Ferri per boccoli, i migliori strumenti per la tua bellezza

ferri per boccoli

Indice

I ferri per boccoli sono le attrezzature essenziali per realizzare capelli mossi, ondulati o ricci in pochi minuti e trasformare una semplice piega liscia in una sublime chioma mossa e voluminosa.

L’arricciacapelli è ormai un device indispensabile per cambiare look in un attimo, apprezzato da tantissimi per la sua praticità.

E’ composto da due parti, una contenente il motore e l’altra, il fusto, dove andranno arricciate le ciocche di capelli.

Introduzione

Quest’ultima può essere di vari materiali, come metallo, ceramica, titanio e tante altre, e di varie forme, come quella cilindrica, quella conica o quella a spirale.

Oggi troviamo sul mercato innumerevoli ferri, dai più semplici a quelli con tecnologie all’avanguardia, da quelli classici a quelli conici, per non parlare di quelli automatizzati e di quelli a vapore, ma vediamo nel dettaglio quelli più utilizzati.

ferri per boccoli

Ferri per boccoli cilindrici

Sicuramente il più utilizzato fra i ferri per boccoli è senza dubbio quello cilindrico che può essere di vari diametri per un mosso dal più aperto al più chiuso.

Tipologie

Se si utilizza un ferro dal diametro maggiore si otterrà una piega mossa dal ricciolo più ampio e morbido andando a ridurre la dimensione si otterrà una piega mossa più definita.

Ma non solo, in base all’inclinazione del ferro, si otterranno innumerevoli look completamente diversi l’uno dall’altro!

Ferri per boccoli conici

Se desiderare un effetto naturale o siete di fretta e non avete tempo per fare la piega, il ferro conico è quello che fa per voi.

Grazie alla sua forma dalla base più larga e la punta leggermente più stretta, i tuoi riccioli saranno più voluminosi alla radice e più stretti e definiti alle punte.

L’utilizzo è lo stesso del ferro classico, con la differenza che avrete una piega che segue la moda del momento in pochi minuti.

Ferri per boccoli automatici

L’innovazione nel campo dei ferri per boccoli è sicuramente quello automatico, adatto non solo a chi ha poco tempo, ma anche (e soprattutto) a chi è alle prime armi e non ha molta manualità.

Nonostante l’utilizzo dei ferri arricciacapelli classici, non sia difficile, con questo metodo chiunque riuscirà ad avere la sua piega mossa senza sforzarsi più tanto.

Innovazioni

Basterà inserire la ciocca all’interno dell’apparecchio e quest’ultimo provvederà ad arricciarli.

Sebbene usando il ferro arricciacapelli automatico si possono ottenere dei fantastici riccioli, tutti uguali e di diverso diametro semplicemente regolando le impostazioni del dispositivo, se avete i capelli corti non è questo il ferro che fa per voi.

Piastra ondulante

Chi ha detto che non possiamo ricreare la stessa piega che abbiamo dopo una giornata al mare?

Con la piastra ondulante riuscirete infatti ad avere un effetto beach waves perfetto!

È una via di mezzo fra una tra la piastra tradizionale e l’arricciacapelli; si tratta infatti di 2 o più cilindri, posti uno vicino all’altro, che si chiudono come la classica piastra realizzando delle onde morbide.

ferri per boccoli

I migliori brand: Ghd e Dyson

Fra i migliori brand del settore di ferri per boccoli non possiamo non citare Ghd, che con la sua “linea curve” ha voluto davvero esagerare.

Ghd

La linea è momentaneamente composta da cinque ferri per ogni tipologia di styling:

  • Classic Curl Tong: il ferro arricciacapelli Classic Curl Tong ha un fusto cilindrico di 26 mm di diametro ed è dotato di una pinza ergonomica che vi permetterà di ottenere dei ricci ben definiti e voluminosi. L’estremità del fusto non si riscalda mai durante tutto l’utilizzo, permettendo di eseguire la piega in totale sicurezza. Come ogni device di Ghd, anche Classic Curl  ha la funzione di spegnimento automatico dopo 30 minuti di non utilizzo ed è dotato di voltaggio universale, così da poter essere utilizzato in qualsiasi parte del mondo;
  • Soft Curl Tong: a differenza di Classic, Soft ha il fusto di 32mm cilindrico di diametro, leggermente più largo del precedente. Anch’esso è dotato di pinza ergonomica ed è perfetto per realizzare ricci più ampi e morbidi;
  • Classic Wave Wand: il ferro Classic Wave Wand ha un fusto ovale di 38 mm di diametro che vi permetterà di creare onde morbide e luminose, ideale per capelli lunghi;
  • Creative Curl Wand: Creative Curl ha un fusto conico di diametro che va dai 28 mm fino ai 23 mm nell’estremità, ideale per realizzare delle onde naturali effetto beach waves. Questo ferro può essere utilizzato sia sui capelli corti che su quelli lunghi.
  • Thin wand: ultimo arrivato nella linea, Thin è l’arricciacapelli professionale più sottile, con un fusto di 14 mm in ceramica che permetterà di creare dei ricci super definiti a lunga tenuta in soli 3 secondi. A differenza degli altri ferri, la funzionalità sleep mode automatica, farà spegnere automaticamente il ferro dopo 60 minuti di non utilizzo.
ferri per boccoli

Ghd Oracle

Se desiderate una piastra ondulata, Ghd ha progettato Oracle, che sfrutta la tecnologia curl-zone per creare ricci duraturi in modo semplice e veloce.

Infatti Curl-zone technology coniuga il suo potere modellante del calore e l’effetto fissante del sistema di raffreddamento, per permettere alla piega di durare a lungo.

Con Oracle basterà inclinare leggermente la piastra per ottenere un’infinità di onde e ricci!

Tutti i ferri per boccoli della linea Ghd curve sono stati progettati con la loro ultra-zone technology, con una temperatura massima di 185º ideale per uno styling duraturo e di precisione.

Ghd si è da sempre contraddistinta dagli altri competitors per l’attenzione che hanno nei confronti del capello, proprio per questo i loro ferri sono stati progettati per avere una temperatura costante durante tutto l’utilizzo.

Oltre a questo, consigliano l’utilizzo di un termoprotettore prima di ogni piega, che permetterà di non preoccuparsi più delle alte temperature!

Dyson

Un altro fra i big del settore è indubbiamente Dyson, che con la sua linea Airwrap ha conquistato l’attenzione di molti.

Si tratta di ferri per boccoli innovativi, che ti permettono di asciugare i capelli e fare la piega che più preferisci contemporaneamente!

La novità sta proprio nella tecnologia wet to dry, letteralmente da bagnato ad asciutto.

Proprio per questo è consigliato utilizzare Airwrap con i capelli bagnati o umidi e non completamente asciutti per avere un effetto ottimale.

Tecnologia Dyson

Le peculiarità di questo styler sono le testine intercambiabili, la sua velocità e il controllo intelligente della temperatura, riuscendo a mettere in piega a basse temperature, al di sotto di 150º, misurando il flusso d’aria più di 40 volte al secondo, permettendo di non danneggiare il capello e di renderlo sano e luminoso.

Come ogni phon che si rispetta, Dyson permette di selezionare una delle tre velocità di flusso d’aria per adattarsi al vostro stile e di impostare una delle quattro temperature (tra cui getto freddo per fissare)  a seconda del vostro tipo di capello.

Airwrap si presenta all’interno di un’elegante box insieme alle 8 testine intercambiabili e ad un tappetino antiscivolo resistente al calore! Fra le testine possiamo trovare:

  • il phon: un vero e proprio pre-styler da utilizzare anche con i capelli bagnati. Un primo passaggio per per preparare il capello alla piega togliendo l’umidità in eccesso. Ha la potenza di un phon normale, con la differenza che è molto meno ingombrante;
  • la spazzola lisciante forte: da utilizzare con i capelli umidi e non completamente bagnati. Con i suoi dentini oscillanti, aiuta a lisciare anche i capelli più riccioli;
  • la spazzola lisciante delicata: molto simile a quella forte, ma con i dentini più morbidi, progettata per essere delicata sul cuoio capelluto è adatta a riccioli meno ostinati;
  • la spazzola volumizzante rotonda: simula l’effetto della piega con spazzola tonda e phon, ma non richiede di certo la stessa manualità. Perfetta per dare volume alla nostra acconciatura o per creare pieghe lisce o mosse;
  • i coni da 30 mm di diametro: possono essere lunghi o regolari, in base alla lunghezza del vostro capello. Vengono inseriti due coni, uno per la parte destra della testa e per quella sinistra, che sfruttano l’effetto Coanda per attirare i capelli verso la superficie della spazzola e avvolgerli alla superficie conica. Grazie a quest’ultimo, otterrete un ricciolo definito proprio come qualunque altro ferro, senza però usare alte temperature;
  • i coni da 40 mm di diametro: anche i coni da 40 mm possono essere lunghi o regolari, e proprio come quelli da 30, nella box ne troviamo due, uno per ogni lato della testa. Con questi si otterrà un boccolo più ampio, dall’effetto naturale.
Dyson
Dyson Airwrap

In dotazione vi è anche una piccola spazzola utile per la pulizia del filtro del corpo Airwrap.

Da poco Dyson ha introdotto nel suo sito web una funzione per personalizzare Airwrap a seconda delle proprie esigenze.

Basterà soltanto rispondere a quattro semplici domande circa il tipo di capello, la lunghezza di quest’ultima, la sua capacità di tenuta della piega e quanto è folta la vostra chioma e Dyson vi consiglierà le testine più adatte a voi.

Nel sito potrete inoltre trovare dei video tutorial su come utilizzare il vostro arricciacapelli Airwrap nel migliore dei modi a seconda della piega che vorrete effettuare.

Conclusioni

I ferri per boccoli sono ormai dei device a cui la maggior parte di noi non riesce più a rinunciare.

I ferri di Ghd e Dyson hanno sicuramente dei prezzi importanti, ma fidatevi, i vostri capelli ringrazieranno.

Avere uno di questi ferri sarà proprio come avere un parrucchiere a casa vostra.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!