Come fare un pop up, guida per ottimizzare le conversioni del tuo sito

come fare un pop up

Indice

In questo articolo andremo a vedere in che modo è possibile creare popup efficaci su un sito web, sia esso una landing page, un sito generico o un e-commerce. Nella fattispecie, ho deciso di creare una guida su come fare un pop up.

Partiamo dall’inizio.

come fare un pop up

Cos’è un popup?

Prima capire come fare un pop up, occorre partire dalla nozione.

Secondo una definizione base, il termine popup deriva dall’inglese e significa letteralmente “finestre a comparsa”.

Si tratta, infatti, di elementi di interfaccia grafica come finestre o riquadri che compaiono automaticamente all’apertura di un sito o di una landing page e hanno generalmente lo scopo di attirare l’attenzione dell’utente e contengono abitualmente una Call to Action.

Ha senso utilizzare i popup?

Questa è una domanda importante.

La loro utilità è sicuramente non indifferente, ma la loro reputazione è fonte di discordia.

Invadenza

Questo perché il loro utilizzo, è stato nel tempo spesso abusato e mal gestito, fino a farli diventare, in alcuni casi, davvero invadenti.

Da qui i vari strumenti di blocco popup presenti nei browser attuali.

Un altro motivo di cattiva reputazione è che spesso vengono utilizzati in modo maligno per condurre a malware, virus e compagnia bella, vista la semplicità e l’immediatezza delle call to action che contengono e alla facilità con cui riescono a poter ingannare l’utente medio.

I popup e il business

Se, come abbiamo detto, i popup al giorno d’oggi sono un’arma a doppio taglio, è indubbio il fatto che capire come fare un pop up aiuta il business.

Per loro caratteristica sono accattivanti, immediati e colpiscono fortemente l’attenzione di chi naviga il sito o la pagina.

Newsletter

In un click sono in grado di condurre ad una call to action importante, l’iscrizione ad una newsletter, lo sfruttamento di un’offerta, il collegamento a qualcosa di utile e importante.

Vale quindi indubbiamente la pena spenderci del tempo e prepararsi ad utilizzarli in modo opportuno, dopo averli creati ad hoc sulla base delle vostre esigenze e a seconda sia del vostro business, che del target di utenza, che, non da meno, la piattaforma su cui andranno ad essere inseriti e posizionati.

come fare un pop up

Tipologie di Popup

Nella valutazione su come fare un pop up, le tipologie presenti sono svariate.

Generi di popup

Di seguito ve ne elenchiamo alcune per darvi modo di valutare ulteriormente quale possa fare al caso vostro:

  • Popup a tempo
    Sono quelli che appaiono dopo un certo tempo che state visualizzando una pagina: in questo caso il timeout scelto è ovviamente un fattore chiave per il successo dell’azione di marketing, un timeout troppo corto può risultare fastidioso per gli utenti, uno troppo lungo rischia invece di non essere mai visualizzato.
  • Scroll popup
    Questi popup vengono visualizzati solo quando l’utente raggiunge un certo punto della pagina, può essere una buona idea farlo apparire da metà pagina in poi.
  • Click Popup
    Sono quelli che compaiono dopo che l’utente fa click su un link, possono essere utili da usare al posto di una vera e propria landing page, evitando così all’utente di aprire una nuova pagina.
  • Popup di uscita
    Questo tipo di popup viene visualizzato quando l’utente sta per uscire dalla pagina. Ad esempio quando l’utente sta per cambiare scheda o sta per digitare qualcosa nella barra degli indirizzi.
  • Popup di entrata
    Al contrario dei popup di uscita, quelli in entrata vengono visualizzati la prima volta che l’utente entra in un sito. Tendenzialmente non sono una grande soluzione dal momento interrompono la navigazione di un utente sul sito prima ancora che questa possa iniziare.

Come Realizzo un Popup?

Ed eccoci al punto focale.

Ora che so a cosa serve, che ho valutato quale tipologia può essere ideale nel mio caso, come fare un pop up?

Procedimento

Tendenzialmente la prima discrimine da considerare è: dove andrete a inserirlo. Importante è capire la tipologia di sito, e con che tecnologia è sviluppato.

Normalmente, comunque sia che utilizziate codice e framework, piattaforme low-code, no-code o WordPress, le modalità di creazione sono:

Codice

Attraverso l’utilizzo di HTML e Javascript, andrete a creare il vostro popup andando a impostare i vari parametri, quali dimensioni, tipologia e posizionamento all’interno della pagina.

L’inserimento del codice specifico all’interno della pagina dipende dalla struttura stessa di quest’ultima e dal tipo di popup scelto.

In genere, comunque, quanto meno la parte di scripting viene messa all’inizio dell’head, prima degli elementi che compongono il “body” (corpo centrale) della pagina.

L’utilizzo del codice va bene per qualsiasi tipologia di sito, e può essere utilizzato anche con WordPress.

Plugin

La creazione di popup attraverso plugin è tipica di piattaforme di sviluppo web come WordPress.

È una soluzione piuttosto semplice e indicata soprattutto per chi non ha dimestichezza con la programmazione.

Software

Per chi non ha dimestichezza con il codice e i vari linguaggi di programmazione, ha realizzato un sito web, una landing page o un ecommerce, e vuole comunque creare e inserire uno o più popup nel proprio sito, può comodamente farlo attraverso software e tool presenti online che consentono, attraverso una configurazione intuitiva e un’interfaccia grafica visuale, di creare popup efficaci ed accattivanti che rispecchino le proprie esigenze.

Ti consiglio di usare Elementor, il migliore page builder sul mercato.

come fare un pop up

Landing Page, Sito, E-Commerce

In queste tre macro categorie e tipologie di sito web, come fare un pop up è sicuramente uno strumento efficace ed importante.

Ma che va gestito con criterio, oculatezza e con ben chiaro l’obiettivo da raggiungere.

Normalmente in una landing page, i popup rappresentano una soluzione efficace per promuovere call to action immediate, per invitare l’utente a far qualcosa inerente a ciò che la pagina propone e spiega.

Piattaforme di utilizzo

In un sito “standard”, invece, l’utilizzo è dei più svariati, e può essere anche interessante, ad esempio, per promuovere l’iscrizione alla newsletter, ad un blog, social o altro, legati al sito stesso.

In un E-commerce, infine, i popup possono rappresentare davvero una modalità importante e impattante per evidenziare promozioni, sconti, offerte e quant’altro, abbinati ovviamente ad una call to action immediata che porti il consumatore a cliccare e visualizzare la proposta.

Se non sai come crearlo e ti serve un professionista per promuovere il tuo sito web, clicca il pulsante qui sotto e lasciami i tuoi dati per una consulenza gratuita.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!