Come utilizzare contenuti generati dagli utenti sui social media

Indice

Uno dei maggiori vantaggi di un brand- in questo caso il TUO salone – è avere i propri clienti; è provato che dopo una buona esperienza* con un brand un consumatore acquisti con una probabilità del 70% e se un cliente vede uno dei suoi coetanei avere una buona esperienza con una determinata azienda, è più propenso a cercare quell’esperienza per se stesso.

In poche parole, le persone si fidano l’una dell’altra più di quanto credano aziende o brand, motivo per cui, in media, la pubblicazione di contenuti generati dagli utenti (UGC) crea molto più impegno rispetto ai post promozionali.

L’utilizzo di UGC per il tuo salone è un semplice processo di riutilizzazione dei contenuti social di un utente per i propri canali e ripubblicarli per scopi di marketing; in sostanza è la forma moderna del passaparola!

Ecco alcuni vantaggi di User Generated Content (UGC) sui social media:

  • È contenuto autentico, accattivante e credibile
  • L’UGC fornisce una prova di servizio di qualità reale
  • Questo tipo di contenuto aumenta la presenza e la copertura digitale
  • È molto più affidabile delle sponsorizzazioni
  • Consente a un brand / salone di crescere insieme ai suoi follower (clienti I.E.)
  • Sviluppa e rafforza la fedeltà al brand o salone
  • L’UGC è un ottimo modo per costruire una comunità più ampia

“Crea i tuoi contenuti social sui tuoi clienti, non su di te. Metti al centro dell’attenzione il cliente.”

– Ann Handley, Digital Marketing Pioneer

Ora sai perché dovresti utilizzare l’UGC, ecco come condividerli sui tuoi canali social – Instagram sarà il nostro esempio:

Digital Salon: Come Utilizzare Contenuti Generati dagli Utenti (UGC) sui Social Media
  1. Scegli una foto del cliente che desideri “regrammare” e fai uno screenshot usando il tuo telefono
  2. Ritagliala in modo che rimanga solo l’immagine
  3. Apri Instagram e segui la stessa procedura per pubblicare un nuovo contenuto
  4. Scrivi la didascalia, aggiungi gli hashtag e non dimenticare di taggare / menzionare il creatore dell’immagine originale!

Questo è il modo più semplice per “regrammare” i contenuti, tuttavia ci sono delle app che ti permettono di farlo, come Regram o Repost, tuttavia queste hanno dei pro e contro, a seconda dell’utilizzo della versione gratis o a pagamento.

Quando “reposti” i contenuti, il pubblico sarà interessato non solo al risultato, ma anche al processo creativo (es. la colorazione utilizzata o come viene chiamato il look / tecnica – cosìda poterlo realizzare in autonomia!), Così oltre al tagging /credits al creatore (che è un MUST assoluto quando si usa il contenuto di qualcun altro), non dimenticare di rendere coinvolgente la didascalia e aggiungere hashtag rilevanti.

Se l’UGC è fatto correttamente, può essere molto utile e coinvolgente sia per il brand / salone che per il cliente. In questo caso il salone ne trarrà vantaggio perché sa che sta raggiungendo il proprio pubblico di riferimento attraverso questo tipo di contenuti. Il cliente trarrà vantaggio dal fatto che, non solo il loro contenuto viene esposto a un pubblico più ampio (aumentando i potenziali follower, i like e il coinvolgimento), ma rafforza la fedeltà in quanto il cliente si sente più apprezzato dal brand.

Per trarre ispirazione e vedere alcuni esempi di contenuti generati dagli utenti, esplora l’account Instagram di Schwarzkopf Professional: @schwarzkopfpro & @schwarzkopfpro.it

Fonte: Social Sprout marketing insights*

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!

Inserisci i tuoi dati per entrare nell'Academy