ChatGPT, tutto quello che devi sapere

bot ai

Indice

Probabilmente tutti hanno già sentito parlare di ChatGPT. Tuttavia, alcuni di noi non hanno ancora compreso o testato le reali capacità di questa tecnologia rivoluzionaria. Abbiamo quindi cercato di verificare le caratteristiche di questo particolare bot ai, in modo da poterne analizzare il vero potenziale ora, e anche per cercare di prevederne i potenziali utilizzi in futuro.

A tal fine, abbiamo scritto questa guida, in cui abbiamo mostrato i suoi risultati iniziali, li abbiamo analizzati e abbiamo dato il nostro feedback su cosa sia, se sia qualcosa a cui prestare attenzione e, infine, come utilizzare correttamente questo tipo di tecnologia.

Il primo articolo della lista è solo un esempio di contenuto generato dall’intelligenza artificiale, che mostra per il momento un’approssimazione dei risultati e delle capacità di ChatGPT.

Non ci stiamo interfacciando affatto con essa, il che significa che tutto il testo è completamente generato dall’intelligenza artificiale, senza alcuna modifica aggiuntiva. Inoltre, vale la pena notare che oggi stiamo esaminando solo un possibile caso d’uso di ChatGPT – la creazione di contenuti.

Per semplificare, in questa particolare guida non stiamo parlando delle capacità di codifica di questa IA, ma solo della scrittura complessiva.

Cos’è ChatGPT e bot ai?

bot ai

Abbiamo quindi chiesto a OpenAI di generare il seguente testo, tenendo conto di questa struttura.

ChatGPT, alias Generic Pre-Training Transformer 3, è una tecnologia avanzata di elaborazione del linguaggio naturale (NLP) sviluppata da OpenAI.

Ha la capacità di generare testo simile a quello umano, il che la rende utile per varie applicazioni, come i bot ai e le interfacce conversazionali.

Come per ogni tecnologia emergente, è importante discutere i limiti e le considerazioni etiche quando si utilizza la chatGPT.

Queste includono la potenziale distorsione dei dati di formazione, il potenziale di abuso e le implicazioni per il trasferimento sul posto di lavoro e l’interazione umana. Inoltre, ci sono problemi di privacy e sicurezza da affrontare.

Comprendendo queste limitazioni e considerazioni dal punto di vista etico, possiamo garantire un uso e uno sviluppo responsabile della chat GPT in futuro.

Limiti di ChatGPT e bot ai

Un limite della ChatGPT è che ha una comprensione limitata del contesto e delle informazioni di base.

Questo può diventare uno svantaggio quando il modello viene utilizzato in un particolare dominio o settore, dove ha bisogno di comprendere un particolare linguaggio, gergo o riferimenti.

Un’altra limitazione è la difficoltà dei bot ai di comprendere l’ironia e la satira, nonché di individuarle e produrle.

Ciò è dovuto al fatto che ChatGPT si basa su un insieme di dati testuali, che potrebbero perdere i significati non letterali delle parole.

Inoltre, ChatGPT non tiene conto del senso comune e della conoscenza comune, il che può rappresentare un limite in alcune applicazioni, come la risposta a domande e la risoluzione di problemi.

Il modello si basa su modelli statistici e correlazioni, non sulla comprensione del mondo con il senso comune.

Infine, il GPT basato sulla chat ha una capacità limitata di comprendere e rispondere a domande complesse.

Sebbene sia in grado di produrre risposte coerenti e fluenti, potrebbe non cogliere appieno le sfumature della domanda e produrre risposte complete e accurate.

Ciò è particolarmente vero per le domande che richiedono ragionamento, pensiero astratto e comprensione di più prospettive.

Etica e ChatGPT

bot ai

Una delle principali preoccupazioni etiche legate all’uso di bot ai basati su chat è la distorsione dei dati di addestramento.

Poiché il modello viene addestrato con un ampio set di dati testuali, qualsiasi pregiudizio esistente in questo set di dati si rifletterà nell’output del modello.

Questo può portare a risultati ingiusti e inaccurati, soprattutto per i gruppi emarginati.

È fondamentale disporre di un insieme di dati diversificato e rappresentativo per attenuare i pregiudizi e fornire risultati equi e accurati.

Un’altra preoccupazione etica è la possibilità di un uso e abuso inappropriato della tecnologia.

La ChatGPT è in grado di creare un testo simile al parlato umano, che può essere utilizzato per scopi dannosi, come la diffusione di disinformazione o l’impersonificazione di persone.

È importante mettere in atto delle protezioni contro questo tipo di abuso e ritenere responsabili coloro che abusano di questa tecnologia.

L’uso delle chat GPT può anche avere un impatto sulla delocalizzazione dei posti di lavoro e sulla perdita delle interazioni faccia a faccia.

Man mano che la tecnologia diventa più avanzata, potrebbe essere utilizzata per automatizzare alcuni compiti precedentemente svolti dagli esseri umani.

È importante pensare a questo effetto sui lavoratori e trovare modi per mitigarlo, ad esempio attraverso programmi di riqualificazione o nuove opportunità di lavoro.

Privacy e cybersicurezza di ChatGPT e dei bot ai

Anche i problemi di privacy e sicurezza sono un’importante considerazione etica nell’uso di bot ai.

Poiché il modello produce testo in base agli input ricevuti, può esporre involontariamente informazioni riservate. Inoltre, i risultati del modello possono essere utilizzati per tracciare e profilare le persone.

È fondamentale che vengano messe in atto forti misure di privacy e sicurezza per salvaguardare i dati degli utenti e prevenire gli abusi.

Infine, è necessario tenere conto delle responsabilità degli sviluppatori, degli utenti e della società in generale, durante l’utilizzo della chat GPT.

Gli sviluppatori hanno la responsabilità di assicurarsi che il modello sia addestrato con dati vari e rappresentativi, nonché di implementare protezioni contro gli abusi.

Gli utenti hanno la responsabilità di utilizzare la tecnologia in modo etico e appropriato.

E la società in generale ha la responsabilità di riflettere sugli effetti della tecnologia e di regolarne l’uso quando necessario.

Applicazioni di ChatGPT e dei bot ai

bot ai

ChatGPT è una potente tecnologia di elaborazione del linguaggio naturale che trova ampie applicazioni.

Tuttavia, presenta anche diversi limiti, tra cui la comprensione limitata del contesto e delle informazioni di base, la difficoltà di comprendere la satira e l’ironia, la mancanza di buon senso e di conoscenze generali e la limitata capacità di comprendere e rispondere a domande complicate.

Inoltre, è necessario prendere in considerazione le preoccupazioni etiche, come i pregiudizi nei dati che vengono formati, l’uso e l’abuso della tecnologia, gli effetti dello spostamento e la perdita di interazione umana, la privacy e la sicurezza.

Per garantire che la chatGPT sia utilizzata e sviluppata in modo responsabile, è essenziale che gli sviluppatori, gli utenti e la comunità siano consapevoli di queste limitazioni e considerazioni etiche.

È fondamentale utilizzare questa tecnologia in modo da massimizzarne i benefici, riducendo al minimo le potenziali conseguenze negative.

Questo obiettivo può essere raggiunto attraverso lo sviluppo e l’implementazione di linee guida e best practice sull’uso della bot ai, nonché attraverso il monitoraggio e la valutazione continua dei suoi effetti.

Inoltre, la ricerca e lo sviluppo futuri nell’ambito dell’elaborazione del linguaggio naturale sono fondamentali per risolvere le attuali limitazioni del GPT via chat, oltre che per spingere i confini di ciò che è possibile utilizzare con questa tecnologia.

Ciò potrebbe comportare la ricerca di modi per migliorare la comprensione del contesto e delle informazioni di sfondo da parte del modello, lo sviluppo di metodi per il riconoscimento e la produzione di ironia e satira e la ricerca di modi per integrare il buon senso e la conoscenza comune nel modello.

Inoltre, è necessario continuare la ricerca su questioni etiche, come la riduzione dei pregiudizi, la privacy e la sicurezza e l’impatto sulla società.

Con questi sforzi, potremmo essere in grado di assicurarci che ChatGPT sia usato in modo responsabile e vantaggioso.

Scrittura di testi di ChatGPT e dei bot ai

Come vediamo, ChatGPT è in grado di scrivere testi completi, con un collegamento logico tra le varie sezioni.

Di conseguenza, ogni frase successiva segue la precedente o continua l’argomento.

Tuttavia, il testo è chiaramente troppo generico e non si può negare che l’autore del testo possa essere una macchina piuttosto che un essere umano. Inoltre, il testo stesso è pieno di tautologie e di ripetizioni di cose dette in precedenza.

Quindi, primo risultato: anche se esiste la possibilità di utilizzare questo software per creare contenuti, è necessario investire un po’ di tempo nell’editing del risultato finale.

Ci sono molte ragioni per modificare i testi dei bot ai, non solo i normali errori o le parole ripetute. Infatti, l’editing può essere ancora più lungo e laborioso, nel caso in cui siate pronti per un contenuto più approfondito e “fabbricato”.

L’affermazione “Chat GPT è in grado di creare testi simili a quelli umani” non è in realtà esatta al 100%.

Velocità di ChatGPT

Dobbiamo ammettere che la velocità di generazione dei risultati è piuttosto elevata.

Tuttavia, gli sviluppatori di OpenAI avvertono i loro utenti che se i contenuti delle query diventano più voluminosi o complicati, la qualità del testo finale può diminuire.

L’ultimo motivo per modificare il testo generato da una soluzione OpenAI non è così chiaro come i precedenti.

Ad esempio, se pensate che questo sia uno strumento eccellente per generare una quantità infinita di contenuti per le vostre pagine web o app, dobbiamo deludervi.

Questo approccio è contrario alle molteplici linee guida e politiche stabilite dai diversi motori di ricerca.

Ad esempio, Google considera tali testi come “contenuti generati automaticamente in modo spammoso”.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!