AMP, cos’è e come funziona?

A M P

Indice

Le pagine A M P (Accelerated Mobile Pages) sono pagine leggere progettate per fornire un’esperienza più leggera e veloce agli utenti mobili, rendendole più facili da leggere e più coinvolgenti. Attualmente Google riserva ad AMP un trattamento preferenziale, ma si prevede che la situazione cambierà nel corso del prossimo anno.

Se state sviluppando un nuovo sito, potreste trovarvi a discutere se valga la pena investire tempo ed energia nella creazione di una pagina AMP.

AMP è un framework web integrato in diversi prodotti Google.

Sebbene AMP non sia un fattore di ranking per la SEO, lo è la velocità e AMP offre un’esperienza web più rapida e robusta.

Se invece avete un sito che produce versioni AMP delle pagine, potreste voler valutare l’impatto di AMP sull’esperienza degli utenti e sulla visibilità del sito.

Come funziona l’A M P

A M P

A M P è un progetto sostenuto da Google che cerca di accelerare la distribuzione dei contenuti utilizzando un codice ridotto noto come AMP HTML.

In parole povere, AMP è un modo per creare pagine web per contenuti statici (pagine che non cambiano in base al comportamento degli utenti), che consente di caricare una pagina (e di essere pre-renderizzata su Google Search) molto più velocemente del normale HTML.

AMP è stato introdotto in risposta a progetti come Facebook Instant Articles, in cui Facebook poteva ospitare e renderizzare i contenuti degli editori direttamente nel suo News Feed, il che significava che l’esperienza di visualizzazione dei contenuti era significativamente più veloce rispetto all’apertura di una pagina web equivalente su un browser mobile.

La tecnologia Instant Articles di Facebook è nota come “chiusa”, quindi la tecnologia utilizzata per il rendering degli Instant Articles è specifica solo per la sua piattaforma.

Il progetto AMP utilizza un framework open-source, il che significa che può essere utilizzato da un’ampia gamma di altre aziende per servire contenuti costruiti con AMP HTML, comprese piattaforme come Twitter, Pinterest e Google Search, e questa è un’ottima notizia per gli editori di contenuti.

Google utilizzerà AMP per distribuire rapidamente i contenuti sui dispositivi mobili, senza che gli utenti debbano navigare sul sito per vederli.

Se state leggendo questo post su un dispositivo mobile, potete vedere una demo di AMP all’interno dei risultati di ricerca di Google qui.

L’opportunità dell’A M P

Le pagine con una versione valida di A M P saranno servite all’interno dei risultati mobili sotto forma di carosello sopra il resto dei risultati per quell’argomento specifico.

Ad esempio, la sezione Top Stories di Google nell’esempio precedente mostra le versioni AMP delle notizie relative a Marte, sopra le notizie e i risultati normali per questa query.

Si tratta ovviamente di una grande opportunità per gli editori che creano versioni AMP dei loro contenuti, al fine di superare coloro che sono più lenti ad adottare AMP.

Gli editori che decidono di creare versioni AMP dei loro contenuti avranno comunque bisogno delle normali versioni desktop di queste pagine.

Ad esempio, se si dispone di una versione AMP di una pagina specifica, è necessario inserire nella pagina desktop il link HTML rel AMP, che indirizzerà Google verso le pagine HTML amp.

Gli editori che decidono di adottare AMP si ritroveranno quindi con una pagina nel loro dominio costruita con l’HTML AMP, insieme alla normale versione HTML della pagina.

Velocità di visualizzazione

A M P

Per migliorare ulteriormente la velocità di visualizzazione di un contenuto, i contenuti A M P, che appariranno presto nei risultati di ricerca di Google, saranno di solito la versione cache di un articolo ospitato su gstatic.com, piuttosto che sul dominio dell’editore in questione.

Nonostante la presenza di due riferimenti alla versione AMP della pagina nel grafico qui sopra, The Guardian ha dovuto costruire e ospitare una sola versione di AMP per ogni articolo del suo sito web.

Aziende come Google, Twitter, Pinterest e Linkedin possono quindi ospitare versioni in cache dei contenuti AMP.

Se state creando pagine AMP sul vostro sito web, potete misurare in due modi l’impatto che questo ha sulla visibilità di ricerca.

Google Search Console segnala le pagine AMP che appaiono nei risultati di Google Discover.

Se le pagine AMP non vengono visualizzate, ricordate che potete utilizzare Google Discover Ads per fare pubblicità su questa piattaforma. Inoltre, è possibile utilizzare i dati di Google Analytics per valutare il comportamento degli utenti che interagiscono con le pagine AMP.

Google ha scritto un tutorial su questo argomento.

L’AMP HTML è progettato per aumentare la velocità e la leggibilità dei contenuti, il che significa che il codice utilizzato è altamente ottimizzato.

Strategia editoriale con A M P

Se siete un blogger medio che utilizza un CMS come WordPress, vorrete fare di AMP una parte fondamentale della vostra strategia editoriale.

In sostanza, per aumentare la vostra visibilità nei risultati di Google Mobile, dovrete creare versioni A M P dei vostri contenuti.

WordPress dispone già di un plugin AMP in grado di creare dinamicamente versioni AMP-compatibili dei post all’interno del vostro sito WordPress.

Se siete un editore che utilizza un altro CMS o state pensando di costruire un CMS personalizzato, dovreste assolutamente pensare di includere la funzione AMP nel vostro sito il prima possibile.

Se gli utenti arrivano sul vostro sito web innanzitutto per leggere i contenuti delle vostre sezioni blog/news, questa è un’ovvia opportunità per darvi una marcia in più nei risultati di Google Mobile creando una versione AMP dei vostri contenuti prima che Google integri AMP nei suoi risultati a febbraio.

Ad esempio, immaginiamo che ci siano 3 siti diversi che propongono 3 guide su un singolo argomento e che solo uno di questi siti proponga la versione AMP di questo contenuto. In questi casi, sembra che la versione AMP venga visualizzata al di sopra dei risultati normali.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo sui social

Unisciti alle oltre 4000 persone che ricevono risorse gratuite per mail

Prima di andare via, ti consiglio di leggere questi articoli

error: Content is protected !!

Inserisci i tuoi dati per entrare nell'Academy