Notifiche push per parrucchieri, 9 motivi per attivarle

notifica push

Indice

Se state cercando di scalare la vostra attività di parrucchieri, dovete scoprire la notifica push. In questa guida vi spieghiamo tutto ciò che dovete sapere: cosa sono, come possono aiutare la vostra attività e le migliori pratiche per non infastidire i clienti. Alla fine di questo post, sarete pronti ad aggiungere le notifiche push alla vostra cassetta degli attrezzi di marketing.

1 – Come funzionano le notifica push per parrucchieri?

notifica push

Le notifiche push appaiono nella schermata di blocco, nel centro notifiche e nel banner.

Se utilizzate dispositivi mobili, avete già visto le notifica push per parrucchieri.

Esse consentono ai saloni di parrucchiere di inviare messaggi ai propri clienti. Questi messaggi vengono visualizzati nelle notifiche del dispositivo.

Sono disponibili sulla maggior parte dei dispositivi: computer, dispositivi mobili e indossabili.

La visualizzazione esatta delle informazioni varia a seconda della piattaforma.

In generale, sono presenti un’intestazione, un’icona, un messaggio e forse un pulsante di risposta intelligente.

Tutti questi elementi sono personalizzabili dall’azienda che invia la notifica.

I messaggi non sono limitati al solo testo.

È anche possibile inviare immagini!

Sui dispositivi mobili, queste notifiche possono apparire in 3 aree: schermata di blocco, banner e centro notifiche. Come funzionano le notifiche push: Il dispositivo che mostrerà la notifica cambia un po’ il processo.

L’utente accetta: Poi, l’OSPNS (servizio di notifica push del sistema operativo) gli assegna un identificatore unico.

La notifica push viene composta: Questo può essere fatto attraverso siti web specializzati, come Firebase Console, o utilizzando servizi API per automatizzarlo. In questa fase viene selezionato anche il gruppo di destinatari.

Viene inviato nel cloud: ad esempio, a Firebase Cloud Messaging (FCM).

Vengono aggiunte informazioni aggiuntive: queste vengono utilizzate per tracciare metriche come i tassi di consegna e i click-through.

2 – Come vengono inviate le notifica push per saloni?

Vengono inviate notifiche push per parrucchieri sulla base degli utenti selezionati riceveranno le notifiche sui loro dispositivi.

Le informazioni vengono inviate al cloud: vengono utilizzate per metriche come il tasso di consegna e il tasso di clic.

Il tipo di push più semplice da attivare è quello delle notifiche web.

Sono supportate dalla maggior parte dei browser più diffusi: Chrome, Safari, Firefox ed Edge.

Se i vostri clienti utilizzano un browser meno conosciuto, è molto probabile che le notifiche push siano supportate, in quanto stanno diventando una caratteristica attesa.

Una cosa da notare è che le notifiche push non funzionano se i clienti utilizzano il browser in-app (come ad esempio su Facebook o nelle applicazioni di posta elettronica).

Inoltre, poiché si basano su ID univoci, non funzionano se i clienti utilizzano la modalità Incognito.

Il vantaggio principale è che i clienti non hanno bisogno della vostra applicazione per ottenerli.

Se avete un sito web per parrucchieri, siete a posto.

L’unico aspetto problematico delle notifiche push via web è che i clienti devono effettuare l’opt-in.

Vedranno un pop-up che chiederà loro se desiderano abilitare o meno le notifiche push.

Se toccano No, non vedranno più il messaggio e dovranno andare nelle impostazioni per modificare le loro preferenze.

3 – Notifica push per saloni su Android

notifica push

Questo comportamento è diverso su un dispositivo mobile.

Se qualcuno scarica e installa la vostra app per Android, potete inviargli immediatamente una notifica push.

Le app Android, per impostazione predefinita, consentono agli utenti di ricevere le notifiche push.

Se un utente vuole rinunciare, deve farlo manualmente.

Questo facilita la comunicazione con i vostri clienti, ma significa anche che è probabile che essi considerino le vostre notifiche push come spam.

4 – Apple

Apple ha creato il servizio notifica push per saloni originale nel 2009.

È stato chiamato in modo creativo Apple Push Notification Service.

Una differenza sostanziale tra i dispositivi iOS e Android è che gli utenti devono scegliere di ricevere le notifiche push.

Se un cliente scarica la vostra app, non potete inviare una notifica push se non è d’accordo.

A differenza delle app web, è possibile costruire l’esperienza dell’utente in modo da rendere più probabile il consenso degli utenti. Non sommergete gli utenti con richieste di autorizzazioni nel momento in cui aprono l’app.

A meno che il vostro marchio non sia molto rispettato, è più probabile che gli utenti dicano “no” e che veniate associati allo spam.

Questo è un buon modo per ridurre i tassi di opt-in.

Aspettate invece il momento giusto per chiedere l’opt-in.

Ad esempio, quando gli utenti effettuano un ordine.

Invece di mostrare subito un riquadro del sistema di autorizzazioni, è preferibile creare una versione in-app personalizzata.

È possibile fornire una spiegazione del motivo per cui è necessario un permesso prima di mostrare un opt-in. “Vorremmo inviarvi aggiornamenti sul vostro ordine”.

5 – Creare un opt-in personalizzato con le notifica push per saloni

Creare un opt-in personalizzato significa non dover mostrare quello fornito dal sistema se un cliente dice di no.

Ci vogliono alcuni passaggi per attivare un’autorizzazione precedentemente negata: solo gli utenti più decisi faranno questi passaggi per ricevere le vostre notifica push per parrucchieri.

È possibile testarli a intermittenza utilizzando i loro opt-in, quindi mostrare loro gli opt-in generati dal sistema solo quando sono pronti.

Una notifica standard utilizza solo il testo. È la versione più elementare di ogni notifica.

Le notifiche Rich Push consentono di personalizzare le cose.

Aggiungono il supporto per i media, come foto e video.

È stata aggiunta anche la possibilità di aggiungere pulsanti di risposta personalizzati alle notifiche.

Questi possono essere usati per collegarsi a sottosezioni dell’applicazione o per dare agli utenti un controllo rapido.

6 – Migliore esperienza clienti

notifica push

Consigliamo di utilizzare le notifiche push per parrucchieri durante l’esperienza dei clienti.

Se hanno abbandonato il carrello, inviate un promemoria amichevole.

Aggiungete il loro nome come tocco personale per rendere più probabile la conclusione dell’ordine.

Una volta effettuato l’ordine, è possibile informarli in ogni fase: Ordine effettuato, Ordine spedito e Ordine spedito.

Si tratta di informazioni che i clienti vogliono sapere.

Mostrandole tramite una notifica push, si semplifica loro la vita.

L’applicazione per l’apprendimento delle lingue.

Duolingo utilizza le notifiche push per ricordare agli studenti che devono ancora finire una lezione.

Le nostre app per medici e dentisti le usano per ricordare ai pazienti gli appuntamenti.

I vostri clienti apprezzerebbero un promemoria amichevole?

Ci sono vari trigger che si possono utilizzare per attivare le notifiche push.

Ci sono alcuni incroci tra le categorie.

Si possono avere trigger basati sulla tempistica (promemoria) e trigger basati su azioni (ordini in fase di spedizione).

7 – Notifica push mentre i clienti sono nelle vicinanze del salon

Volevamo farvi conoscere i trigger Geofenced.

Si tratta di una notifica push per saloni che viene inviata solo se l’utente si trova all’interno della zona definita.

Che ne dite di inviare una notifica push che offra un taglio scontato mentre i vostri clienti sono nelle vicinanze?

Stiamo utilizzando il geofencing nelle nostre applicazioni. Vogliamo che la distanza sociale sia il più possibile ininterrotta.

Se gli utenti si avvicinano a più di 2 metri l’uno dall’altro, una notifica push li avvisa.

Quando si tratta di notifiche push, l’unico limite è la vostra immaginazione.

Per avere idee per la vostra nicchia di business, dovrete dare un’occhiata a come le usano i vostri concorrenti.

A uno sguardo superficiale, i tre sistemi presentano molte somiglianze.

Tuttavia, ci sono alcune differenze che rendono le notifiche Push una scelta migliore.

Entrambe vengono visualizzate sul telefono ed è presente una notifica, quindi perché è meglio averne una.

Le notifiche push sono ciò che i clienti si aspettano.

In un certo senso, stanno già facendo il loro ingresso.

Sia che scarichino le vostre applicazioni, sia che acconsentano esplicitamente a riceverle.

8 – Attenzione alla privacy

notifica push

Ci sono molti parrucchieri senza scrupoli che inviano messaggi SMS non richiesti.

Non volete che il vostro salone di acconciature sia associato a questi sforzi.

Basta qualche reclamo per spamming per avere un effetto negativo sul vostro marchio.

Uno dei maggiori vantaggi è la possibilità di creare notifiche push per parrucchieri.

Aggiungendo un po’ di colore ai messaggi, utilizzando foto e loghi di branding, ci si distingue.

Un grande vantaggio delle notifiche push per le piccole imprese e gli imprenditori è il fatto che i messaggi sono più brevi.

Essere bravi a scrivere e-mail è un’abilità. Per la maggior parte delle persone è molto più facile trovare un’idea interessante di una sola frase piuttosto che un’intera e-mail.

Il vantaggio successivo è che le notifiche push appaiono direttamente sullo schermo dell’utente.

Le e-mail potrebbero farlo, ma spesso finiscono in una casella di posta in cui le notifiche non sono abilitate.

Quando si usano le notifiche push si hanno più possibilità di far leggere i messaggi. Infine, le notifiche push comportano meno regole di conformità alla legge.

9 -Vantaggi rispetto agli annunci

Questo vale anche per gli SMS.

Alcuni Paesi impongono limiti al numero di SMS promozionali che le aziende possono inviare in un giorno.

Una volta che l’utente ha effettuato l’opt-in, potete inviargli tutte le notifiche che volete.

Non abusate di questo privilegio.

E se vi dicessi che più del 40% degli utenti di Internet nel mondo non vedranno mai i vostri annunci?

Questo sta accadendo proprio ora! Secondo Hootsuite, il 42,7% degli utenti di Internet utilizza un adblocker.

Un salone di parrucchiere che invia notifiche push potrebbe evitare tutto questo, consegnando gli annunci direttamente ai clienti. Ora, naturalmente, la persona deve prima acconsentire alle vostre notifiche.

Il consenso viene concesso molto più spesso di quanto si pensi. Good To Seo afferma che il 33% delle persone di età compresa tra i 18 e i 34 anni acconsente sempre alle notifiche push.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!

Inserisci i tuoi dati per entrare nell'Academy