve presentare:

  • essere ben scritto;
  • essere ben impaginato;
  • con un linguaggio coinvolgente;
  • con un titolo che anticipa ciò di cui andrai a parlare;
  • su un argomento interessante e che gli utenti cercano spesso;
  • deve contenere dei tag;
  • deve essere ottimizzato per i motori di ricerca.

Ciò significa che, prima di pubblicare un qualsiasi articolo, devi chiederti se sia coinvolgente e interessante.

Ottimizzare gli articoli con WordPress for bloggers

Wordpress for bloggers

Secondo punto da tenere in considerazione per creare un WordPress for bloggers, il copy non deve essere solo leggibile per le persone, ma anche per i motori di ricerca.

Devi utilizzare delle parole chiave lungo il testo, in modo che, se un utente cerca una determinata frase, l’algoritmo di Google sia in grado di rintracciarla nel tuo articolo.

Tutti gli imprenditori oggi fanno a gara a chi comparire per prime sui motori di ricerca, quindi è opportuno che anche tu, ti faccia notare grazie ai giusti accorgimenti.

Pubblica qualcosa che piaccia agli utenti e che li spinga a condividerlo, a interagire con il tuo negozio.

Per ogni articolo che pubblichi, potrebbe esserci un utente che fa domande o richieste per contenuti successivi.

Le reazioni della community sono uno strumento prezioso per comprendere cosa piace alla gente di te e di ciò che proponi, ascoltale sempre.

Creare contenuti per il blog, quindi, è un’attività divertente e che potrebbe portare a ottimi risultati in termini di visibilità.

I guadagni, inoltre, non sono esclusivamente indiretti.

Il blog non serve solo ad attirare potenziali clienti per la tua attività commerciale, ma anche per monetizzare grazie all’advertising.

Puoi, infatti, vendere un piccolo spazio pubblicitario del tuo blog in cambio di un compenso mensile.

Wordpress for bloggers

Non basta avere un sito o degli account social per WordPress for bloggers?

Il blog è uno strumento creativo e accattivante per raccontare un’azienda.

Non si tratta solo di una strategia di marketing per passare parola, essere condiviso e attirare nuovi potenziali clienti con contenuti che gli piacciono.

È anche un modo per fornire un punto di vista più amichevole della propria attività.

Ad esempio puoi raccontare qualcosa, dare consigli, interagire con il pubblico attraverso un blog è una soluzione per fare pubblicità in modo meno evidente e aggressivo.

Si tratta di uno spazio dove parlare di lavoro, senza specificarlo direttamente.

Gli articoli sono più a misura di utente ed è un piacere leggerli.

Sono un ottimo modo per parlare del proprio salone mentre si risponde ai bisogni degli utenti.

Non bastano un sito e degli account social curati per fare questo.

Un articolo è un approfondimento di un topic, cosa che non è consentita su un social network, i cui contenuti non dovrebbero mai superare le 100 parole.

E su un sito, i cui copy sono prevalentemente brevi e scritti in ottica SEO, quindi più per motori di ricerca che per esseri umani.

Degli articoli ben scritti, informativi e coinvolgenti aiutano molto l’intera attività ad acquisire valore agli occhi del cliente.

Non solo sembrerai molto autorevole nel tuo campo, ma darai l’impressione di essere sempre up to date, aggiornato e operativo.

Wordpress for bloggers

Come si crea un WordPress for bloggers?

Con l’aumento di WordPress for bloggers e il crescente desiderio di avere uno spazio personale online, sono stati aperte molte piattaforme che consentono di creare un blog personalizzato, a volte anche gratuitamente.

Si tratta di strumenti intuitivi e semplici, ricchi di applicazioni che consentono di gestire testi, immagini, video e molto altro.

Non serve conoscere il linguaggio HTML per pubblicare contenuti: basta avere delle buone idee.

Piattaforme come blogger.com, WordPress, Medium e altri forniscono layout preimpostati che si possono personalizzare al massimo secondo le proprie esigenze e riempire di articoli.

Se possiedi già un sito internet, creato per esempio con WordPress, ti consiglio di aggiungere una sezione dedicata al blog.

È semplice: basta creare un’altra pagina dalla dashboard e cominciare ad aggiungere articoli.

Puoi anche decidere di programmarli, scrivere delle bozze e rivederle in un secondo momento prima della realizzazione.

Il bello di questi siti è la loro facilità d’uso: sono davvero adatti a tutti, a chi ha più dimestichezza con la tecnologia e chi meno.

Wordpress for bloggers

Gestire un blog

Nella pratica, come ci si prende cura del proprio blog?

Per prima cosa, bisogna elaborare un piano editoriale: i contenuti devono essere in linea con la tua clientela.

Se le tue clienti sono più che altro donne over 40, usa un linguaggio amichevole, ma anche più ricercato, parla di argomenti non troppo “young” e crea qualcosa di condivisibile tra amiche su Facebook.

Ad esempio, concentrati sui consigli di bellezza per sembrare più giovani, su ciò che andava di moda anche negli anni ’80 ’90, usa delle belle foto e copy comprensibili, non troppo entusiastici.

Viceversa, se il target è quello under 30, sii più divertente, spontaneo, carismatico.

Osa.

Con le ragazze più giovani è bello parlare di colorazioni fuori dagli schemi, di dread, accessori stravaganti per capelli, tendenze e sfide lanciate su Tik Tok con tema l’hairstyling.

Questi due esempi sono, ovviamente, solo dei suggerimenti: se il tuo pubblico è misto, puoi decidere di adottare uno stile a metà strada tra l’eccentrico e l’elegante.

Elementor per acconciatori

Le tendenze di WordPress for bloggers

Se vedi che i tuoi articoli hanno più successo quando rispecchiano una certa tendenza, allora quelli saranno i tuoi contenuti vincenti e quelli che seguiranno dovrebbero uniformarsi ai precedenti.

Linguaggio e contenuti devono essere in linea con il pubblico, ma anche con la tua attività: è sconsigliato parlare di particolari trattamenti SPA per i capelli se il tuo salone non li offre.

Un cliente interessato potrebbe restare deluso per il fatto di non poter usufruire di un servizio di cui hai parlato nel tuo WordPress for bloggers.

Scrivi dei contenuti che valorizzino la tua USP, ovvero la tua proposta che rende il tuo salone diverso da tutti gli altri.

Ad esempio, se sei il n°1 dei capelli arcobaleno, scrivi articoli su questo argomento: chi ha lanciato la moda dei capelli arcobaleno?

Come creare l’effetto a casa?

Le 10 star più famose con i capelli arcobaleno.

Questi sono tre esempi di titoli che potrebbero interessare il tuo blog.

Se non hai idee puoi utilizzare SEMRush, uno degli strumenti migliori per fare analisi di mercato, che ti fornisce tutte le parole chiave che le tue clienti cercano su Google.

La grafica e frequenza di pubblicazione su WordPress for bloggers

Linguaggio e contenuti devono adattarsi al tuo salone, ma anche la grafica: come già detto, le piattaforme di Content Management System permettono di scegliere dei modelli creati da designer ma che si possono personalizzare in fatto di colori, ordine delle applicazioni, font dei testi ecc.

WordPress for bloggers deve essere ben integrato nel sito del salone di bellezza: deve mostrare gli stessi colori, font, stile di linguaggio.

Crea delle soluzioni belle da vedere e interessanti da leggere, ma anche coerenti con la tua attività.

Passiamo ora a parlare della frequenza con cui i contenuti devono essere pubblicati: questa può variare in base agli argomenti o al periodo che si sta vivendo.

Di solito, i blogger scelgono di pubblicare massimo un articolo ogni tre giorni.

Si può decidere di scriverne uno a settimana o anche più di due, ma bisogna verificare i risultati del pubblico: non sempre, infatti, bombardare gli utenti di contenuti li spinge ad apprezzare il tuo lavoro.

Devi dare loro il tempo di leggere ciò che scrivi, di interagire e condividerlo.

Se pubblichi tutti i giorni un articolo è possibile che qualcuno sfugga e hai speso tempo per niente.

D’altra parte, è bene creare degli appuntamenti più o meno fissi per fidelizzare i tuoi clienti: immagina il tuo blog come una rivista da sfogliare nel tempo libero e per trovare tanti utili consigli e articoli interessanti.

Le riviste sono mensili o settimanali e piacciono non solo per ciò che vi si legge, ma anche per la cadenza che spinge le persone ad acquistarle in edicola.

Natale, Halloween, Black Friday

Nei periodi come Natale, Halloween, Black Friday o San Valentino, proponi dei contenuti a tema.

Questo permetterà di dimostrare al pubblico la tua creatività e di condividere gli articoli sui social grazie a WordPress for bloggers.

Durante le festività, le persone sono più propense ad apprezzare i contenuti che ne parlino.

Visto quanti argomenti possono essere affrontati utilizzando i giusti strumenti che il web fornisce, tra l’altro, gratuitamente?

Per concludere il discorso su cosa scrivere sul tuo blog, ricorda una semplice regola che gli esperti di marketing reputano sacra: un tuo contenuto deve attirare l’attenzione, quindi far sapere che esisti, interessare, informare, intrattenere e spingere a intraprendere un’azione.

Questi, poi, sono anche gli obiettivi dell’apertura di un blog.

Per concludere

WordPress for bloggers deve permettere alla tua azienda di essere trovata da Google quando un utente effettua una determinata ricerca.

Al suo interno devi inserire solo contenuti di qualità, coinvolgenti e inerenti alla tua attività: non parlare di prodotti che non vendi o di servizi che non proponi.

Parla, piuttosto, della tua esperienza, fai conoscere i tuoi obiettivi e successi, insomma, parla di te e della tua passione per il tuo lavoro

Ricorda di essere umano: sii brillante, proponi un problema e una soluzione, divertiti e fai divertire il pubblico. Intrattieni i lettori, ma senza mai rinunciare a fornire loro informazioni e una scrittura professionale.

Non c’è niente di peggio di un articolo pieno di ripetizioni, errori di grammatica e refusi.

Grazie a contenuti di qualità, il blog potrebbe davvero fornirti delle valide opzioni di guadagno e attirare nuovi clienti.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!

Inserisci i tuoi dati per entrare nell'Academy