Sviluppo e-commerce, qual è il futuro delle vendite online?

sviluppo e-commerce

Indice

Internet ha un impatto su tutti i settori della nostra vita. Lo usiamo per connetterci, intrattenere, lavorare e imparare. Lo usiamo persino per fare shopping. In questo momento c’è una generazione di adulti che ha conosciuto solo il mondo in cui esiste Internet, e lo sviluppo e-commerce continuerà a crescere con loro, e con le generazioni successive, spendendo ancora più soldi. Attualmente, il 43% degli acquirenti utilizza Internet e i social media per effettuare ricerche sui prodotti prima di acquistarli e si prevede che i ricavi dell’e-commerce raggiungeranno i 476 miliardi di dollari negli Stati Uniti entro il 2024.

I rivenditori non possono permettersi di rimanere offline se vogliono raggiungere i clienti.

I siti di e-commerce offrono alle aziende l’opportunità di accedere a nuovi mercati e di costruire una capacità di resistenza nella vendita dei prodotti nel caso in cui i negozi fisici debbano chiudere.

Se state avviando un’attività, un sito di e-commerce può fornirvi mercati globali e riconoscimento del marchio prima di aprire un negozio fisico.

L’avvio di un sito di ecommerce dedicato vi dà il potere di controllare ogni aspetto dell’esperienza dei clienti, dal branding alla consegna, al servizio clienti.

Potete decidere di costruirlo da soli o di collaborare con uno sviluppatore, ma in ogni caso conoscere il processo vi aiuterà a fare scelte consapevoli, in modo da ottenere un sito ottimizzato per la vendita dei vostri prodotti.

Il futuro dello sviluppo dell’e-commerce

sviluppo e-commerce

L’e-commerce cresce di giorno in giorno e offre alle aziende un’opportunità unica di raggiungere il proprio pubblico di riferimento.

Lo sviluppo e-commerce ben progettato può trarre vantaggio dal fatto di fornire ai consumatori opzioni di acquisto semplici. Nel 2023 l’e-commerce rappresenterà il 22% delle vendite al dettaglio mondiali.

Si prevede che le vendite di acquisti online rappresenteranno il 22% delle vendite al dettaglio globali entro il 2023, rispetto al 14,1% del 2019.

Sebbene una parte di questa crescita sia dovuta alla creazione di un maggior numero di siti di e-commerce, la maggior parte di essa è dovuta al cambiamento delle tendenze di acquisto.

I proprietari di aziende possono capitalizzare questo fenomeno mondiale dando ai clienti la possibilità di acquistare una volta deciso un prodotto, oltre a raggiungere i consumatori internazionali attraverso siti e consegne internazionali.

Le vendite di e-commerce hanno rappresentato l’11,5% delle vendite totali nel primo trimestre del 2020.

Si stima che l’11,5% delle vendite nel 1° trimestre 2020 sia costituito da vendite eCommerce.

L’effetto COVID-19 significa che sempre più persone fanno acquisti online e le vendite sui siti di ecommerce hanno continuato ad aumentare nel corso dell’anno.

Con l’aumento dei consumatori che fanno acquisti online, gli imprenditori hanno l’opportunità di dimostrare che i migliori siti di ecommerce offrono un servizio online di qualità superiore, fidelizzando i clienti nel mondo post-COVID-19.

Vantaggi dello sviluppo e-commerce

È ovvio che lo sviluppo e-commerce apporta molti benefici al bilancio aziendale, ma ci sono ancora più ragioni per avviare un’attività di ecommerce.

Una presenza online offre alle aziende molte opportunità di creare connessioni che si traducono in crescita.

Per molte aziende, in particolare per quelle più piccole e per le startup, raggiungere i clienti in nuovi mercati solo con una vetrina può risultare difficile.

Un sito web di commercio elettronico vi permette di raggiungere online nuovi clienti che non riuscireste a raggiungere con la sola vendita fisica.

Le aziende online sono anche in grado di influenzare direttamente l’esperienza di acquisto dei clienti, creando un’esperienza unica con video, storie e servizi personalizzati.

Queste esperienze di acquisto non si fermano necessariamente alla cassa, poiché è possibile entrare in contatto con i clienti tramite l’e-mail marketing o i social media.

Queste esperienze di spicco riescono a convincere i clienti che l’acquisto online offre opportunità inclusive che i negozi di mattoni e cortili di solito non offrono.

Se vendete su un mercato online, come eBay o Amazon, i vostri prodotti sono elencati in termini generali, spesso utilizzando i marchi del mercato.

Alcuni clienti potrebbero anche non sapere che stanno acquistando da voi e quindi non conoscono il vostro marchio.

Costruire il vostro sito di e-commerce vi permette di avere il controllo sul modo in cui mostrate i vostri prodotti. I vostri clienti si ricorderanno di voi, non del mercato.

Piattaforme di e-commerce

sviluppo e-commerce

Costruire un sito web di e-commerce può essere più facile di quanto si pensi.

Esistono soluzioni di sviluppo e-commerce che gestiscono gran parte del lavoro per voi, ma dovrete comunque capire cosa viene offerto e cosa è necessario per il vostro sito web.

Se fate bene le vostre ricerche, potrete prendere decisioni che si tradurranno in uno splendido sito web che crescerà e cambierà con voi nel corso degli anni.

Scegliete le impostazioni per la spedizione.

Fate un’anteprima, testate e poi pubblicate il vostro negozio di e-commerce.

Trovare il giusto costruttore di siti web eCommerce è il primo passo del vostro viaggio.

È essenziale che ne troviate una che si adatti ai vostri prodotti e alle esigenze del vostro marchio.

Esistono tre tipi principali di piattaforme ecommerce tra cui scegliere, che si adattano a vari tipi di aziende e sono dotate di caratteristiche diverse.

Come suggerisce il nome, le piattaforme open-source rendono il loro codice sorgente disponibile gratuitamente a chiunque voglia utilizzarlo.

Sono libere di essere installate e configurabili all’infinito.

Tuttavia, le piattaforme open-source richiedono in genere molte conoscenze di codifica per essere utilizzate correttamente.

Anche le violazioni della sicurezza sono un problema e gli utenti di solito devono assumere personale dedicato alla sicurezza, il che può finire per costare di più che abbonarsi a un altro tipo di piattaforma.

I SaaS, o Software-as-a-Service, sono piattaforme di e-commerce offerte come servizio in abbonamento.

Questi sistemi sono in genere semplici da usare, altamente scalabili e sicuri.

Essendo progettati appositamente per il commercio elettronico, sono in grado di gestire processi logistici come il checkout e l’elaborazione dei pagamenti.

Prezzi dello sviluppo e-commerce

I prezzi dello sviluppo e-commerce sono un problema per i SaaS, dal momento che è necessario pagare un abbonamento mensile, le commissioni per le transazioni e il costo delle applicazioni dei plugin.

Alcuni servizi possono anche essere dotati di un branding limitato, che limita la creatività nella progettazione.

I siti costruiti con Wix, ad esempio, mostrano un tag “Powered by Wix” nella parte inferiore dello schermo, quindi non solo si pubblicizza il proprio marchio, ma si condividono anche le luci della ribalta con Wix.

I servizi premium in genere consentono una maggiore libertà nella creazione di un look che rappresenti esclusivamente il vostro marchio.

Headless commerce separa i livelli del carrello e della presentazione del vostro sito di e-commerce.

Ciò significa che è possibile utilizzare un sistema di gestione dei contenuti (CMS), una piattaforma di esperienza digitale (DXP), un’applicazione web progressiva (PWA) o un’altra tecnologia sul front-end e alimentarla attraverso il motore di ecommerce sul back-end.

Il commercio senza testa consente di apportare modifiche rapide alla parte rivolta al cliente, lasciando alle aziende un ampio controllo creativo. Inoltre, consente alle aziende di andare sul mercato più rapidamente a costi complessivi inferiori, mentre le imprese ottengono un maggiore controllo dei loro negozi esternalizzando la sicurezza e la conformità PCI.

Hosting

sviluppo e-commerce

L’hosting web per lo sviluppo e-commerce è il luogo in cui vengono archiviati i dati.

Può avere un impatto sia sulla sicurezza che sui costi, quindi è bene dedicare un po’ di tempo alla comprensione delle opzioni.

Il cloud hosting si riferisce a siti di e-commerce ospitati fuori sede.

In genere è offerto da società di ecommerce SaaS o headless.

La piattaforma gestisce i tempi di attività, gli aggiornamenti, le patch e gli upgrade, contribuendo a garantire la sicurezza dei siti.

Le soluzioni open-source possono anche prevedere opzioni cloud, che includono i costi di hosting, ma devono comunque eseguire la manutenzione della sicurezza per conto dei commercianti.

L’hosting on-premises si riferisce a siti di commercio elettronico ospitati su server di proprietà di un’azienda ed è tipicamente presente nelle soluzioni open source.

L’azienda deve disporre dello spazio per i server, gestire l’installazione e impiegare personale per la manutenzione al fine di mantenere il sito funzionante e sicuro.

Questa soluzione è generalmente più praticabile per le aziende di grandi dimensioni.

Verifica della piattaforma online

Per offrire ai clienti la migliore esperienza dello sviluppo e-commerce possibile, è necessario che più sistemi funzionino senza intoppi.

Verificate il funzionamento della piattaforma di ecommerce che avete scelto nelle seguenti aree per assicurarvi che funzioni in modo ottimale, sia ora che in futuro.

Assicuratevi che la piattaforma funzioni in modo costante e abbia un solido record di uptime, in modo che il vostro sito sia accessibile quando i clienti vogliono acquistare.

Chiamate API illimitate possono facilitare la gestione del sito, mentre il caricamento veloce delle pagine offre ai clienti un’esperienza migliore.

La piattaforma è in grado di gestire le vostre attuali esigenze di traffico?

Ha spazio per crescere insieme a voi man mano che la vostra azienda cresce? È in grado di gestire giorni importanti come il Black Friday e il Cyber Monday.

Mobile friendly del negozio online

Sempre più consumatori fanno acquisti dai loro dispositivi mobili, quindi è importante che la piattaforma di sviluppo e-commerce sia in grado di ottimizzare il sito per fornire un’ottima esperienza mobile.

Cercate modi per migliorare l’esperienza dei clienti con le tecnologie mobili, come la geolocalizzazione, che aiuta i clienti a localizzare i negozi vicini.

La piattaforma deve essere in grado di proteggere i vostri dati e quelli dei clienti.

Le soluzioni SaaS integrano nei piani mensili sistemi di sicurezza come SSL e PCI.

Le soluzioni self-hosted e open-source richiedono una maggiore consapevolezza della sicurezza, poiché le possibilità di attacco sono più elevate.

Costruttori di sviluppo e-commerce

sviluppo e-commerce

Il costruttore di siti web è la base del vostro negozio online.

Le opzioni progettate esplicitamente per lo sviluppo e-commerce offrono più opzioni e possibilità di crescita rispetto ai costruttori di siti generici che aggiungono un carrello della spesa.

BigCommerce è una soluzione SaaS nota per la sua portata.

Ha un’assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, e per gli account più grandi è disponibile un’assistenza prioritaria.

Sono inoltre presenti numerose funzioni integrate.

La sicurezza a più livelli mantiene i dati al sicuro, mentre le opzioni di pagamento locali attirano clienti da tutto il mondo.

BigCommerce supporta l’headless, in modo che i marchi possano fornire esperienze guidate dalle API tramite un CMS, un DXP, un’app, un dispositivo o un front-end personalizzato: BigCommerce è il motore del commercio.

Shopify è un’altra soluzione SaaS completamente in hosting, nota per essere veloce e facile da configurare. Dispone di un’ampia gamma di plugin, ma il costo potrebbe aumentare rapidamente se si ha bisogno di utilizzarne molti. Shopify è in grado di gestire elevati volumi di transazioni al minuto, quindi è facile gestire i picchi di traffico.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!