Viviamo l’era dei social network. Passiamo gran parte del tempo con il nostro smartphone o tablet, ritrovandoci davvero ad avere una vera e propria vita online. Durante le nostre giornate condividiamo e scambiamo informazioni con i nostri contatti e il mondo attraverso la rete. Ma se questo mondo è in costante evoluzione, perché cambiano i trend, le piattaforme si evolvono e ne nascono di nuove, c’è qualcosa che rimane costante e di notevole rilievo e impatto. Fare networking social.
No, se ve lo state chiedendo, fare networking social per un parrucchiere non è la stessa cosa che dire Social Network, e nemmeno sono semplicemente due parole invertite per un mero gioco lessicale.
Attraverso questa guida andremo a capire di cosa si tratta e quale sia il suo effettivo impatto.
networking social, l’importanza di fare rete
Networking social, ovvero fare rete.
Un concetto che può sembrare banale, ma non lo è.
La tendenza è quella di dare per scontata l’idea di fare rete, proprio perché è qualcosa di normale, di così semplice da non essere considerato importante.
Invece, come vedremo, è un passaggio chiave ad ogni livello.
Relazioni
L’importanza di costruire una rete di relazioni è evidente a livello personale, dove avere una cerchia di amici e conoscenti con cui interagire è importante a livello sociale, ma ancor più a livello professionale e lavorativo.
Senza avere una rete a cui essere legati, è difficile pensare di poter promuovere, vendere e condividere idee, pensieri, prodotti, servizi del vostro salone di parrucchiere e altro ancora.
E questo vale sia secondo una logica più tradizionale, “offline”, nel vivere quotidiano, che nel mondo di internet.
E proprio pensando a questo ambito si nota quanto faccia la differenza, in particolar modo per imprenditori, freelance o social media manager, creare e coltivare una community, solida, reale e costante nel tempo.
Ma come funziona all’atto pratico tutto questo?
Networking Social, comprendere il concetto
Per prima cosa è importante capire di cosa stiamo parlando.
Come dicevamo poc’anzi, il Networking Social non sono i Social Network, ma è qualcosa che, a livello di internet, li riguarda.
Se dovessimo provare a darne una definizione piuttosto sintetica e immediata, si potrebbe immaginare come una rete di individui con interessi comuni.
È un concetto decisamente essenziale, ma aiuta a rendere l’idea di quello di cui stiamo parlando.
Alla fine pensare al Networking Social, parte dall’idea di fare rete, andando a formulare una vera e propria modalità per interagire con una comunità di persone legate ad un prodotto, un servizio, o ad uno specifico argomento.
Strategia di marketing
Il suo funzionamento è abbastanza semplice.
Va impostata una tattica, una strategia di marketing che risulti in un modello di business in grado di essere compreso e seguito per la distribuzione di quello che è il nostro prodotto, servizio, o argomento di discussione.
Si tratta di un modello che andrà ad aggiornarsi costantemente.
Il passo successivo sarà poi quello di costruire una comunità, fatta di persone, come detto in precedenza, con interessi comuni.
Si tratta di un modo semplice e veloce per poter condividere all’interno della rete e al tempo stesso rafforzarla.


networking social, online o offline?
Fare Networking Social è una strategia di marketing che ha valore a prescindere.
Ciò che è molto interessante, soprattutto nel contesto web e social, è osservare come agiscono gli Influencer, quei personaggi famosi o popolari sulla rete, in grado di influenzare le altre persone verso un interesse specifico o l’acquisto di un prodotto o servizio.
Il loro lavoro, essenzialmente, si sviluppa attraverso uno o più Social Network e quindi online.
Operano attraverso la comunità di seguaci in costante espansione che sono stati in grado di creare e che vanno a coltivare, interagendo con diverse modalità, come post, video, eventi in diretta e webinar.
È questo un modo tipico di fare rete e quindi Networking Social, online.
Community
Accanto a questa pratica, però, c’è anche l’organizzazione di eventi specifici dal vivo, dove incontrare e interagire di persona con la propria community.
Si tratta quindi di una variazione che porta ad una strategia di networking offline.
Ciò che accomuna entrambe queste strategie è l’importanza di offrire contenuti di valore, siano essi suggerimenti o consigli o vere e proprie informazioni.
Vi chiederete qualche possa essere il canale migliore.
Lavorare esclusivamente a fare rete su Networking Social oppure dedicarsi ad espandere il proprio seguito e le proprie connessioni con eventi e situazioni dal vivo.
La risposta più immediata potrebbe banalmente essere entrambi.
Di sicuro, però, l’ago della bilancia pende verso internet, e l’obiettivo di creare una solida rete social online.
Dare vita ad una comunità, un seguito vivo e attivo, con il quale interagire e solo successivamente, in specifici momenti e con obiettivi chiari, organizzare anche eventi offline.
Le relazioni personali alla base di tutto
Stiamo parlando di networking social.
Stiamo parlando di fare rete.
E per fare rete è inevitabile parlare di relazioni.
Che siano sul web o nel mondo reale, abbiamo visto come l’obiettivo di mettere in contatto tra loro le persone, dando loro valore, sia ciò su cui e per cui lavorare.
È l’unica via per poter avere un ritorno da parte della gente e del proprio seguito in termini di attenzione e restituzione di altrettanto valore.
Come fare?
È un lavoro a tutti gli effetti.
Non è semplice e non si può sperare di ottenere risultati da un giorno all’altro.
La rete va espansa costantemente e quotidianamente, con ben chiari gli obiettivi e con una strategia ben precisa.
Bisogna lavorare sulle persone avendo l’attenzione di avere un’interazione positiva e propositiva, focalizzata sull’altro e sulle sue esigenze.
Non bisogna aver timore di chiedere, di ascoltare le opinioni e i bisogni del proprio seguito, anzi, si dovrebbe farne una sorta di mantra.
Saper interagire e comunicare
Eccolo qui il vero nodo della questione.
Abbiamo visto cos’è il networking social.
Abbiamo visto il contesto internet e il mondo reale.
Abbiamo capito l’importanza delle relazioni e di creare una comunità viva.
Ma tutto questo non può stare in piedi senza un passaggio fondamentale.
Bisogna essere in grado di interagire e comunicare in modo efficace con la nostra rete.
Comunicazione
E questo può essere fatto principalmente in due modi:
- Comunicazione Diretta. Si tratta di una modalità molto immediata e intuitiva. L’interazione con il pubblico avviene in modo diretto, utilizzando strumenti quali post, video, dirette e così via.
- Comunicazione Indiretta. La comunicazione indiretta, invece, è più sottile, ma non meno interessante. In questo caso, infatti, si tratta di agire in maniera inversa. L’interazione avviene commentando e conversando con altri profili, seguaci, competitor e persone legate in qualche modo agli argomenti che noi stessi trattiamo.
Dall’unione di queste due strategie nasce il modo più efficace ed efficiente per interagire con la nostra comunità, aumentando la nostra reputazione, credibilità e visibilità.
Questo ci permette di aumentare il nostro seguito ed espandere la nostra rete.


Il Passaparola
Un altro modo di comunicare da non dimenticare né sottovalutare è il Passaparola.
Se sentendo questa parola vi viene in mente esclusivamente l’ambito delle relazioni dal vivo di persona, vi sbagliate.
È una pratica diffusa e molto efficace anche su internet e sui social.
Ne sono un interessante esempio le stories, le recensioni, o i classici sondaggi.
Il Networking è importante
Questa guida ci ha mostrato cos’è il networking social, dandone una definizione e andando a declinarne le caratteristiche, aiutandovi a capirne il funzionamento e i diversi ambiti di azione.
Ora è più chiaro quanto sia importante fare rete con consapevolezza, soprattutto nel web e attraverso i Social Network.
Partendo da queste informazioni sarete in grado di muovervi con maggior coscienza in questo mondo e costruire e consolidare al meglio la vostra community di seguaci.