Mascherine Made in Italy, la dura realtà

mascherine made in Italy

Indice

La scienza è chiara: le mascherine made in Italy impediscono la trasmissione del coronavirus, salvando vite umane. Un’analisi preliminare di 194 Paesi ha rilevato che nei luoghi che non raccomandano di indossare maschere facciali si è registrato un aumento settimanale dei decessi pro capite per coronavirus del 55% dopo la segnalazione dei primi casi, rispetto al 7% dei Paesi in cui la cultura o le linee guida sostenevano l’uso di maschere facciali. Un modello dell’Università di Washington ha previsto che gli Stati Uniti potrebbero evitare almeno 45.000 morti per coronavirus entro novembre se il 95% della popolazione indossasse la maschera all’aperto.

Ma non tutte le maschere offrono lo stesso livello di protezione.

La maschera ideale blocca le goccioline respiratorie più grandi prodotte quando si tossisce o si starnutisce – il modo principale in cui le persone diffondono il coronavirus agli altri – così come le particelle più piccole nell’aria, chiamate aerosol, prodotte quando le persone parlano o espirano.

L’OMS e le mascherine made in Italy

mascherine made in Italy

L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l’uso di mascherine per gli operatori sanitari, per gli anziani, per le persone con condizioni di salute gravi e per coloro che sono risultati positivi al coronavirus o che presentano sintomi.

Secondo l’OMS, le persone sane che non rientrano in queste categorie dovrebbero indossare una copertura per il viso in tessuto.

Anche i Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie raccomandano l’uso di mascherine di stoffa per la popolazione in generale.

Ma anche le mascherine made in Italy sono diverse, poiché alcuni tipi sono più porosi di altri.

Negli ultimi mesi, gli scienziati hanno valutato quale sia il materiale migliore da utilizzare per creare maschere per bloccare il coronavirus.

Ecco i risultati ottenuti finora, dal più al meno protettivo.

FFP2 e FFP3 mascherine made in Italy

Le due mascherine made in Italy di grado medico FFP2 e FFP3 sono le più efficaci nel filtrare le particelle del virus.

C’è un motivo per cui le agenzie raccomandano di riservare queste maschere agli operatori sanitari.

Entrambe sono chiuse ermeticamente intorno al naso e alla bocca, quindi poche particelle di virus possono fuoriuscire o entrare. Inoltre, hanno fibre intricate che filtrano gli agenti patogeni presenti nell’aria.

Uno studio pubblicato il mese scorso su The Journal of Hospital Infection ha valutato più di 10 maschere facciali in base alla loro capacità di filtrare le particelle di coronavirus trasportate dall’aria.

Mascherine FFP3

I ricercatori hanno scoperto che le mascherine made in Italy FFP3 riducono il rischio di infezione per un individuo dopo 20 minuti di esposizione ad ambienti altamente contaminati.

mascherine made in Italy

Anche tre strati di cotone o seta sono molto protettivi.

L’OMS raccomanda di coprire il viso con tre strati di tessuto: l’interno, che assorbe, il centro, che filtra, e l’esterno, che è fatto di materiali non assorbenti come il poliestere.

Uno studio dell’Università dell’Illinois, ancora in attesa di revisione, ha scoperto che i tre strati di una maglietta di seta o di cotone al 100% possono essere altrettanto protettivi delle maschere mediche.

La seta, in particolare, ha proprietà elettrostatiche che possono aiutare a catturare minuscole particelle di virus.

Altre soluzioni diverse dalle mascherine made in Italy

I sacchetti per l’aspirapolvere sono un’alternativa economica e casalinga alle mascherine made in Italy chirurgiche.

Uno studio del Journal of Infections at Hospitals ha rilevato che un sacchetto per l’aspirapolvere riduceva il rischio di esposizione dell’83% dopo 30 secondi di esposizione al coronavirus e del 58% dopo 20 minuti in un ambiente ad alta contaminazione.

I ricercatori hanno scoperto che i materiali erano in grado di filtrare gli aerosol quasi come le maschere chirurgiche.

Questa potrebbe essere una protezione sufficiente per fermare un’epidemia.

Secondo uno studio condotto a maggio, l’uso universale delle mascherine avrebbe tenuto sotto controllo la pandemia, anche se le mascherine erano efficaci solo al 50% nel trattenere le particelle infettive.

Gli strofinacci e le federe antimicrobiche non sono materiali perfetti, ma sono migliori di un solo strato di cotone.

La stessa ricerca ha rilevato che gli strofinacci e le federe antimicrobiche sono le alternative migliori ai sacchetti o ai filtri per l’aspirapolvere.

Secondo i ricercatori, gli strofinacci devono essere tessuti più stretti per garantire la protezione.

Le fodere per cuscini antimicrobiche, in genere realizzate in raso, seta o bambù, sono preferite a quelle in cotone.

Avvolgere una sciarpa o una maglietta di cotone su naso e bocca non è particolarmente efficace per filtrare il coronavirus, ma è comunque meglio di niente.

I ricercatori britannici hanno scoperto che un singolo strato di cotone da 80 fili è uno dei materiali meno efficaci per bloccare particelle grandi o piccole di coronavirus.

Il Journal of Infection in Hospitals ha rilevato che sciarpe e camicie di cotone riducono il rischio di infezione di circa il 44% dopo 30 secondi di esposizione al coronavirus.

Dopo 20 minuti di esposizione in ambienti altamente infetti, la riduzione del rischio è scesa solo al 24%. Ma è meglio di zero.

Le ricerche odierne sulle mascherine

mascherine made in Italy

I ricercatori hanno recentemente determinato in India che anche i copri viso in cotone non aderenti possono “ridurre significativamente” la diffusione delle particelle virali attraverso la tosse o gli starnuti di una persona infetta.

Hanno riscontrato che le goccioline infettive viaggiavano fino a 6 metri quando un individuo non indossava la maschera, rispetto a soli 5 metri quando le particelle fuoriuscivano dai lati della maschera.

Le mascherine made in Italy facciali di cotone a uno strato sono state preferite a quelle di carta a uno strato.

I ricercatori britannici hanno scoperto che chi indossava maschere di cotone aveva il 54% in meno di probabilità di contrarre un’infezione rispetto a chi non indossava maschere.

Le persone che indossavano maschere di carta avevano il 39% di probabilità in meno di contrarre un’infezione rispetto a quelle del gruppo senza maschera.

A differenza delle maschere chirurgiche, che di solito sono imbottite e realizzate con tre strati di tessuto, le maschere di carta sono più sottili e quindi meno protettive.

Anche il modo in cui si indossa la maschera è importante.

L’efficacia delle maschere, comprese le FFP2 e le FFP3 diminuisce notevolmente quando c’è uno spazio tra la maschera e la pelle.

Anche in questo caso, gli studi suggeriscono che indossare una maschera in modo scorretto o solo occasionalmente può comunque ridurre la trasmissione.  

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!