Federico Fashion Style: chi è, cosa fa e perché è un parrucchiere e personaggio televisivo così amato

Federico Fashion Style

Indice

Lo abbiamo visto all’opera su Real Time con il programma Il Salone delle Meraviglie, ma anche in soccorso ai parrucchieri in difficoltà con Missione Fashion Style. Federico Lauri, in arte Federico Fashion Style, è un professionista poliedrico, con spiccata empatia e uno stile molto eccentrico che piace alle clienti del salone e alle telespettatrici.

Il suo look iconico, con i capelli corvini e ondulati e le giacche stravaganti, non è passato inosservato agli occhi dei talent scout che hanno compreso fin da subito cosa si celasse dietro quel caratterino tutto pepe e l’abbronzatura, ovvero un bravissimo parrucchiere e una persona aperta e solare.

In questo articolo, conosceremo meglio Federico Lauri. Chi è, quale sia il suo percorso e come sia diventato il parrucchiere più amato dalle telespettatrici italiane.

Federico Fashion Style
Chi è Federico Fashion Style: breve biografia

Federico Lauri è nato il 5 ottobre 1989 ad Anzio.

Quella per i capelli è una passione che nasce fin da piccolo, quando il suo gioco preferito era prendersi cura dei capelli delle bambole.

All’età di 13 anni è entrato in contatto con un barbiere della sua città, dove ha cominciato a lavorare, seppur gratuitamente, lavando i capelli dei clienti.

Nel frattempo ha continuato a studiare, ma non poteva nascondere il suo entusiasmo per il lavoro del suo capo: tagliare i capelli, acconciarli, coprirli di lacca e gel era irresistibile agli occhi del giovanissimo Federico.

Ecco perché ha deciso di abbandonare gli studi e dedicare la sua vita all’hair styling.

Dopo anni di studi e gavette in vari saloni, Federico ha aperto il suo negozio ad Anzio.

Il successo non tarda ad arrivare, tanto che, tempo dopo, il parrucchiere più amato della TV ha aperto due saloni: uno nella rinomata Corso Como a Milano e uno in Sardegna.

La clientela non manca.

Pian piano il target dell’imprenditore Federico si amplia e attira sempre più personalità di spicco, donne abbienti e star, tanto che cede alla tentazione di aprire altri tre saloni di bellezza, uno in Piazza di Spagna a Roma e uno all’Eur, mentre un altro a Napoli.

Il salone delle meraviglie di Federico Fashion Style

Il successo lo raggiunge ancora di più quando debutta su Real Time con Il salone delle meraviglie in cui i telespettatori possono vedere Federico all’opera mentre si prende cura delle sue simpatiche clienti.

Il programma mostra la quotidianità del famoso hair stylist e il suo rapporto con lo staff e le note clienti, in un ambiente sfavillante e stravagante.

Il programma è alla quarta stagione e ha portato Federico Fashion Style ad avere un successo clamoroso anche sui social dove i followers hanno raggiunto quota 1 milione.

Su Instagram si possono trovare molte foto e video delle sue opere d’arte, ovvero i capelli delle clienti dopo le sue sedute. Tra i volti spiccano alcune figure note della televisione italiana come Valeria Marini o Giulia Nati.

Durante la pandemia, anche Federico ha dovuto tenere chiusi i suoi negozi per aiutare l’Italia a far diminuire i suoi contagi.

Ma poi è tornato più frizzante che mai adottando le nuove misure di sicurezza e igiene, fornendo anche un ottimo esempio per tutti gli imprenditori come lui.

Il successo in tv non si ferma solo al salone di Federico, ma si basa anche sull’aiuto che il famoso hair stylist è riuscito a fornire ad alcuni suoi colleghi in difficoltà.

L’ultimo formato di Real Time che ha visto protagonista proprio Federico è Missione Fashion Style, un simpatico, ma anche commovente, reality che mostra come l’imprenditore riesca ad aiutare e risolvere determinate problematiche interne a un salone di bellezza.

Il successo di Federico Fashion Style

Prendete una figura tutta pepe, dal carattere deciso, ma anche empatico e spiritoso, aggiungete un look riconoscibile fatto di lustrini, capelli che sfidano la gravità e un’abbronzatura molto evidente.

Aggiungete poi talento, passione per il proprio lavoro e una comunicazione in grado di raggiungere direttamente il cuore del pubblico.

Otterrete Federico Fashion Style.

Fin da quando si entra per la prima volta nel sito ufficiale di Federico Fashion Style emergono tre fattori: la passione che lo spinge a fare il mestiere del parrucchiere, la vicinanza alla clientela, un’ottima costruzione della sua immagine.

Attenzione, con questo non si intende che Federico sia il risultato di un’operazione di marketing di successo influenzata un po’ dalla TV e un po’ dal web.

Nonostante l’apparenza sfavillante e sofisticata, Federico è molto naturale e genuino e lo dimostra l’amore che mette nel suo lavoro.

Partiamo dall’amore per la sua professione.

Federico Fashion Style
La passione per la moda di Federico Fashion Style

E’ scritto ovunque: sul suo sito, nelle interviste, viene ribadito nelle varie puntate del format di Real Time.

La sua passione, come si è detto nella sezione sulla biografia, nasce fin da giovanissimo e non ha fatto altro che crescere.

Questo viene dimostrato dal fatto che l’idea di business di Federico è sempre in espansione, con linee di prodotti sempre nuove, offerte, collaborazioni e servizi.

Tuttavia, l’hair stylist più amato della TV non ha mai rinunciato a mettere le mani nei capelli delle sue clienti.

Il red carpet e le feste tra VIP non gli hanno mai dato la testa e ha sempre continuato sul suo modello di business, di cui parleremo meglio nel prossimo capitolo.

La vicinanza alla clientela è un aspetto fondamentale del lavoro di Federico Fashion Style.

Un particolare che si nota dal suo sito è la simpatica e familiare copertina della sezione About.

Essa raffigura tre simpatiche signore mature con i bigodini in testa e Federico davanti a loro e lo sguardo in camera.

L’ambientazione è quella di una fiaschetteria italiana, una di quelle che si vedono poco con l’avvento dei grandi supermercati.

Le tre donne non sono per niente sofisticate, anzi, sono ritratte con naturalezza mentre cantano e si divertono.

Questa scelta dimostra il senso di legame con le persone di Federico Fashion Style.

La clientela di Federico Fashion Style

La sua clientela è spesso composta da star dello spettacolo, ma il primo salone di Federico è nato ad Anzio, un comune di 43 km² in provincia di Roma, con donne comuni come clienti e un legame territoriale molto forte.

Questo infonde una percezione di genuinità in Federico e nel suo modo aperto e spiritoso di approcciarsi con le clienti.

Queste, nel salone, sono ascoltate, coccolate e l’hair stylist scherza con loro generando irresistibili gag che gli spettatori amano.

Avrebbe potuto vestire i panni del parrucchiere sofisticato e che si dedica solo a un certo tipo di target e invece l’apertura di Federico a tutte le donne è ciò che lo mette in ottima luce.

A questo discorso, poi, si collega la costruzione della sua immagine.

Quando ha cominciato a prendersi cura delle prime star, Federico era un’altra persona esteticamente.

Era più sobrio.

Il suo look dice tanto e poco su di lui, ma di certo lo rende riconoscibile agli occhi del pubblico.

La maggior parte degli italiani lo conosce o lo ha incrociato in TV e di certo non è un volto facile da scordare.

Questo genera curiosità nelle persone che si sentono spinte a cercare più informazioni su di lui e, perché no, a provare i suoi servizi. Come già detto, comunque, l’aspetto di Federico non è tutto.

Al suo personal brand si legano anche una percezione di genuinità, accentuata anche dalla cadenza tipicamente romana e alla personalità frizzante degli abitanti della capitale, di professionalità, grazie soprattutto ai numerosi lavori di federico mostrati in TV e sui social, e simpatia.

Infine, Federico è un professionista umano e le immagini de Il Salone delle Meraviglie in cui viene ritratto con la figlia e la fidanzata lo dimostrano.

Federico Fashion Style
Le lezioni di marketing di Federico Fashion Style

Federico Fashion Style basa il suo successo su tre elementi: il suo personal branding, la sua comunicazione e la sua professionalità come hair stylist.

E’ vero che il successo come il suo non è una cosa da tutti, ma certamente può essere considerato un modello di business per qualsiasi altro parrucchiere.

Di seguito, alcuni elementi della strategia di Federico Fashion Style da cui un imprenditore che vuole aumentare il successo del suo salone di bellezza può prendere spunto:

  • unicità. I servizi proposti da Federico Lauri sono unici, non perché offra chissà quali promesse alle clienti, ma poiché propone colorazioni e tecniche non convenzionali, spesso criticate da altri nomi noti dell’hair styling italiano. Nonostante alcuni giudizi sfavorevoli, comunque, i risultati sui capelli delle clienti sono impeccabili e Federico sa come dimostrarlo attraverso la TV e i social. Un parrucchiere di successo dovrebbe quindi individuare la sua USP, ovvero quel servizio che lo distingue dalla concorrenza, e metterlo bene in mostra attraverso una comunicazione efficace;
  • conoscenza della clientela. Federico sa cosa vuole la sua clientela e sa come attirarla. La sua unicità, il suo personal brand sfavillante hanno incuriosito molte donne, complice anche il successo in TV. Ricordiamo, però, che Federico ha aperto la sua prima filiale ad Anzio ed era noto solo nella zona. Un parrucchiere che cerca nuove opportunità per la sua azienda deve prestare molta attenzione a ciò che la clientela vuole e com’è. Deve, prima di mettere in pratica una strategia di marketing, individuare il suo target, quanti anni abbiano, che servizi cercano, quali siano le loro necessità e passare poi a studiare una strategia di comunicazione che si rivolga direttamente a loro. In salone, invece, la cliente deve trovare ciò che si aspetta in base alle sue caratteristiche. Se il salone punta a ragazze under 20 non ci si può presentare con servizi per donne mature o un comportamento troppo formale;
  • Al diavolo i tecnicismi. Molti parrucchieri e molti telespettatori hanno criticato il modo di gestire il salone di Federico, in cui abbiamo visto clienti ballare, fare cose tipiche della televisione trash e sfoggiare acconciature al limite tra il creativo e il ridicolo. Eppure, il modello di business si basa anche su tutte le caratteristiche del suo imprenditore e del rapporto con i clienti. Le clienti di Federico sono donne certamente esigenti, ma anche con tanta voglia di vivere una giornata indimenticabile e lui glielo sa dare, anche fuori dallo schermo. Un consiglio per un parrucchiere intraprendente è conoscere bene il proprio pubblico ed escogitare un approccio in linea con esso. Spesso questo vuol dire evitare di esasperare la propria professionalità e dedicarsi ai capelli, ma anche all’anima del cliente;
  • innovazione. Federico non è un imprenditore statico, ma un parrucchiere in grado di proporre servizi e prodotti sempre nuovi. La sua passione non si ferma solo all’acconciare i capelli, ma si lega anche alla loro cura e alla cosmetica. Per questo, Federico ha lanciato la sua linea di prodotti cosmetici. Un parrucchiere di successo dovrebbe rivedere mensilmente le sue proposte e crearne sempre di nuove per incontrare le esigenze del cliente.
  • tendenze. Federico è molto alla moda in termini di tendenze. Sa cosa va di moda e quali sono i look più richiesti. Un hair stylist dovrebbe fare lo stesso, aggiornandosi e frequentando corsi sempre nuovi per imparare tecniche innovative e dai risultati sensazionali;
  • social media marketing. La presenza di Federico sui social è molto forte e mette in mostra tutto quello che sa fare. Non bisogna mai sottovalutare la potenza dei social media, in quanto mezzi di comunicazione in grado di raggiungere un pubblico vasto, ma anche mirato, gratuiti e che permettono di mostrare tutti i propri servizi di punta;
  • gestione delle crisi. Federico è stato al centro di alcune polemiche, come quella sulla trasparenza dei prezzi o del litigio con Antonella Mosetti. Le difficoltà nella gestione della clientela e dei costi sorgono anche per i parrucchieri meno famosi di Federico. L’importante è non perdere mai la calma, essere aggressivi o intraprendere scelte che possono danneggiare l’attività. In caso di lievi controversie con i clienti è bene mostrarsi diplomatici, mentre in situazioni più gravi è bene farsi affiancare da un esperto.
Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!

Inserisci i tuoi dati per entrare nell'Academy