Mascherina FFP2 e FFP3, caratteristiche e modelli

mascherina FFP2 e FFP3

Indice

L’argomento delle maschere per il viso sembra essere stato al centro dei pensieri della maggior parte delle famiglie di tutto il mondo negli ultimi anni: se sia il caso o meno di acquistarle. e che tipo di maschera dovremmo comprare. Quali sono le maschere che ci aiutano a essere al sicuro da Covid19? Qual è la differenza tra mascherina FFP2 e FFP3?

Ecco una guida rapida che spiega le differenze tra le maschere disponibili (date anche un’occhiata alle nostre maschere a mezzo viso e a pieno viso).

Definizione di mascherina FFP2 e FFP3

mascherina FFP2 e FFP3

FFP è l’acronimo di Filtered Half Face Mask (maschera semifacciale filtrata) e ogni maschera è conforme alla norma EU EN 149:2001.

La mascherina FFP2 e FFP3 è poi suddivisa in 3 categorie, determinate dai livelli di protezione: FFP1, FFP2 e FFP3.

Le maschere vengono indossate per proteggere i polmoni da qualsiasi cosa sia pericolosa nell’aria, da particelle e polvere, aerosol e fumo.

Si noterà che ogni maschera ha diversi APF e OEL: si tratta dei limiti di protezione di una maschera.

Gli OEL (Occupational Exposure Limit Values) si riferiscono alla quantità di sostanze tossiche che possono essere immesse nell’aria sul posto di lavoro.

L’APF (Assigned Protection Factor, fattore di protezione assegnato) indica i fattori di protezione di un lavoratore dalle sostanze pericolose.

Ad esempio, una maschera facciale con un APF pari a 4 riduce di 4 volte il rischio per chi la indossa di respirare sostanze tossiche.

Mascherina FFP1

mascherina FFP2 e FFP3

La maschera FFP1 è la più semplice delle maschere.

Si usa in genere per proteggersi durante i lavori di bricolage, come la carteggiatura, ad esempio.

Questa maschera può essere protettiva nei confronti di sostanze non tossiche come polvere di mattoni, cemento, calcare e polline, ma non fornisce una protezione sufficiente se le sostanze sono tossiche: saranno necessari livelli di protezione più elevati come quelli della mascherina FFP2 e FFP3.

Mascherina FFP2

mascherina FFP2 e FFP3

La mascherina FFP2 e FFP3 offre un livello di protezione più elevato rispetto alla FFP1.

La mascherina FFP2 l’equivalente dell’Unione Europea allo standard statunitense N95, raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nelle epidemie di SARS, Coronavirus e influenza aviaria.

Offre protezione contro le sostanze nocive presenti nell’aria, come la polvere di piombo, e contro gli aerosol e il fumo; è quindi la maschera più utilizzata nell’industria mineraria e metallurgica, in agricoltura ed è la prima scelta degli operatori sanitari per proteggersi dall’influenza.

Mascherina FFP3

mascherina FFP2 e FFP3

La mascherina FFP3 offre la massima protezione contro la respirazione di sostanze pericolose presenti nell’ambiente.

Le maschere proteggono da varie tossine come l’amianto, i batteri e i virus e sono comunemente utilizzate dagli operatori sanitari durante la manipolazione di sostanze chimiche farmaceutiche pericolose.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!