Sicuramente sei ancora alle prese con la tua pagina Facebook che altro non fa che espandersi vero? Immagino tu abbia pubblicato talmente tanti post, che ti gira la testa solamente a pensare di dover cercare quella foto in cui il tuo amico è venuto male e che vuole che tu elimini. Bene, non vorrei essere al tuo posto. Ti immagino già lì alla disperata ricerca di quel che post maledetto. A questo c’è una soluzione, più che altro qualcosa che devi sapere a tutti i costi per essere al passo con i tempi, ma soprattutto abbastanza efficiente, da fare diventare un gioco da ragazzi anche le operazioni più dure, lunghe e noiose. Lo strumento di cui andrò a parlarti sono gli hashtag Facebook.
Esso nasce da Twitter, utilizzato come etichetta, fin da subito è stato implementato in moltissimi post con il solo scopo di attirare l’attenzione dei lettori, che scrollando verso il basso vi si imbattevano.
L‘alba degli hashtag Facebook
Ovviamente Zuckerberg non ha perso molto tempo, ha ordinato al suo team di implementarlo sulle sue piattaforme.
Tra le quali, quella che oggi ci andrà ad interessare di più, ovvero Facebook.
Capire le esigenze
Per capire come bisogna usare gli hashtag Facebook, devi prima di tutto capire quali sono le tue esigenze, e quali scopi vuoi raggiungere.
Puoi etichettare i post con gli hashtag; puoi farlo con post, foto, video, link, ecc…
Vediamo come.
Come inserire hastag Facebook
Tutto quello che dovrai fare è innanzitutto cimentarti alla pubblicazione del post.
Successivamente aggiungere una descrizione o una frase, un invito.
Quello che vuoi.
Poi molto banalmente non ti resta altro da fare, a parte aver inserito l’hashtag Facebook evidentemente, per farlo non ti servono competenze trasversali di ogni genere, perché si presenta come un’operazione semplicissima alla portata di tutti.
Inserimento dell’etichetta
Eravamo rimasti alla descrizione che avevi inserito.
Bene, non servirà a nulla andare alla ricerca di un qualche tasto che faccia tutto in automatico.
Basta cercare nella tastiera il famoso segno dell’hashtag “#” e digitare la parola, l’etichetta che avevamo menzionato a priori.
E il gioco è fatto.
Infatti subito dopo aver pubblicato il post vedrai apparire la parola chiave che avevi scelto con una colorazione blu, sintomo del fatto che l’operazione è andata a buon fine.
Davvero fantastico non credi?
È talmente banale generarli che non si crede abbiano una funzionalità così ampia.


Dove aggiungere hashtag Facebook
Non hanno limiti gli hashtag Facebook.
Puoi aggiungere qualsiasi carattere, numero, puoi metterlo all’inizio, alla fine, nel mezzo, la posizione ha sola importanza di tipo visivo.
Infatti, quello che ti consiglio è di creare dei bei giochi di parole in modo tale da ottenere un più alto numero di visualizzazioni, e se ti serve nel caso specifico di interazioni (ossia tutte le volte che qualcuno interagisce con il tuo post, lo clicca, lo condivide, ecc.).
Attenzione agli spazi
E’ utile ricordare però che nell’inserimento dell’etichetta (o hastag che dir si voglia) bisogna stare attenti a non inserire spazi all’interno della parola che vogliamo etichettare, poiché quelli inseriti a destra dello spazio non verranno considerati come corpo dell’hashtag e non saranno indicizzati.
Una volta che sei a conoscenza di tutto quello che c’è da sapere per sfruttare al massimo questo strumento ti puoi sbizzarrire inserendo quanti più hastag ritieni opportuno, per pubblicizzare al meglio i tuoi contenuti.
Adesso sai più o meno come muoverti, quello che ti manca è solo l’esperienza.
Agevola la ricerca con gli hashtag Facebook
Fin ora abbiamo visto quanto siano importanti gli hashtag Facebook per pubblicizzare un post.
Ma degli hashtag esiste anche un altro lato molto importante.
Ovvero quello che facilita di gran lunga la estenuante ricerca di un post specifico.
Risparmia tempo
A nessuno piacerebbe passare la giornata cercando tra milioni di post, quello che a noi più interessa.
Questa mansione può essere tranquillamente velocizzata e facilitata attraverso i vari utilizzi nascosti dietro questo carattere “#”
Ti starai sicuramente chiedendo come fare.
Bene, sono qui proprio per spiegarti tutto quello che c’è da sapere.
Utilità degli hashtag Facebook
Gli hashtag Facebook fungono da etichetta come ti ho detto poc’anzi.
Questo significa che possono essere cercati.
Per fare tutto ciò recati nella barra di ricerca blu in alto, quella in cui sei solito cercare le persone, le pagine che più ti interessano,
Una volta fatto ciò non ti resta altro da fare che digitare, dopo ovviamente l’hashtag la parola che è associata al post che stai cercando.
Post correlati
Non aver paura di aver sbagliato se oltre a quella che ti serve te ne spuntano altre, fa parte del gioco.
E’ proprio Facebook che ti sta semplicemente consigliando altri hashtag che siano affini alla parola che stai cercando.
Oppure post che potrebbero interessarti.
E’ un processo importantissimo questo, che serve anche a te, nel caso tu voglia pubblicare un post (come abbiamo ampiamente detto nella parte soprastante questo paragrafo) e renderlo famoso.


Parola chiave
Una volta aver visto apparire la parola che cercavi, non ti resta altro compito da eseguire, se non quello di cliccarci su.
Ti si presenterà davanti una lista con tutti i post che hanno utilizzato la parola come hashtag Facebook.
Nella parte alta troverai tutti i post pubblicati attraverso l’hashtag dai tuoi amici, mentre in basso trovi tutti i post correlati all’argomento.
Adesso devi solo cercare quella che ha catturato la tua attenzione fin dall’inizio, tra l’altro motivo che ti ha portato fin qui.
Filtri di Facebook
Per affinare di più la tua ricerca puoi usare degli altri filtri che Facebook ti mette a disposizione, come ad esempio l’anno in cui il post contenente l’hashtag è stato pubblicato, oppure in un determinato luogo…
Adesso sai veramente come funziona questo strumento a 360°, sei pronto per spiegarlo ai tuoi amici, ma soprattutto per utilizzarlo tu in prima persona.
Se cerchi un professionista specializzato nella gestione social dei parrucchieri, clicca il pulsante qui sotto per ricevere una consulenza gratuita.